MESSINA – “APPARIRE….ESSERE”: uno spettacolo divertente al Teatro “Luigi Pirandello”, sabato 7 e domenica 8 ottobre

MESSINA – “APPARIRE….ESSERE”: uno spettacolo divertente al Teatro “Luigi Pirandello”, sabato 7 e domenica 8 ottobre

🕔01:11, 5.Ott 2017

Una rappresentazione teatrale divertente, presentata da un gruppo di attori entusiasti, in un locale intitolato al mitico nome di Luigi Pirandello, è certamente un evento artistico che, a Messina, non può che essere gradito. In un contesto sociale alquanto decadente,

Leggi tutto l'articolo
Nomi di santi reali e di santi inesistenti nella toponomastica messinese

Nomi di santi reali e di santi inesistenti nella toponomastica messinese

🕔11:04, 2.Ott 2017

In una terra in cui il patrimonio tradizionale di religiosità è così cospicuo da costituire il fondamento stesso della nostra identità culturale, le cui componenti spirituali spiccano nei numerosi templi, luoghi sacri, monumenti, vari simboli e figure carismatiche, è strano

Leggi tutto l'articolo
MESSINA – Don Sergio Siracusano è il nuovo direttore dell’Ufficio regionale della Cesi per i problemi sociali e il lavoro

MESSINA – Don Sergio Siracusano è il nuovo direttore dell’Ufficio regionale della Cesi per i problemi sociali e il lavoro

🕔12:46, 29.Set 2017

Sarà don Sergio Siracusano a guidare l’Ufficio regionale della Cesi per i problemi sociali e il lavoro, la giustizia, la pace e la salvaguardia del Creato, per il quinquennio 2018-2022. La nomina è stata decisa nell’ambito della Conferenza episcopale siciliana,

Leggi tutto l'articolo
MARINA DI PATTI – Festeggiata la Madonna Addolorata: tradizionale manifestazione popolare di fede, devozione e cultura

MARINA DI PATTI – Festeggiata la Madonna Addolorata: tradizionale manifestazione popolare di fede, devozione e cultura

🕔00:47, 27.Set 2017

Un’antica festività religiosa, fortemente radicata a Marina di Patti, di grande risonanza anche presso i paesi circostanti, che richiama un gran numero di partecipanti per onorare la Mater Dolorosa;  ha il suo momento esaltante più significativo nella suggestiva processione a

Leggi tutto l'articolo
MESSINA – Incontro culturale indetto dall’Ordine di Malta, sabato 23 settembre

MESSINA – Incontro culturale indetto dall’Ordine di Malta, sabato 23 settembre

🕔10:23, 20.Set 2017

Ad apertura del Corso di Formazione promosso dai Cavalieri di Malta, che si terrà sabato 23 settembre, alle ore 16,00, presso la chiesa di San Giovanni di Malta, via S. G. di Malta, 2,  avranno luogo tre interessanti conferenze. ore

Leggi tutto l'articolo
Perché ci chiamano “buddaci”? Qual è il significato dell’appellativo dato ai messinesi?

Perché ci chiamano “buddaci”? Qual è il significato dell’appellativo dato ai messinesi?

🕔22:11, 11.Set 2017

Le prerogative che vengono riconosciute ai messinesi: di essere comunicativi, inclini ad affabilità, accoglienza, solidarietà e a sapersi relazionare facilmente col prossimo, fanno si che a queste caratteristiche si associ inevitabilmente una capacità verbale ricca e flessibile, per cui il messinese

Leggi tutto l'articolo
Il culto alla DIVINA MISERICORDIA: la speciale preghiera per la salvezza delle anime dettata da Gesù a una suora polacca

Il culto alla DIVINA MISERICORDIA: la speciale preghiera per la salvezza delle anime dettata da Gesù a una suora polacca

🕔20:00, 6.Set 2017

Nella devozione cattolica di oggi il culto alla Divina Misericordia è molto diffuso e tende sempre più a estendersi. In sintesi si tratta di una pratica religiosa per la salvezza delle anime, dettata da Gesu’ alla mistica polacca suor Faustina

Leggi tutto l'articolo
Festa della Madonna nera del Tindari, Patti, 7 e 8 settembre 2017

Festa della Madonna nera del Tindari, Patti, 7 e 8 settembre 2017

🕔19:32, 5.Set 2017

Nei giorni 7 e 8 Settembre 2017 si festeggia a Tindari (Me) la Patrona della località archeologica facente parte del comune di Patti: la Madonna del Tindari. Giovedi 7 Settembre il simulacro della Madonna verrà portato in processione fino al

Leggi tutto l'articolo
FIUMEDINISI – Festa della “Santissima” per celebrare Maria SS. Incoronata, sabato 2 settembre

FIUMEDINISI – Festa della “Santissima” per celebrare Maria SS. Incoronata, sabato 2 settembre

