Perché ci chiamano “buddaci”? Qual è il significato dell’appellativo dato ai messinesi?

Perché ci chiamano “buddaci”? Qual è il significato dell’appellativo dato ai messinesi?

🕔22:11, 11.Set 2017

Le prerogative che vengono riconosciute ai messinesi: di essere comunicativi, inclini ad affabilità, accoglienza, solidarietà e a sapersi relazionare facilmente col prossimo, fanno si che a queste caratteristiche si associ inevitabilmente una capacità verbale ricca e flessibile, per cui il messinese

Leggi tutto l'articolo
Il culto alla DIVINA MISERICORDIA: la speciale preghiera per la salvezza delle anime dettata da Gesù a una suora polacca

Il culto alla DIVINA MISERICORDIA: la speciale preghiera per la salvezza delle anime dettata da Gesù a una suora polacca

🕔20:00, 6.Set 2017

Nella devozione cattolica di oggi il culto alla Divina Misericordia è molto diffuso e tende sempre più a estendersi. In sintesi si tratta di una pratica religiosa per la salvezza delle anime, dettata da Gesu’ alla mistica polacca suor Faustina

Leggi tutto l'articolo
MESSINA – Cero votivo a S. Eustochia: gli antichi Padri, per evitare la pestilenza, oggi, “per annullare il vuoto che si è generato”

MESSINA – Cero votivo a S. Eustochia: gli antichi Padri, per evitare la pestilenza, oggi, “per annullare il vuoto che si è generato”

🕔18:58, 27.Ago 2017

Celebrazione votiva per la santa clarissa di Monteovergine, segnata, quest’anno, da un particolare richiamo-invito del Pastore a tutti i cittadini perché questo momento religioso,come altri, sia occasione di “riflessione per dare slancio al riscatto di Messina”. Si è rinnovato il

Leggi tutto l'articolo
MESSINA – 50° anniversario ordinazione di sei sacerdoti, celebrato solennemente nella chiesa di Montevergine

MESSINA – 50° anniversario ordinazione di sei sacerdoti, celebrato solennemente nella chiesa di Montevergine

🕔18:09, 23.Ago 2017

Una commemorazione di grande valore religioso e culturale, quella che si è svolta solennemente nella chiesa di Santa Eustochia, per celebrare il 50° anniversario di consacrazione di sei sacerdoti della nostra Diocesi. Ha dare voce a considerazioni e sentimenti comuni,

Leggi tutto l'articolo
Camaro, antico e popoloso rione di Messina: origini, significati linguistici e tradizioni. La venerazione di San Giacomo Apostolo

Camaro, antico e popoloso rione di Messina: origini, significati linguistici e tradizioni. La venerazione di San Giacomo Apostolo

🕔11:18, 22.Ago 2017

Ecco un’altra dotta ricerca  su origini, toponomastica, significati e radici religiose legate a un Santo e grande Apostolo, riferite a un antico rione messinese. Tutte interessanti annotazioni che fanno cogliere il forte senso di appartenenza che collega un quartiere periferico al centro

Leggi tutto l'articolo
Quale il ruolo dei cattolici nel mondo di oggi? E di quali profeti c’è particolare bisogno ai nostri giorni?

Quale il ruolo dei cattolici nel mondo di oggi? E di quali profeti c’è particolare bisogno ai nostri giorni?

🕔20:22, 16.Ago 2017

In una società pluralista, multiculturale e multietnica come la nostra, che mostra segni di notevole decadenza, in cui vengono meno punti cardine della stabilità sociale e politica, assumono particolare importanza le tematiche costruttive di carattere profetico, che possano, cioè, gettare

Leggi tutto l'articolo
MESSINA – L’origine di “Dinnammare o “Antennamare”, il monte su cui sorge il Santuario della Madonna. Storia linguistica e tradizioni popolari.

MESSINA – L’origine di “Dinnammare o “Antennamare”, il monte su cui sorge il Santuario della Madonna. Storia linguistica e tradizioni popolari.

🕔19:44, 13.Ago 2017

Storia, tradizioni e antiche testimonianze riferite ai più importanti Santuari mariani che fanno da corona alla città, fra cui quello che sorge sul monte Dinnammare, ci trasmettono i tratti più significativi della nostra identità religiosa e culturale, “attinenti a quelle profonde

Leggi tutto l'articolo
Rinnovata la suggestiva processione del dipinto della Madonna da Larderia Inferiore fino alla chiesetta in cima a Dinnammare

Rinnovata la suggestiva processione del dipinto della Madonna da Larderia Inferiore fino alla chiesetta in cima a Dinnammare

🕔19:37, 8.Ago 2017

Un’antica tradizione religiosa popolare che è viva testimonia dello spirito di forte Devozione Mariana che anima da sempre l’identità collettiva messinese   Come accade da almeno tre secoli, si è rinnovato il suggestivo rito della traslazione del quadro della Madonna

