Afghanistan. Padre Scalese (Kabul): “Non abbandoniamo il popolo sofferente di questo Paese”
Articoli collegati
Padre Giovanni Scalese, barnabita, unico sacerdote cattolico presente finora in Afghanistan, è rientrato alcuni giorni fa a Roma, grazie al ponte aereo italiano. Con lui sono rientrate anche 5 suore Missionarie della Carità e 14 bambini disabili da loro accuditi a Kabul. Padre Scalese è il superiore della missione cattolica Missio sui iuris dell’Afghanistan istituita da Giovanni Paolo II nel 2002.
Dalla sua testimonianza raccolta dal Sir: “Solo il primo giorno, tra il 15 e il 16 agosto, quando non si sapeva che cosa potesse succedere, ho provato un po’ di preoccupazione. Ma già dal giorno dopo, stando dentro l’ambasciata, ero tranquillo. Fuori i cancelli della nostra rappresentanza diplomatica c’erano i talebani che se avessero voluto farci del male avrebbero potuto. Ma non è successo assolutamente nulla.
Ero preoccupato di più per le suore della Carità che invece erano rimaste nelle loro case ed erano quindi più esposte ed impaurite. In tutto questo tempo che siamo rimasti a Kabul in attesa di imbarcarci non ci siamo mai sentiti soli, sia la Chiesa – ero in continuo contatto con la Segreteria di Stato – sia le Istituzioni italiane, infatti, ci sono state vicino. Il Papa era interessato alla vicenda e la seguiva. Continuiamo a pregare per l’Afghanistan. Non abbandoniamo questo Paese e il suo popolo sofferente”:
Qualche giorno fa avevamo fatto un tentativo ma senza esito. Avvicinarsi allo scalo della capitale era molto pericoloso. Per rendersene conto basta guardare le immagini televisive che arrivano dall’aeroporto di Kabul. Siamo riusciti a varcare l’ingresso solo l’altra sera. Non è stato facile transitare in mezzo a tanta gente e all’enorme tensione.
Secondo padre Scalese – per sette anni in Afghanistan – è difficile dare una spiegazione di quanto è accaduto nel Paese: “Nessuno si aspettava una conclusione così improvvisa, repentina. Tutti speravamo in un epilogo più negoziato. Si pensava, infatti, che le Istituzioni e il Governo locali, le Forze della Nato che pure si stavano ritirando, l’esercito regolare afghano potessero avere ben altra consistenza e che i talebani dovessero in qualche modo negoziare per trovare un compromesso volto alla formazione di un Governo di transizione o di unità nazionale.
Ma non era nemmeno da escludere il rischio di una guerra civile. Nel giro di pochi giorni è crollato tutto: Governo, esercito, forze di polizia. I talebani non hanno praticamente combattuto per prendere il potere, se lo sono ritrovato in mano. E in fondo è andata bene così perché si è evitato un enorme bagno di sangue. Ci sono stati morti ma non è una guerra civile”.
Circa i civili che hanno lavorato o collaborato con le Forze della Nato padre Scalese afferma che “buona parte di queste persone ha già lasciato l’Afghanistan. I talebani hanno dichiarato che non ci saranno vendette o ritorsioni anche se credo che tutto sia possibile. I talebani devono pensare a riportare un po’ di ordine pubblico e pace e non so se siano pronti e in grado di farlo. Qui si tratta di ricostruire uno Stato che si è dissolto. E con quali forze possono farlo? Chi sta lasciando il Paese in questi giorni è gente che ha un buon livello di istruzione, preparata. La loro partenza è un impoverimento per l’Afghanistan. Spero che il nuovo regime talebano rispetti quanto dichiarato in questi giorni”.
Il rispetto di tali promesse potrebbe essere il preludio di “un dialogo possibile” con i talebani. Il religioso barnabita invoca, a riguardo,
“un po’ di realismo”. E spiega: “Provare ad allacciare un dialogo perché bisogna essere realisti. Non si possono assumere posizioni intransigenti e di principio in questa fase. Serve dialogare per cercare di ottenere determinati risultati.