🕔20:02, 30.Ago 2017

Si celebrerà sabato 2 settembre la festività, detta della “Santissima”, per rendere onore a Maria SS. Incoronata. Si tratta di una festa popolare e religiosa tra le più tipiche della Sicilia, che si celebra da centinaia di anni presso la

Leggi tutto l'articolo
MESSINA – Cero votivo a S. Eustochia: gli antichi Padri, per evitare la pestilenza, oggi, “per annullare il vuoto che si è generato”

MESSINA – Cero votivo a S. Eustochia: gli antichi Padri, per evitare la pestilenza, oggi, “per annullare il vuoto che si è generato”

🕔18:58, 27.Ago 2017

Celebrazione votiva per la santa clarissa di Monteovergine, segnata, quest’anno, da un particolare richiamo-invito del Pastore a tutti i cittadini perché questo momento religioso,come altri, sia occasione di “riflessione per dare slancio al riscatto di Messina”. Si è rinnovato il

Leggi tutto l'articolo
MESSINA – 50° anniversario ordinazione di sei sacerdoti, celebrato solennemente nella chiesa di Montevergine

MESSINA – 50° anniversario ordinazione di sei sacerdoti, celebrato solennemente nella chiesa di Montevergine

🕔18:09, 23.Ago 2017

Una commemorazione di grande valore religioso e culturale, quella che si è svolta solennemente nella chiesa di Santa Eustochia, per celebrare il 50° anniversario di consacrazione di sei sacerdoti della nostra Diocesi. Ha dare voce a considerazioni e sentimenti comuni,

Leggi tutto l'articolo
Camaro, antico e popoloso rione di Messina: origini, significati linguistici e tradizioni. La venerazione di San Giacomo Apostolo

Camaro, antico e popoloso rione di Messina: origini, significati linguistici e tradizioni. La venerazione di San Giacomo Apostolo

🕔11:18, 22.Ago 2017

Ecco un’altra dotta ricerca  su origini, toponomastica, significati e radici religiose legate a un Santo e grande Apostolo, riferite a un antico rione messinese. Tutte interessanti annotazioni che fanno cogliere il forte senso di appartenenza che collega un quartiere periferico al centro

Leggi tutto l'articolo
MESSINA – Offerta del “cero votivo” a Santa Eustochia, martedi 22 agosto, giorno dedicato all’ostensione del suo corpo incorrotto

MESSINA – Offerta del “cero votivo” a Santa Eustochia, martedi 22 agosto, giorno dedicato all’ostensione del suo corpo incorrotto

🕔19:49, 18.Ago 2017

Il cospicuo  patrimonio di religiosità che conferisce alla nostra città un’impronta identitaria ricca di una forte componente spirituale, si intreccia con storia, tradizione e devozione nello svolgimento dell’antichissima cerimonia del “cero votivo”, che  Messina si appresta ad offrire, martedi 22

Leggi tutto l'articolo
Quale il ruolo dei cattolici nel mondo di oggi? E di quali profeti c’è particolare bisogno ai nostri giorni?

Quale il ruolo dei cattolici nel mondo di oggi? E di quali profeti c’è particolare bisogno ai nostri giorni?

🕔20:22, 16.Ago 2017

In una società pluralista, multiculturale e multietnica come la nostra, che mostra segni di notevole decadenza, in cui vengono meno punti cardine della stabilità sociale e politica, assumono particolare importanza le tematiche costruttive di carattere profetico, che possano, cioè, gettare

Leggi tutto l'articolo
MESSINA – L’origine di “Dinnammare o “Antennamare”, il monte su cui sorge il Santuario della Madonna. Storia linguistica e tradizioni popolari.

MESSINA – L’origine di “Dinnammare o “Antennamare”, il monte su cui sorge il Santuario della Madonna. Storia linguistica e tradizioni popolari.

🕔19:44, 13.Ago 2017

Storia, tradizioni e antiche testimonianze riferite ai più importanti Santuari mariani che fanno da corona alla città, fra cui quello che sorge sul monte Dinnammare, ci trasmettono i tratti più significativi della nostra identità religiosa e culturale, “attinenti a quelle profonde

