- Terremoto sud-est asiatico. Arcidiocesi di Mandalay: urgente assistenza umanitaria, manca tutto e in migliaia vivono per strada
- Striscia di Gaza, il parroco Romanelli: “C’è urgente bisogno di aiuti umanitari, viviamo un Calvario”
- Annunciazione del Signore: “Il ‘Si’ che accolse il Verbo di Dio e lo generò alla vita umana”
- San Giuseppe: “sposo e padre amato nella tenerezza, nell’obbedienza e nell’accoglienza”
- Papa al Gemelli: dopo un mese di degenza è arrivata la prima foto, nella cappellina dell’ospedale
- San Luigi Orione: luminoso esempio di spirito missionario e operatore di carità
Festa della Sindone, l’Arcivescovo Nosiglia celebra Messa nella Cappella del Guarini
Articoli collegati
- Immacolata Concezione. Insieme alle claustrali, leviamo un canto di lode “all’Icona splendente della Chiesa orante”
- Covid-19. Cei su Decreto Fase 2, i vescovi italiani: “Non accettiamo di vedere compromesso l’esercizio della libertà di culto”
- Madre Teresa: quella speciale offerta di totale sofferenza a Dio, nell”oscurità dell’anima”
la Chiesa torinese celebra oggi la memoria liturgica della sacra Sindone. La festa si svolgerà nella Cappella del Guarini con la Messa presieduta dall’Arcivescovo di Torino mons. Cesare Nosiglia alle ore 18,00. (Acistampa)
Come per la recente Contemplazione del Sabato Santo, la grande vetrata che dalla Cappella si affaccia sulla Cattedrale sarà aperta. Al termine della celebrazione l’arcivescovo si recherà di fronte alla Cappella dove è custodita la Sindone, in Cattedrale, per un momento di venerazione. Non ci sarà nessuna esposizione del Telo.
Il sito ufficiale dà le informazioni per partecipare: la Messa viene trasmessa in diretta sul sito ufficiale www.sindone.org e sui canali Facebook e Youtube. Vi si accede digitando sindoneofficial nella casella di ricerca del programma.
Secondo la tradizione si tratta del Lenzuolo citato nei Vangeli che servì per avvolgere il corpo di Gesù nel sepolcro. Questa tradizione, anche se ha trovato numerosi riscontri dalle indagini scientifiche sul Lenzuolo, non può ancora dirsi definitivamente provata.
Il termine “sindone” deriva dal greco σινδών (sindon), che indicava un ampio tessuto, come un lenzuolo, e che se specificato poteva essere di lino di buona qualità o tessuto d’India. Anticamente il termine “sindone” era generico e non collegato alla sepoltura, ma oggi il termine è ormai diventato sinonimo del lenzuolo funebre di Gesù.
Le esposizioni pubbliche della Sindone sono chiamate ostensioni (dal latino ostendere, “mostrare”). “Non esiste una regola per le ostensioni: decide il Papa, che è il proprietario della Sindone, lasciata in eredità alla Santa Sede da Umberto II di Savoia. Quindi: nessuno sa quando sarà la prossima ostensione”, come si legge sul sito ufficiale della Sindone.
Redazione da Ag. di i.