Torna alla homepage
Archivio
Messina Religiosa su FaceBook
Sir
- Canada: vescovi, “gravi conseguenze sul settore caritativo” per le proposte di revoca dello status 4 Aprile 2025“Raccomandazioni che avrebbero gravi e ampie conseguenze sul settore caritativo, compresi i milioni di canadesi che si affidano alle organizzazioni prese di mira per servizi e supporto”. È quanto affermano i membri del Consiglio permanente della Conferenza episcopale canadese (Cccb) in una lettera inviata al ministro delle Finanze, Dominic LeBlanc, a proposito delle raccomandazioni 429 […]
- Canada: Bishops, “serious threats to charitable sector” from proposed revocation of charitable status 4 Aprile 2025“Recommendations which would have severe and wide-ranging consequences on the charitable sector, including the millions of Canadians who rely on the targeted organizations for services and support”. This has been stated by the members of the Standing Committee of the Canadian Conference of Catholic Bishop (CCCB) in a letter to the Minister of Finance, Dominic […]
- Assemblea sinodale: Corrado (Cei), “nessuna ribellione, grande ascolto e partecipazione” 4 Aprile 2025“In un’Assemblea sinodale non è un congresso partitico, dove si sviluppano correnti contrapposte, e non è un consesso di maggioranze o minoranze; non ci sono situazioni similari o analoghe”. Lo afferma Vincenzo Corrado, direttore dell’Ufficio nazionale comunicazioni sociali della Cei, in un’intervista al Sir sulla Seconda Assemblea sinodale della Chiesa italiana. “Leggere le giornate appena […]
- Assemblea sinodale. Corrado (Cei): “No conflitti, sì ascolto e corresponsabilità nella Chiesa” 4 Aprile 2025Oltre mille delegati da tutta Italia, 168 vescovi, 7 cardinali, più di 500 laici di cui 277 donne: sono i numeri della Seconda Assemblea sinodale delle Chiese in Italia, che si è svolta a Roma dal 31 marzo al 3 aprile. Un’esperienza di ascolto e confronto che ha segnato una tappa importante nel Cammino sinodale. […]
- Vangelo: Recalcati, “la consegna di Gesù sulla croce non è un atto masochistico, ma un dono” 4 Aprile 2025“L’atto impuro per Gesù è il non aver amato, la realizzazione dell’amore è nello spendere la propria vita e non nel conservarla. Per questo la consegna di Gesù sulla croce non è un atto masochistico, non è un supplizio, ma un dono, è l’offerta di sé. Così supera l’angoscia”. Lo ha detto il saggista Massimo […]
- Giubileo malati e mondo della sanità: domani a Roma quattro “Piazze per la prevenzione” per avere informazioni e screening gratuiti 4 Aprile 2025In occasione del Giubileo dei malati e del mondo della sanità (5 e 6 aprile), domani dalle ore 8 alle ore 17 saranno allestite a Roma quattro “Piazze per la prevenzione” per svolgere attività di educazione sanitaria e per erogare prestazioni gratuite. Verranno allestiti dei gazebo, dove sarà possibile un semplice screening, eseguito da quei […]
- Giubileo malati e mondo della sanità: Cei-Università Cattolica, domani alla Lateranense un convegno sul ruolo della patient advocacy nella costruzione della speranza 4 Aprile 2025“Il ruolo della patient advocacy nella costruzione della speranza” è il tema del convegno promosso domani a Roma dall’Ufficio nazionale per la pastorale della salute della Cei e dall’Alta scuola di economia e management dei sistemi sanitari (Altems) dell’Università Cattolica del Sacro Cuore (Aula Magna Pontificia Università Lateranense – piazza San Giovanni in Laterano 4, […]