Leggi tutto l'articolo

Messina Religiosa su FaceBook

RSS Sir

  • Papa Francesco: “ha espresso il desiderio di essere presente per l’Urbi et Orbi” 19 Aprile 2025
    “Il Papa ha espresso il desiderio di essere presente domani, per la benedizione Urbi et Orbi” . Lo rende noto la Sala Stampa della Santa Sede e lo conferma, per il momento, l’Ordine di servizio emanato dall’Ufficio per le celebrazioni liturgiche pontificie. Su delega del Santo Padre, la messa di domani sarà presieduta alle 10.30 […]
  • Fede e cultura: Festival Biblico, per l’edizione 2025 per la prima volta il Salterio dei Poeti 19 Aprile 2025
    In occasione della sua 21ª edizione, il Festival Biblico presenta un’iniziativa inedita e di grande rilievo culturale: il Salterio dei Poeti, un progetto ideato da Davide Brullo, giornalista, scrittore e poeta, e Roberta Rocelli, direttrice generale del Festival, che coinvolge una selezione di poeti italiani e alcune voci straniere in un confronto con i Salmi […]
  • Santa Sede: il vicepresidente Usa è stato ricevuto dal card. Parolin 19 Aprile 2025
    Questa mattina il vicepresidente James David Vance, vicepresidente degli Stati Uniti d’America, è stato ricevuto in Segreteria di Stato dal card. Pietro Parolin, segretario di Stato, accompagnato da mons. Paul Richard Gallagher, segretario per i Rapporti con gli Stati e le Organizzazioni internazionali. “Nel corso del cordiale colloquio – informa la Sala Stampa della Santa […]
  • Pasqua a Gerusalemme: tra speranza di pace e desiderio di unità 19 Aprile 2025
    (Gerusalemme) Celebrare la Santa Pasqua in una data comune è l’invito che Papa Francesco ha sempre rivolto alle Chiese cristiane. Nel 2025 la data della Pasqua coincide nel calendario gregoriano e in quello giuliano e i cristiani, cattolici e ortodossi, saranno uniti nel celebrare la passione, morte e resurrezione di Gesù, centro e fondamento della […]
  • Pasqua comune. Mons. Castello: “Solo con una voce unica, non divisoria, i cristiani possono essere ‘testimoni’ di Gesù” 19 Aprile 2025
    “Il messaggio che oggi il mondo attende è quello di una unità degli uomini e delle donne come figli di Dio, fratelli tra loro che debbono ripensare alle scelte politiche, sociali, economiche, che possano rendere visibile il contenuto del messaggio di Gesù Cristo per il mondo, che possano suscitare negli uomini e nelle donne del […]
  • Sabato Santo: Gesù nascosto nel sepolcro 19 Aprile 2025
    L’immaginario collettivo supportato da una falsa teologia sostiene che il Sabato Santo sia un giorno “aliturgico”, ovvero privo di preghiera ufficiale della Chiesa. Nulla di più fuorviante. Se è vero che non si celebra l’Eucaristia, resta comunque la Liturgia delle ore e, in essa, l’Ufficio delle letture, nel quale siamo chiamati a meditare il testo […]
  • Pasqua comune. Athenagoras (Patriarcato ecumenico): “Ci vuole coraggio e pazienza. Ogni divisione è uno scandalo” 19 Aprile 2025
    “La Pasqua è la Festa delle feste, il momento più importante della vita del cristiano e quindi della Chiesa, anche perché non possiamo pensare alla Resurrezione di Cristo come un ricordo di un avvenimento passato, ma come una realtà che viviamo ogni giorno in ogni liturgia”. Risponde così mons. Athenagoras Fasiolo, vescovo di Terme della […]
  • Libano: rami di olivo e militari a presidio delle chiese 19 Aprile 2025
    Rami di olivo e militari schierati a presidiare le chiese. Così, in Libano, ci si avvicina alla Pasqua. Da Beirut a Tripoli, alle città e villaggi più piccoli, dove essere cristiani significa manifestarlo in una molteplicità di confessioni. Dai maroniti (quella prevalente in termini numerici) agli armeni, dai melchiti (ortodossi e greco cattolici) ai protestanti, […]
  • Venerdì Santo: p. Pasolini, “nel cuore del Giubileo, scegliamo la via della croce come unica direzione possibile della nostra vita” 18 Aprile 2025
    “Quando il male ci raggiunge, quando la sofferenza ci visita, quando ci sentiamo soli o abbandonati, ripetere le parole di Cristo ci sembra un gesto impossibile da compiere”. Lo ha detto padre Roberto Pasolini, predicatore della Casa Pontificia, nell’omelia della celebrazione della Passione della Croce, presieduta dal card. Claudio Gugerotti nella basilica di San Pietro. […]
  • Venerdì Santo: p. Pasolini, “non è la forza a salvare il mondo, ma la debolezza di un amore che non trattiene nulla” 18 Aprile 2025
    “Non sono l’autonomia o le grandi imprese a dare senso alla vita, ma la capacità di trasformare il limite in occasione di dono”. Lo ha spiegato padre Roberto Pasolini, predicatore della Casa pontificia, nell’omelia della celebrazione del Signore, presieduta nella basilica di San Pietro dal card. Claudio Gugerotti, prefetto del Dicastero per le chiese orientali. […]

Commenti recenti

    Archivi

     

    • 8:
    • 501:
    Aprile 2025
    L M M G V S D
     123456
    78910111213
    14151617181920
    21222324252627
    282930  

    Login