Leggi tutto l'articolo
Messina – Giampilieri fra tradizioni e realtà. Borgo che nasce dall’antica cultura dei “pilastri di pietre”

Messina – Giampilieri fra tradizioni e realtà. Borgo che nasce dall’antica cultura dei “pilastri di pietre”

🕔11:09, 5.Ago 2017

Origini e significato del toponimo Giampilieri, villaggio di  Messina colpito anni fa da grave alluvione, le cui radici storico culturali contribuiscono a comporre la variegata identità messinese. Giampilieri, frazione del comune di Messina, situata sul versante ionico delle pendici dei

Leggi tutto l'articolo
MESSINA – Celebrazione del 710° anniversario della Festività di Sant’Alberto, patrono dell’Ordine dei Carmelitani

MESSINA – Celebrazione del 710° anniversario della Festività di Sant’Alberto, patrono dell’Ordine dei Carmelitani

🕔22:43, 4.Ago 2017

Tra i numerosi i personaggi vissuti nella nostra città nel segno della santità, che contribuiscono ad arricchire il prezioso patrimonio religioso culturale della Chiesa messinese e della città tutta, Sant’Alberto spicca quale patrono dell’Ordine dei Carmelitani e per le opere

Leggi tutto l'articolo
Origini e significato del toponimo Giostra, rione popolare di Messina, spiegati in un interessante articolo tratto da un lavoro di ricerca

Origini e significato del toponimo Giostra, rione popolare di Messina, spiegati in un interessante articolo tratto da un lavoro di ricerca

🕔17:14, 28.Lug 2017

  La nozione di identità, strettamente legata all’appartenenza culturale cui si riferisce, deve sempre essere intesa in relazione all’unicità della storia e dell’esperienza dell’individuo, o del gruppo, di cui si parla nel contesto sociale di attinenza, in un ambiente che

Leggi tutto l'articolo
MESSINA – L’arcivescovo Giovanni Accolla da gennaio alla guida dell’arcidiocesi -Tra sogno e realtà: Chiesa testimonianza viva di comunione

MESSINA – L’arcivescovo Giovanni Accolla da gennaio alla guida dell’arcidiocesi -Tra sogno e realtà: Chiesa testimonianza viva di comunione

🕔22:32, 25.Lug 2017

(“La Scintilla”giugno 2017) Conversare con l’Arcivescovo fuori dai canoni dell’ufficialità è sempre una ricchezza. Credo che, con la capacità di guardare oltre possibili gesti, si possa vedere o intravvedere il cuore dell’altro. In questa occasione, incontrarsi è stato un guardare

Leggi tutto l'articolo
PATTI – Celebrazione della Festività di Santa Febronia patrona di Patti; un ricco programma di manifestazioni

PATTI – Celebrazione della Festività di Santa Febronia patrona di Patti; un ricco programma di manifestazioni

🕔21:45, 21.Lug 2017

Una commemorazione celebrativa di grande valore religioso e culturale, densa di parecchi eventi, che giova a rinsaldare fede, senso di solidarietà, coesione comunitaria e identità collettiva. Tradizione, storia e spiritualità del ricco passato secolare di Patti, rappresentano un prezioso patrimonio

Leggi tutto l'articolo
VENEZUELA – Una “Tragedia umanitaria di dimensioni incalcolabili”, l’aiuto dai fondi Cei 8xmille della Chiesa e dalla fedele opera della Congregazione don Orione

VENEZUELA – Una “Tragedia umanitaria di dimensioni incalcolabili”, l’aiuto dai fondi Cei 8xmille della Chiesa e dalla fedele opera della Congregazione don Orione

🕔18:03, 16.Lug 2017

Tra miseria, siccità, carenza di cibo e medicine, sotto il giogo delle violenze repressive, sono soprattutto gli ultimi a pagare il più alto tributo di sofferenze. Adesso l’opposizione vota in un referendum cercando di impedire il peggio. “Siamo di fronte

Leggi tutto l'articolo
BROLO – Rosario La Greca al 1° posto nella Sezione: “Poesia” nella 3ª Edizione del Premio Artistico Letterario “Sant’Annibale Maria Di Francia”

BROLO – Rosario La Greca al 1° posto nella Sezione: “Poesia” nella 3ª Edizione del Premio Artistico Letterario “Sant’Annibale Maria Di Francia”

🕔14:27, 12.Lug 2017

Ancora un nuovo e prestigioso successo per il poeta Rosario La Greca di Brolo. Infatti, nella 3a Edizione del Premio Artistico Letterario “Sant’Annibale Maria Di Francia”, si è classificato al 1° posto nella Sezione: “Poesia”, con la splendida lirica ”Apostolo

Leggi tutto l'articolo

Messina Religiosa su FaceBook

RSS Sir

Commenti recenti

    Archivi

     

    • 120:
    • 415:
    Aprile 2025
    L M M G V S D
     123456
    78910111213
    14151617181920
    21222324252627
    282930  

    Login