- Terremoto sud-est asiatico. Arcidiocesi di Mandalay: urgente assistenza umanitaria, manca tutto e in migliaia vivono per strada
- Striscia di Gaza, il parroco Romanelli: “C’è urgente bisogno di aiuti umanitari, viviamo un Calvario”
- Annunciazione del Signore: “Il ‘Si’ che accolse il Verbo di Dio e lo generò alla vita umana”
- San Giuseppe: “sposo e padre amato nella tenerezza, nell’obbedienza e nell’accoglienza”
- Papa al Gemelli: dopo un mese di degenza è arrivata la prima foto, nella cappellina dell’ospedale
- San Luigi Orione: luminoso esempio di spirito missionario e operatore di carità
Sinodo dei vescovi, La fase diocesana messinese si aprirà domenica in Cattedrale
Articoli collegati
- Maternità surrogata: “No al commercio di bambini su ordinazione, i figli sono soggetti di diritti”
- MESSINA – Città del Ragazzo, rappresentazione teatrale in tre atti comici al Nuovo Teatro L. Pirandello
- Attributi e simbologia religiosa dell’“acqua” – bene prezioso minacciato da siccità – nella toponomastica siciliana
La fase diocesana del Sinodo dei vescovi, che fa seguito a quella ufficiale inaugurata da Papa Francesco domenica scorsa, si aprirà anche per la Chiesa messinese domenica 17 ottobre, alle ore 19, nella Basilica Cattedrale. Introdurrà la celebrazione di inizio il Vescovo ausiliare mons. Cesare Di Pietro che terrà una riflessione sul tema del Sinodo “Per una Chiesa sinodale: comunione, partecipazione, missione”. Successivamente, l’Arcivescovo mons. Giovanni Accolla presiederà una Liturgia della Parola.
“Il Sinodo inizia con la preghiera – è la notazione della Curia – perché lo Spirito Santo, protagonista e guida del processo sinodale, ci sostenga prima di tutto nell’ascolto di quella Parola viva che è Gesù Cristo, che non smette mai di accompagnare tutta la sua Chiesa. Il coro della Cattedrale animerà il canto, facendosi voce di tutto il Popolo di Dio”.
Per la prima volta nella storia della Chiesa, dunque, il Sinodo dei vescovi che da domenica prossima proseguirà nella Diocesi di Messina come nelle Diocesi del mondo, sarà un Sinodo che comincerà “dal basso” con la prima fase dedicata all’ascolto. Sinodo trasformato da Francesco da evento in processo, con al centro il popolo di Dio per camminare insieme, “in ascolto reciproco in cui ciascuno ha qualcosa da imparare: popolo fedele, collegio episcopale, vescovo di Roma: l’uno in ascolto degli altri; e tutti in ascolto dello Spirito Santo”.
A motivo delle norme Covid e per favorire la partecipazione di tutti, sono state individuate su tutto il territorio dell’Arcidiocesi 14 Chiese (elenco consultabile al link) presso le quali è possibile partecipare, in presenza, alla diretta streaming della celebrazione; per tutti sarà possibile partecipare alla celebrazione tramite il canale Youtube dell’Arcidiocesi o i social ufficiali dell’Arcidiocesi.
Redazione da Sito di inf.