- Papa Francesco: “Facciamo germogliare la speranza della Pasqua nella nostra vita e nel mondo!”
- Venerdì Santo. Pasolini: “la Croce, misterioso trionfo di Dio”
- Piazza San Pietro, Francesco: “Buona Domenica delle Palme, buona Settimana Santa”
- Gemma Galgani, la grande mistica che visse con intensa partecipazione la Passione di Gesù
- Giovanni Paolo II, Il percorso poetico e drammaturgico del pontefice polacco
- Terremoto sud-est asiatico. Arcidiocesi di Mandalay: urgente assistenza umanitaria, manca tutto e in migliaia vivono per strada
Covid-19, decreto Penitenzeria apostolica: “prorogate per tutto novembre le indulgenze plenarie per i defunti”
Articoli collegati
- MESSINA – Le Clarisse di Montevergine, con fraterno affetto, rivolgono il loro augurio di Pace e Bene a tutti per il Santo Natale e raccontano gli avvenimenti principali che hanno vissuto nel 2016
- Papa Francesco, ai Neocatecuminali: “Andate avanti, Il vostro Carisma è un grande dono di Dio per la Chiesa del nostro tempo”
- MESSINA – Montevergine, celebrato solennemente il 534° “Dies Natalis” di S. Eustochia Smeralda. Atto di affidamento della città alla Santa. Accesa Lampada votiva.
Un decreto della Penitenzeria Apostolica, a firma del card. Mauro Piacenza, stabilisce che “L’indulgenza plenaria per quanti visitino un cimitero e preghino per i defunti anche soltanto mentalmente, stabilita di norma solo nei singoli giorni dall’1 all’8 novembre, può essere trasferita ad altri giorni dello stesso mese fino al suo termine. Tali giorni, liberamente scelti dai singoli fedeli, potranno anche essere tra loro disgiunti”. Questa decisione è stata presa dopo aver ricevuto “non poche” richieste di sacerdoti e vescovi che chiedevano che quest’anno, a causa dell’epidemia da Covid-19, venissero “commutate le pie opere per conseguire le indulgenze plenarie applicabili alle anime del Purgatorio, a norma del Manuale delle indulgenze”.
Per questo motivo la Penitenzeria Apostolica, su “speciale mandato” di Papa Francesco, stabilisce anche che quest’anno, per evitare assembramenti laddove fossero proibiti, “l’indulgenza plenaria del 2 novembre – in occasione della Commemorazione di tutti i fedeli defunti per quanti piamente visitino una chiesa o un oratorio e lì recitino il Padre Nostro e il Credo -, può essere trasferita non solo alla domenica precedente o seguente o al giorno della solennità di Tutti i Santi, ma anche ad un altro giorno del mese di novembre, a libera scelta dei singoli fedeli”.
Un punto è poi dedicato, in particolare, ad anziani, malati e a tutti coloro che, per gravi motivi, non possono uscire di casa, ad esempio a causa di restrizioni imposte dall’autorità competente per il tempo di pandemia, “onde evitare che numerosi fedeli si affollino nei luoghi sacri”. Il decreto dispone che costoro “potranno conseguire l’indulgenza plenaria purché, unendosi spiritualmente a tutti gli altri fedeli, distaccati completamente dal peccato e con l’intenzione di ottemperare appena possibile alle tre consuete condizioni (confessione sacramentale, comunione eucaristica e preghiera secondo le intenzioni del Santo Padre), davanti a un’immagine di Gesù o della Beata Vergine Maria, recitino pie orazioni per i defunti – ad esempio, le Lodi e i Vespri dell’Ufficio dei Defunti, il Rosario mariano, la Coroncina della Divina Misericordia, altre preghiere per i defunti più care ai fedeli -, o si intrattengano nella lettura meditata di uno dei brani evangelici proposti dalla liturgia dei defunti, o compiano un’opera di misericordia offrendo a Dio i dolori e i disagi della propria vita”.
Infine, a tutti i sacerdoti l’invito a celebrare tre volte la Messa il giorno della Commemorazione di tutti i fedeli defunti, poiché “le anime del Purgatorio vengono aiutate dai suffragi dei fedeli e specialmente con il sacrificio dell’Altare a Dio gradito”.
Redazione da Ag. di i.