- Terremoto sud-est asiatico. Arcidiocesi di Mandalay: urgente assistenza umanitaria, manca tutto e in migliaia vivono per strada
- Striscia di Gaza, il parroco Romanelli: “C’è urgente bisogno di aiuti umanitari, viviamo un Calvario”
- Annunciazione del Signore: “Il ‘Si’ che accolse il Verbo di Dio e lo generò alla vita umana”
- San Giuseppe: “sposo e padre amato nella tenerezza, nell’obbedienza e nell’accoglienza”
- Papa al Gemelli: dopo un mese di degenza è arrivata la prima foto, nella cappellina dell’ospedale
- San Luigi Orione: luminoso esempio di spirito missionario e operatore di carità
Teologia, Pami: inizia oggi il 25° Congresso Mariologico Mariano Internazionale
Articoli collegati
Il 25° Congresso mariologico mariano internazionale sul tema “Maria tra teologie e culture oggi. Modelli, comunicazioni, prospettive” inizia oggi e si concluderà sabato 11 settembre. Il convegno è organizzato dalla Pontificia Academia Mariana Internationalis (Pami) ed è presieduto dal card. Gianfranco Ravasi, presidente del Pontificio Consiglio della cultura.
L’evento si svolge per la prima volta in video conferenza. È suddiviso in sessioni plenarie e in sette gruppi linguistici; ne prenderanno parte circa 300 tra rappresentanti delle società mariologiche e studiosi iscritti dai cinque continenti.
Secondo il commento di padre Stefano Cecchin, presidente della Pontificia Academia Mariana Internationalis, si tratta di “un’occasione importante per riflettere sul cammino della teologia mariana anche alla luce del dialogo che ci interpella tra fede e culture. Durante il Congresso cercheremo di rispondere alla domanda: perché Maria di Nazaret, la madre di Gesù, è divenuta un ‘paradigma’ antropologico di ‘madre per eccellenza’, ‘il simbolo culturale più potente e popolare degli ultimi duemila anni’, ‘la donna più potente del mondo’ (2015, National Geographic), che segna la vita di molti popoli e che ‘è fondamentale per il pensare cristiano’ (san Giovanni Paolo II), oggi viene proposta come il simbolo stesso della Casa comune e modello per una nuova antropologia transdisciplinare?”.
Per partecipare all’incontro si richiede la registrazione sul sito www.pami.info dove è pubblicato anche il programma del Congresso.
Redazione da Ag. di inf.