Dopo sette anni in Afghanistan, ora il rientro precipitoso in Italia. “Non sono stati sette anni facili, soprattutto all’inizio. Il rischio di attentati era alto. Ne ricordo di devastanti”. Ma quanto vissuto in questo tempo non allontana il barnabita dall’Afghanistan: “Se ci fossero le condizioni per un ritorno, non avrei problemi a tornare. Ma non dipende da me. Se la Santa Sede ritiene che ci siano le condizioni per riprendere la missione, perché no?
Ufficialmente in Afghanistan non ci sono cristiani locali. Nel Paese, infatti, l’Islam è riconosciuto come religione di Stato e la conversione ad altre religioni è inquadrabile con il reato di apostasia. La nostra presenza è esclusivamente al servizio dei cattolici non afghani, stranieri. Le suore missionarie della Carità lavorano con gli afghani in modo del tutto disinteressato al servizio degli ultimi e non fanno opera di proselitismo. Non ci interessa la politica ma servire il popolo afghano. Non spetta a noi decidere chi deve governare questo Paese”.
Redazione da Ag. di inf.
Messina Religiosa su FaceBook
Sir
- Assemblea Sinodale: Sequeri, “la dialettica non si irrigidisce in competizione fra gli opposti” 7 Aprile 2025“La dialettica non si irrigidisce in competizione fra gli opposti, si apre alla trasformazione dell’intero.” Lo scrive Pierangelo Sequeri in un editoriale pubblicato su Avvenire, riflettendo sulla dinamica sinodale che ha portato alla richiesta di riformulazione del testo di sintesi da parte dell’Assemblea sinodale. “La dialettica fornisce materia all’ascolto reciproco: e in questo modo va […]
- Comunicazione: Cei e Cremit, aperte le iscrizioni al corso gratuito su media, digitale ed etica 7 Aprile 2025Aperte da oggi, 7 aprile, le iscrizioni al nuovo corso online gratuito promosso dall’Ufficio nazionale per le comunicazioni sociali della Cei e dal Cremit (Centro di ricerca sull’educazione ai media, all’innovazione e alla tecnologia) dell’Università Cattolica. Il Mooc (Massive online open course) intitolato “(Post)digitale: comunicazione, educazione ed etica” partirà il 28 aprile e si articolerà […]
- US: Bishops, “we need help”. $8.1 million for 70 mission dioceses 7 Aprile 2025“Right here in the United States, we have dioceses that need help providing pastoral care”, said Mgr Chad Zielinski, chairman of the US Bishops’ Subcommittee on Catholic Home Missions, urging support for the annual collection for those dioceses that are unable to maintain basic pastoral ministries on their own. 35% of the total number of […]
- Usa: vescovi, “abbiamo bisogno di aiuto”. 8,1 milioni di dollari per 70 diocesi di missione 7 Aprile 2025“Proprio qui, negli Stati Uniti, abbiamo diocesi che hanno bisogno di aiuto per offrire la cura pastorale”. Lo afferma mons. Chad Zielinski, presidente della Sottocommissione dei vescovi Usa per le Catholic Home Missions (Missioni cattoliche interne), invitando a sostenere l’annuale raccolta di fondi per le diocesi che non riescono a mantenere autonomamente i ministeri di […]
- Assemblea sinodale: don Salvatore (Pftim sez. San Luigi), “abbiamo percepito il respiro autentico della Chiesa, che consiste nel non aver paura della novità perenne del vangelo” 7 Aprile 2025“La verità di un’esperienza ecclesiale non sta nella facilità della sua rappresentazione, ma nell’autenticità della sua costruzione. Mi verrebbe da sintetizzare così il Cammino sinodale fin qui compiuto. Un cammino lungo partito da una consegna data alla Chiesa italiana da Papa Francesco, un invito a rompere recinti angusti e collaudati per lasciar emergere la ricchezza […]
- Cantico delle Creature: Assisi, venerdì la presentazione della mostra “Laudato Sie – Natura e Scienza. L’eredità culturale di frate Francesco” 7 Aprile 2025Ad ottocento anni dalla composizione del Cantico di Frate Sole o Cantico delle Creature di San Francesco di Assisi – nel Salone papale del Sacro Convento di Assisi, riaperto per l’occasione al pubblico – viene esposta da venerdì 11 aprile a domenica 12 ottobre 2025 la mostra “Laudato Sie – Natura e Scienza. L’eredità culturale […]