- Conferenza episcopale Abruzzo-Molise: 7 aprile, a Castelpetroso, il Giubileo delle Forze armate delle diocesi molisane 4 Aprile 2025Il 7 aprile 2025, le quattro diocesi del Molise, Campobasso – Bojano, Isernia – Venafro, Termoli-Larino e Trivento, si uniranno per celebrare il Giubileo delle Forze Armate, di Polizia e Sicurezza nella Basilica Minore dell’Addolorata di Castelpetroso, un luogo simbolo di fede e devozione popolare. Il programma della giornata prevede l’accoglienza nel piazzale della Basilica […]
- Ecologia: Conferenze episcopali asiatiche, lettera per i 10 anni della Laudato si’ e appello alla conversione ecologica 4 Aprile 2025“Affrontare la crisi ecologica è un’urgenza che interpella ogni Chiesa in Asia”. È quanto si legge nella lettera pastorale della Federazione delle Conferenze episcopali asiatiche (Fabc) sulla cura del creato, diffusa oggi in occasione del decimo anniversario della Laudato si’. Nel testo i vescovi invitano a una “conversione ecologica”, esortando alla partecipazione attiva alla prossima […]
- Diplomazia: colloquio telefonico tra mons. Gallagher e il Ministro degli esteri della Federazione Russa 4 Aprile 2025Si è svolto oggi un colloquio telefonico tra mons. Paul R. Gallagher, segretario per i Rapporti con gli Stati e le Organizzazioni internazionali, e il Ministro degli Affari esteri della Federazione Russa. “Il dialogo – informa la Sala Stampa della Santa Sede – è stato dedicato al quadro generale della politica mondiale, con particolare attenzione […]
Articoli recenti
- Giovanni Paolo II, Il percorso poetico e drammaturgico del pontefice polacco
- Terremoto sud-est asiatico. Arcidiocesi di Mandalay: urgente assistenza umanitaria, manca tutto e in migliaia vivono per strada
- Striscia di Gaza, il parroco Romanelli: “C’è urgente bisogno di aiuti umanitari, viviamo un Calvario”
- Annunciazione del Signore: “Il ‘Si’ che accolse il Verbo di Dio e lo generò alla vita umana”
- San Giuseppe: “sposo e padre amato nella tenerezza, nell’obbedienza e nell’accoglienza”
Commenti recenti
Archivi
- Aprile 2025
- Marzo 2025
- Febbraio 2025
- Gennaio 2025
- Dicembre 2024
- Novembre 2024
- Ottobre 2024
- Settembre 2024
- Agosto 2024
- Luglio 2024
- Giugno 2024
- Maggio 2024
- Aprile 2024
- Marzo 2024
- Febbraio 2024
- Gennaio 2024
- Dicembre 2023
- Novembre 2023
- Ottobre 2023
- Settembre 2023
- Agosto 2023
- Luglio 2023
- Giugno 2023
- Maggio 2023
- Aprile 2023
- Marzo 2023
- Febbraio 2023
- Gennaio 2023
- Dicembre 2022
- Novembre 2022
- Ottobre 2022
- Settembre 2022
- Agosto 2022
- Luglio 2022
- Giugno 2022
- Maggio 2022
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Agosto 2021
- Luglio 2021
- Giugno 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019
- Novembre 2019
- Ottobre 2019
- Settembre 2019
- Agosto 2019
- Luglio 2019
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Febbraio 2019
- Gennaio 2019
- Dicembre 2018
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Luglio 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Aprile 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Dicembre 2017
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Settembre 2017
- Agosto 2017
- Luglio 2017
- Giugno 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
Categorie
- 295:
- 370:
Crisi della Chiesa cattolica: “attraversiamo un cambiamento senza ritorno?”
👤Redazione1 🕔22:32, 1.Set 2022Sono diversi i commentatori del mondo cattolico che si dicono preoccupati per il momento critico che la Chiesa mostra di vivere in questi ultimi tempi. In Germania, come nel resto dell’Europa, alcuni osservatori fanno rilevare che la storia millenaria del
Leggi tutto l'articolo▸