- Papa Francesco: “Facciamo germogliare la speranza della Pasqua nella nostra vita e nel mondo!”
- Venerdì Santo. Pasolini: “la Croce, misterioso trionfo di Dio”
- Piazza San Pietro, Francesco: “Buona Domenica delle Palme, buona Settimana Santa”
- Gemma Galgani, la grande mistica che visse con intensa partecipazione la Passione di Gesù
- Giovanni Paolo II, Il percorso poetico e drammaturgico del pontefice polacco
- Terremoto sud-est asiatico. Arcidiocesi di Mandalay: urgente assistenza umanitaria, manca tutto e in migliaia vivono per strada
La maratona, metafora della vita: “spingersi oltre i propri limiti”
Articoli collegati
- Culto degli Angeli: torna in Sicilia a promuoverlo don Marcello Stanzione
- Claustrali del New Jersey, progettato e finanziato ampliamento monastero in appena 12 mesi, “Dio provvederà”. Francesco a contemplative: “Siate fari di fede”
- Coronavirus e solidarietà: la Cei stanzia 10 milioni di euro per Caritas diocesane
“La maratona è una sorta di credo permanente: basta aver corso una volta soltanto per sentirsi maratoneti a vita. Un po’ come per la psicanalisi. Sì, la considero una forma di arte marziale, una disciplina interiore. Lo è intrinsecamente. Per gli allenamenti che richiede, per il modo in cui ti porta a percepire l’ambiente, per lo sforzo che esige dal tuo corpo. Il maratoneta è un samurai con le scarpette al posto della spada: è estremamente severo verso se stesso, non si perdona mai, è costantemente in lotta contro i propri limiti…” (Mauro Covacich)
Lo sport, uno stile di vita, un mondo meraviglioso che tutti dovrebbero provare almeno una volta poiché allena fisico, cuore e mente. Fortifica il carattere, insegna ad affrontare al meglio i momenti di difficoltà e di crisi. Ti fa star bene, ti permette di sviluppare autoconsapevolezza, autoefficacia e resilienza. Migliora l’autostima, rafforza il tono dell’umore. Crea rete tra persone anche di culture diverse, aumenta il senso di rispetto e di umiltà. Lo sport ti insegna a conoscere i tuoi limiti ed a superarli, a perseguire i tuoi obiettivi, a lottare per essi, ti rende felice quando al termine di una lunga preparazione fatta di alti e bassi, riesci a conseguire l’obiettivo prefissato. Ti plasma, quando l’obiettivo non viene raggiunto e con la massima umiltà tu chiudi un capitolo per aprirne immediatamente un altro, con una nuova consapevolezza ed una nuova forza.
Come affermava il grande Emil Zatopek, mezzofondista e maratoneta cecoslovacco, detto anche “ La locomotiva umana”, in assoluto uno dei più grandi corridori di lunga distanza della storia: “Se vuoi correre un miglio, corri un miglio. Se vuoi vivere un’altra vita, corri una maratona”. Ed è proprio così perché la maratona a pieno titolo può essere considerata la metafora della vita. Una vera e propria esperienza che racchiude in quei 42,195m. il riassunto delle varie dinamiche che caratterizzano lo scorrere della nostra vita, di come la stessa vada affrontata, dalla nascita alla morte, dello spingersi oltre con la consapevolezza dei propri limiti. L’euforia, la sofferenza, la gioia, il dolore, i dubbi, la forza fisica e quella mentale, sono tutti elementi che si articolano e si intersecano tanto nello sport, in particolare la maratona, quanto nella vita di tutti i giorni con i suoi alti e bassi, con le difficoltà e le gioie, le scelte, gli obiettivi e i traguardi.
Correre una maratona richiede impegno e totale dedizione. Una vera e propria vocazione per chi decide di dedicare il proprio tempo alla realizzazione di un’impresa cosi eccezionale fatta di allenamenti quotidiani, momenti di crisi e condizioni non sempre ottimali sia fisiche che mentali. Uscire ad allenarsi quando il resto del mondo si riposa. E tu sei li, con il tuo credo permanente, con il tuo obiettivo, a sudare per conseguirlo. E non ti importa dei dolori, della sofferenza, della stanchezza. Sei tu e il tuo obiettivo: il traguardo e quella tanto desiderata medaglia al collo.
Un buon maratoneta deve maturare sotto due aspetti, quello fisico e quello mentale gestionale. Gestire il ritmo, dosare le energie fisiche e mentali: rimanere rilassati e non farsi prendere dalla tensione nervosa e dalla paura sono tutte doti di un podista maturo che ha imparato a correre non solo con le gambe ma anche con la testa e con il cuore. La corsa quindi come metafora individuale o di squadra? Entrambe le cose. Si corre da soli, con se stessi con le proprie forze e i propri limiti, ma si corre anche insieme ad altri e nel rispetto degli altri.
