- Terremoto sud-est asiatico. Arcidiocesi di Mandalay: urgente assistenza umanitaria, manca tutto e in migliaia vivono per strada
- Striscia di Gaza, il parroco Romanelli: “C’è urgente bisogno di aiuti umanitari, viviamo un Calvario”
- Annunciazione del Signore: “Il ‘Si’ che accolse il Verbo di Dio e lo generò alla vita umana”
- San Giuseppe: “sposo e padre amato nella tenerezza, nell’obbedienza e nell’accoglienza”
- Papa al Gemelli: dopo un mese di degenza è arrivata la prima foto, nella cappellina dell’ospedale
- San Luigi Orione: luminoso esempio di spirito missionario e operatore di carità
Messina festeggia la Madonna della Lettera, secolare patrona della città
Articoli collegati
- Fraternità contemplative: “Non isolate dal mondo, ma raccolte in preghiera per essere nel mondo”
- TERZO MONDO – La Chiesa in aiuto dei miseri sfollati del Kurdistan, grazie anche ai fondi Cei dell’8xmille.
- Terremoto in Turchia e Siria, P. Bahjat: “Una tragedia immane, non abbandonateci”. CEI stanzia 500mila euro dai fondi 8xmille
Messina si appresta a celebrare la festività della sua patrona, la Madonna della Lettera, la cui solennità liturgica cade giovedì 3 giugno. La commemorazione celebrativa in onore di Maria SS. della Sacra Lettera è l’espressione della secolare devozione dei messinesi verso la figura sacra più rappresentativa della loro religiosità.
Una devozione che ha radici nella significativa unicità dell’ambasceria di fede inviata a Maria di Nazareth, e alla lettera con cui Ella rispose benedicendo e promettendo perenne protezione alla nostra città. Benedizione (“Vos et ipsam civitatem benedicimus”) scritta, a perpetuo ricordo, alla base della stele, eretta all’imboccatura del porto, che regge la statua di Maria in atto di benedire Messina.
In occasione della importante celebrazione, le confraternite dell’Arcidiocesi, anche quest’anno, propongono una serie di iniziative che vedono il Centro Inconfraternale Diocesano mettere in campo un programma che ha le sue colonne basilari nella carità e nelle tradizioni.
Ad aprire le manifestazioni, con l’attenzione focalizzata sulle necessità dei più bisognosi, sarà la Giornata della Carità, martedì 25 maggio, in cui avrà particolare rilievo la raccolta di generi di prima necessità, che quest’anno saranno devoluti alle Case di accoglienza che operano nella città di Messina.
Tra gli eventi che caratterizzano la festività, merita di essere segnalata la pubblicazione dedicata a “La devozione a Maria SS. della Sacra Lettera”, realizzata dal Centro Interconfraternale Diocesano sulla secolare venerazione cittadina a Santa Maria della Lettera. L’evento si terrà martedì 1 giugno alle ore 19.00 presso la Basilica Cattedrale di Messina.
Redazione da sito di i.