- Terremoto sud-est asiatico. Arcidiocesi di Mandalay: urgente assistenza umanitaria, manca tutto e in migliaia vivono per strada
- Striscia di Gaza, il parroco Romanelli: “C’è urgente bisogno di aiuti umanitari, viviamo un Calvario”
- Annunciazione del Signore: “Il ‘Si’ che accolse il Verbo di Dio e lo generò alla vita umana”
- San Giuseppe: “sposo e padre amato nella tenerezza, nell’obbedienza e nell’accoglienza”
- Papa al Gemelli: dopo un mese di degenza è arrivata la prima foto, nella cappellina dell’ospedale
- San Luigi Orione: luminoso esempio di spirito missionario e operatore di carità
Olimpiadi, storico oro nel canottaggio femminile: “l’Italia sul tetto dell’Olimpo”
Articoli collegati
- Maltempo in Emilia Romagna. Gerosa: “Fenomeno raro ma non totalmente inedito. La migliore difesa è la prevenzione”
- Ucraina. A Kiev, danneggiata dai droni russi anche la Cattedrale della Resurrezione di Cristo
- MESSINA – Montevergine, Santa Eustochia Smeralda: mediatrice di grazie premurosa e comunicativa
Un tuffo tenendosi per mano ed un’esplosione di gioia: così le azzurre Federica Cesarini e Valentina Rodini festeggiano il primo e storico oro olimpico nel canottaggio femminile italiano specialità doppio pesi leggeri.
Un risultato storico per l’Italia realizzato in una gara tiratissima fin dalle prime battute in cui le nostre atlete non hanno mai mollato, con un incredibile rush finale negli ultimi 100 metri che le ha portate cosi a vincere sul filo di lana davanti alla Francia con un vantaggio di 14 centesimi e con l’Olanda in terza posizione a 27.
Federica Cesarini e Valentina Rodini hanno quindi il merito di aver fatto tornare l’Italia del canottaggio sul tetto dell’Olimpo, 21 anni dopo l’oro di Sydney nel quattro di coppia, ma soprattutto hanno conquistato la prima medaglia di sempre alle Olimpiadi del canottaggio italiano al femminile.
Un risultato leggendario frutto di tanta preparazione e sacrifici, con alti e bassi, che hanno trovato in questo oro, il primo della storia italiana, una risoluzione positiva e gioiosa, rappresentando un nuovo punto di partenza, un nuovo stimolo da cui procedere in vista di nuovi obiettivi, con maggiore grinta e determinazione.
“Il nostro sport è tanta fatica e poca gloria. Adesso seguiteci, perché è una disciplina stupenda” hanno dichiarato le due atlete subito dopo la vittoria.
E così, dopo quella conseguita nel taekwondo per Vito Dell’Aquila, un’altra medaglia d’oro brilla nella storia italiana di questa Olimpiade così particolare in cui, malgrado le restrizioni anti covid, lo sport trionfa e lo fa nel modo più spettacolare di sempre.
Gabriella Forlese