- Lateranense: Open Day, convegni e giornate di studio in primavera 7 Aprile 2025La Pontificia Università Lateranense presenta il programma dei prossimi appuntamenti primaverili, che culmineranno il 15 maggio con l’Open Day per illustrare Facoltà, Corsi di Laurea e strutture dell’Ateneo del Papa ai futuri studenti. È quanto si legge in un comunicato che annuncia, nella stessa data, il convegno “Il docente di teologia oggi”, promosso dalla Facoltà […]
- Asia: Fabc, approvata una Politica per la tutela di minori e adulti vulnerabili 7 Aprile 2025La Federazione delle Conferenze episcopali asiatiche (Fabc) ha approvato una nuova Politica per la tutela dei minori e degli adulti vulnerabili. Lo rende noto l’ultimo bollettino dell’organismo continentale. “Vogliamo assicurarci che tutte le nostre comunità siano ambienti sicuri e protetti”, sottolineano i vescovi asiatici. Il documento rappresenta un ulteriore passo nel percorso di responsabilizzazione e […]
- Papa Francesco: “Semi di pace e di speranza” è il tema per la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato 2025 7 Aprile 2025“Semi di pace e di speranza” è il tema scelto da Papa Francesco per la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato 2025. Lo rende noto il Dicastero per il Servizio dello sviluppo umano integrale. Il tempo del creato, iniziativa ecumenica che si svolge dal 1° settembre al 4 ottobre, avrà come tema […]
- Papa Francesco: ai salesiani, “lasciarsi coinvolgere pienamente dall’amore del Signore e servire gli altri senza tenere nulla per sé” 7 Aprile 2025“Non potendo purtroppo incontrarvi, vi mando questo messaggio in occasione del XXIX Capitolo generale della Congregazione Salesiana, e anche del 150° anniversario della prima spedizione missionaria di Don Bosco in Argentina”. Lo scrive Papa Francesco ai partecipanti al Capitolo in corso a Valdocco, Torino: “Saluto il nuovo Rettor Maggiore, don Fabio Attard, augurandogli buon lavoro, […]
Articoli recenti
- Papa Francesco dopo il ricovero, la prima uscita in piazza S. Pietro per il Giubileo degli ammalati
- Giovanni Paolo II, Il percorso poetico e drammaturgico del pontefice polacco
- Terremoto sud-est asiatico. Arcidiocesi di Mandalay: urgente assistenza umanitaria, manca tutto e in migliaia vivono per strada
- Striscia di Gaza, il parroco Romanelli: “C’è urgente bisogno di aiuti umanitari, viviamo un Calvario”
- Annunciazione del Signore: “Il ‘Si’ che accolse il Verbo di Dio e lo generò alla vita umana”
Commenti recenti
Archivi
- Aprile 2025
- Marzo 2025
- Febbraio 2025
- Gennaio 2025
- Dicembre 2024
- Novembre 2024
- Ottobre 2024
- Settembre 2024
- Agosto 2024
- Luglio 2024
- Giugno 2024
- Maggio 2024
- Aprile 2024
- Marzo 2024
- Febbraio 2024
- Gennaio 2024
- Dicembre 2023
- Novembre 2023
- Ottobre 2023
- Settembre 2023
- Agosto 2023
- Luglio 2023
- Giugno 2023
- Maggio 2023
- Aprile 2023
- Marzo 2023
- Febbraio 2023
- Gennaio 2023
- Dicembre 2022
- Novembre 2022
- Ottobre 2022
- Settembre 2022
- Agosto 2022
- Luglio 2022
- Giugno 2022
- Maggio 2022
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Agosto 2021
- Luglio 2021
- Giugno 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019
- Novembre 2019
- Ottobre 2019
- Settembre 2019
- Agosto 2019
- Luglio 2019
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Febbraio 2019
- Gennaio 2019
- Dicembre 2018
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Luglio 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Aprile 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Dicembre 2017
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Settembre 2017
- Agosto 2017
- Luglio 2017
- Giugno 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
Categorie
- 398:
- 451: