- Terremoto sud-est asiatico. Arcidiocesi di Mandalay: urgente assistenza umanitaria, manca tutto e in migliaia vivono per strada
- Striscia di Gaza, il parroco Romanelli: “C’è urgente bisogno di aiuti umanitari, viviamo un Calvario”
- Annunciazione del Signore: “Il ‘Si’ che accolse il Verbo di Dio e lo generò alla vita umana”
- San Giuseppe: “sposo e padre amato nella tenerezza, nell’obbedienza e nell’accoglienza”
- Papa al Gemelli: dopo un mese di degenza è arrivata la prima foto, nella cappellina dell’ospedale
- San Luigi Orione: luminoso esempio di spirito missionario e operatore di carità
MESSINA – Incontro sulla Divina Misericordia, domenica 3 aprile, nella Parrocchia di San Francesco di Assisi, a S. Licandro
Articoli collegati
- MESSINA – Montevergine, il commosso saluto a Madre Teresa Piccione, storica clarissa messinese di “grande spessore spirituale”
- Festività della Madonna di Lourdes: le apparizioni di Maria dal più celebre dei luoghi mariani
- MESSINA – Montevergine, celebrato rito di Professione perpetua dei voti solenni di giovane clarissa dell’Ordine “Sorelle povere di S. Chiara
In occasione della ricorrenza in cui si celebra la festività della Divina Misericordia, domenica 3 aprile 2016, dalle ore 15,00, nella parrocchia San Francesco di Assisi in via Leonardo Sciascia 2, Rione S. Licandro, si svolgerà un “Incontro di Preghiera, Riflessione e Condivisione fraterna sulla Divina Misericordia”.
Questa festività, il cui giorno celebrativo cade nella seconda domenica di Pasqua, trae la sua origine dalle rivelazioni che suor Faustina Kowalska ebbe affidate, nel convento di Plock, dallo stesso Gesù, che le chiese di diventare sua apostola per annunciare all’intera umanità il grande dono della sua Misericordia, a beneficio di tutte le anime.
Da parecchio tempo , Santa Maria Faustina Kowalska, canonizzata nel 2000 da Giovanni Paolo II, proprio per questa missione compiuta soprattutto attraverso la diffusione del suo celebre diario, scritto in base a quanto le venne ispirato e fatto conoscere per speciale privilegio concesso da Gesù, è nota in tutto il mondo come apostola della Divina Misericordia e annoverata dai teologi fra i grandi mistici della Terra.
Il modello della suggestiva immagine del Redentore benedicente e vestito di bianco, ormai conosciuta in tutto il Mondo, rappresentativa del grande mistero della Misericordia di Dio, è stato suggerito a suor Faustina proprio da Gesù nella visione che ella ebbe il 22 febbraio 1931, nella cella del convento di Plock. In quello stesso momento le venne anche spiegato il significato che hanno i due raggi che sgorgano dal petto della figura del Salvatore: quello pallido che simboleggia l’acqua, uscita dal costato del Crocifisso, che purifica le anime (sacramenti del Battesimo e Penitenza); mentre quello rosso rappresenta il Sangue di Cristo (Eucaristia) che è vita e salvezza delle anime.
In virtù della vita e delle opere di suor Faustina, e di quanti hanno contribuito a propagarle, le preghiere legate al rito della Misericordia sono molto diffuse e praticate; in particolar modo attraverso la recita della coroncina recitata nell’ora pomeridiana (ore 15,00) della morte di Gesù, con invocazioni rivolte a chiedere a Dio Padre, mediante l’offerta del Sacrificio della Croce del suo diletto Figlio, la Misericordia per se e per il mondo intero.
Amuel
Questo il programma dettagliato.