Nella maratona hai tutto: la partenza potrebbe essere paragonata al momento della nascita, quando ti apri al mondo pieno di risorse, talento, potenzialità. Man mano che i km procedono sopraggiunge la fatica, i primi dubbi, i primi dolori. Tali ostacoli aumentano man mano che si procede verso il traguardo ed a un certo punto, arriva il momento in cui accanto al gesto atletico propriamente inteso, un ruolo fondamentale viene giocato dalla mente. E vai avanti, in vista di quel traguardo che prima o poi finalmente visualizzi e fai tuo. Da solo ma in mezzo agli altri. Ed a volte, la condivisione del percorso con altri diventa stimolo quando le energie vengono meno. Come quando si lavora: ci sono momenti in cui è importante essere da soli, raccogliere le forze per andare avanti e stringere i denti, come ci sono momenti in cui la condivisione dell’entusiasmo o delle preoccupazioni facilitano il fare squadra, e stimolano l’auto aiuto.
Il correre, con le sue fatiche e le sue incertezze si può applicare a tutte le situazioni particolari della vita quindi, ma anche ai nostri progetti.
Quando partiamo per una nuova iniziativa siamo pieni di idee, entusiasmo ed energia, ma ci manca la capacità decisionale; poi alla lunga sicuramente accumuliamo esperienza, impariamo come si fa, che si traduce sicuramente in capacità decisionale. Durante il percorso dobbiamo anche far fronte a momenti di stanchezza quando le risorse vengono meno: chi non si è mai trovato in situazioni in cui si fatica a trovare forze, soprattutto mentali, per chiudere i progetti?
Riuscire a correre una maratona, a raggiungere il traguardo, a conquistare la medaglia tanto desiderata, rende l’idea meglio di qualsiasi altra cosa, di come vada affrontata la vita.
Gabriella Forlese
Messina Religiosa su FaceBook
Sir
- Papa Francesco: “Nessuna pace è possibile senza un vero disarmo” 20 Aprile 2025“Cari fratelli e sorelle, buona Pasqua!”. Con questo saluto Papa Francesco si è affacciato brevemente dalla loggia centrale della basilica vaticana, prima della lettura del messaggio Urbi et Orbi. Subito dopo, a sorpresa, è salito sulla papamobile ed è uscito dall’Arco delle Campane per salutare i presenti, che erano circa 50mila. È la sua prima […]
- Papa Francesco: a Urbi et Orbi, “Cristo Risorto effonda il dono pasquale della pace sull’Ucraina” 20 Aprile 2025“Cristo Risorto effonda il dono pasquale della pace sulla martoriata Ucraina”. Con queste parole, nel messaggio letto da mons. Diego Ravelli, Papa Francesco ha rinnovato la sua vicinanza al popolo ucraino, duramente colpito dalla guerra. “Incoraggi tutti gli attori coinvolti – ha aggiunto – a proseguire gli sforzi volti a raggiungere una pace giusta e […]
- Papa Francesco: a Urbi et Orbi, “cessate il fuoco, si liberino gli ostaggi e si presti aiuto alla gente” 20 Aprile 2025“Cessate il fuoco, si liberino gli ostaggi e si presti aiuto alla gente, che ha fame e che aspira a un futuro di pace!”. È l’appello accorato rivolto alle parti coinvolte nel conflitto in Terra Santa nel messaggio pasquale letto da mons. Diego Ravelli. “Sono vicino alle sofferenze dei cristiani in Palestina e in Israele […]
- Papa Francesco: a Urbi et Orbi, basta bombe su scuole e ospedali perché “non vengono colpiti bersagli ma persone” 20 Aprile 2025“Davanti alla crudeltà di conflitti che coinvolgono civili inermi, attaccano scuole e ospedali e operatori umanitari, non possiamo permetterci di dimenticare che non vengono colpiti bersagli, ma persone con un’anima e una dignità”. È uno dei passaggi centrali del messaggio pasquale letto da mons. Diego Ravelli, in cui Papa Francesco ha rivolto numerosi appelli per […]
- Papa Francesco: a Urbi et Orbi, “la speranza non è illusione, è una forza che rialza e fa camminare” 20 Aprile 2025“La speranza non è un’illusione. No. Grazie a Cristo crocifisso e risorto, la speranza non delude!”. Con queste parole ha avuto inizio il messaggio pasquale letto da mons. Diego Ravelli, in cui il Pontefice ha ribadito che “non è una speranza evasiva, ma impegnativa; non è alienante, ma responsabilizzante”. Francesco ha proclamato: “Cristo è risorto! […]
- Papa Francesco: “il Giubileo ci chiama a rinnovare in noi il dono della speranza” 20 Aprile 2025“Con Te, o Signore, tutto è nuovo. Con Te, tutto ricomincia”. Si conclude così l’omelia preparata da Papa Francesco per la celebrazione pasquale sul sagrato della Basilica Vaticana, letta dal card. Angelo Comastri alla presenza di migliaia di pellegrini giunti per le festività e per il Giubileo. “Possiamo vivere questa esistenza povera, fragile e ferita […]
- Papa Francesco: “non possiamo parcheggiare il cuore nelle illusioni, dobbiamo correre pieni di gioia” 20 Aprile 2025“Non possiamo parcheggiare il cuore nelle illusioni di questo mondo o rinchiuderlo nella tristezza, dobbiamo correre, pieni di gioia”. È quanto si legge nell’omelia preparata da Papa Francesco per la messa del giorno di Pasqua, letta dal card. Angelo Comastri, che ha presieduto la celebrazione sul sagrato della Basilica di San Pietro. “La corsa di […]
- Papa Francesco: card. Zuppi, “la Chiesa in Italia continua a stringersi a lui che non smette di insegnarci che il più grande è colui che serve” 20 Aprile 2025“In questa condizione di fragilità, la sua figura diventa ancor di più motivo di attenta comunione”. Così il card. Matteo Zuppi, arcivescovo di Bologna e presidente della Cei, in un’intervista al Sir, sottolinea il valore della vicinanza al Papa in questo tempo pasquale. “La comunione è un legame delicatissimo, intimo, profondo, che unisce coinvolgendo tutta […]
- Pasqua: card. Zuppi, “credere significa non arrendersi al male” 20 Aprile 2025“Credere nella Pasqua significa non arrenderci al male anche quando sembra vincente, definitivo, inesorabile”. Lo afferma il card. Matteo Zuppi, arcivescovo di Bologna e presidente della Cei, in un’intervista al Sir, riflettendo sul ruolo della Chiesa in un tempo segnato da guerre e tensioni. “È proprio nel buio della sofferenza che vediamo la luce della […]
- Pace: card. Zuppi, “la Chiesa non si rassegna alle guerre e ai conflitti, la diplomazia individui spazi di trattative” 20 Aprile 2025In un’intervista al Sir, il card. Matteo Zuppi, presidente della Cei, rilancia l’impegno dei cristiani nel tradurre la speranza pasquale in azioni concrete: “La Chiesa non si rassegna alle guerre e ai conflitti, al ricorso alle armi anziché al dialogo”. Invita a diventare “tessitori di unione in ogni contesto, pacifici nelle parole e nei comportamenti”. […]
Articoli recenti
- Papa Francesco: “Facciamo germogliare la speranza della Pasqua nella nostra vita e nel mondo!”
- Venerdì Santo. Pasolini: “la Croce, misterioso trionfo di Dio”
- Piazza San Pietro, Francesco: “Buona Domenica delle Palme, buona Settimana Santa”
- Gemma Galgani, la grande mistica che visse con intensa partecipazione la Passione di Gesù
- Papa Francesco dopo il ricovero, la prima uscita in piazza S. Pietro per il Giubileo degli ammalati
Commenti recenti
Archivi
- Aprile 2025
- Marzo 2025
- Febbraio 2025
- Gennaio 2025
- Dicembre 2024
- Novembre 2024
- Ottobre 2024
- Settembre 2024
- Agosto 2024
- Luglio 2024
- Giugno 2024
- Maggio 2024
- Aprile 2024
- Marzo 2024
- Febbraio 2024
- Gennaio 2024
- Dicembre 2023
- Novembre 2023
- Ottobre 2023
- Settembre 2023
- Agosto 2023
- Luglio 2023
- Giugno 2023
- Maggio 2023
- Aprile 2023
- Marzo 2023
- Febbraio 2023
- Gennaio 2023
- Dicembre 2022
- Novembre 2022
- Ottobre 2022
- Settembre 2022
- Agosto 2022
- Luglio 2022
- Giugno 2022
- Maggio 2022
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Agosto 2021
- Luglio 2021
- Giugno 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019
- Novembre 2019
- Ottobre 2019
- Settembre 2019
- Agosto 2019
- Luglio 2019
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Febbraio 2019
- Gennaio 2019
- Dicembre 2018
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Luglio 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Aprile 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Dicembre 2017
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Settembre 2017
- Agosto 2017
- Luglio 2017
- Giugno 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
Categorie
- 371:
- 600: