- Giovanni Paolo II, Il percorso poetico e drammaturgico del pontefice polacco
- Terremoto sud-est asiatico. Arcidiocesi di Mandalay: urgente assistenza umanitaria, manca tutto e in migliaia vivono per strada
- Striscia di Gaza, il parroco Romanelli: “C’è urgente bisogno di aiuti umanitari, viviamo un Calvario”
- Annunciazione del Signore: “Il ‘Si’ che accolse il Verbo di Dio e lo generò alla vita umana”
- San Giuseppe: “sposo e padre amato nella tenerezza, nell’obbedienza e nell’accoglienza”
- Papa al Gemelli: dopo un mese di degenza è arrivata la prima foto, nella cappellina dell’ospedale
Papa Francesco: bisogna riscoprire la dimensione sociale della libertà
Articoli collegati
La catechesi dell’udienza di ieri, tenuta dal Papa nell’Aula Paolo VI, dedicata ancora una volta al tema della libertà cristiana, sulla scorta della Lettera di San Paolo ai Galati, si è conclusa con questo appello: “Soprattutto in questo momento storico, abbiamo bisogno di riscoprire la dimensione comunitaria, non individualistica, della libertà: la pandemia ci ha insegnato che abbiamo bisogno gli uni degli altri, ma non basta saperlo, occorre sceglierlo ogni giorno concretamente”. (Acistampa)
“Decidere su quella strada”, l’invito finale di Francesco: “Diciamo e crediamo che gli altri non sono un ostacolo alla mia libertà, ma la possibilità per realizzarla pienamente. Perché la nostra libertà nasce dall’amore di Dio e cresce nella carità”.
“Questo è il test”, ha spiegato il Papa: “se la libertà non è a servizio del bene rischia di essere sterile e non portare frutto. Invece, la libertà animata dall’amore conduce verso i poveri, riconoscendo nei loro volti quello di Cristo”. Francesco, in particolare, ha stigmatizzato “una delle concezioni moderne più diffuse sulla libertà: “la mia libertà finisce dove comincia la tua”. “Ma qui manca la relazione, il rapporto!”, ha esclamato: “È una visione individualistica”.
Invece, chi ha ricevuto il dono della liberazione operata da Gesù non può pensare che la libertà consista nello stare lontano dagli altri, sentendoli come fastidi, non può vedere l’essere umano arroccato in sé stesso, ma sempre inserito in una comunità. La dimensione sociale è fondamentale per i cristiani, e consente loro di guardare al bene comune e non all’interesse privato”.
“La libertà non è un vivere libertino, secondo la carne ovvero secondo l’istinto, le voglie individuali e le proprie pulsioni egoistiche”, l’esordio del Papa: “al contrario, la libertà di Gesù ci conduce a essere – scrive l’apostolo – a servizio gli uni degli altri”. “Ma questo è schiavitù”, l’obiezione a braccio: “Sì, la libertà in Cristo ha qualche dimensione di schiavitù, che ci porta al servizio, a vivere per gli altri. La vera libertà, in altre parole, si esprime pienamente nella carità”. “Ancora una volta ci troviamo davanti al paradosso del Vangelo”, il commento del Papa:”siamo liberi nel servire, non nel fare quello che noi vogliamo; ci troviamo pienamente nella misura in cui ci doniamo, abbiamo il coraggio di donarci; possediamo la vita se la perdiamo. Questo è Vangelo puro”.
“Non c’è libertà senza amore: la libertà egoistica di fare quello che voglio non è libertà, perché torna su se stessa, non è feconda”, incalza Francesco: “È l’amore di Cristo che ci ha liberati ed è ancora l’amore che ci libera dalla schiavitù peggiore, quella del nostro io”. La libertà cresce con l’amore, ma “non con l’amore intimistico, da telenovela, non con la passione che ricerca semplicemente quello che ci va e ci piace, ma con l’amore che vediamo in Cristo, la carità: questo è l’amore veramente libero e liberante”.
La libertà intesa come “fare quello che pare e piace”, invece, “senza un fine e senza riferimenti, sarebbe una libertà vuota, una libertà da circo, non va”, il monito: “E infatti lascia il vuoto dentro: quante volte, dopo aver seguito solo l’istinto, ci accorgiamo di restare con un grande vuoto dentro e di aver usato male il tesoro della nostra libertà, la bellezza di poter scegliere il vero bene per noi e per gli altri. Solo questa libertà è piena, concreta, e ci inserisce nella vita reale di ogni giorno”.
“Nessuno cerchi il proprio interesse, ma quello degli altri’”: è questa, per San Paolo, “la regola per smascherare qualsiasi libertà egoistica. A chi è tentato di ridurre la libertà solo ai propri gusti, Paolo pone dinanzi l’esigenza dell’amore. La libertà guidata dall’amore è l’unica che rende liberi gli altri e noi stessi, che sa ascoltare senza imporre, che sa voler bene senza costringere, che edifica e non distrugge, che non sfrutta gli altri per i propri comodi e fa loro del bene senza ricercare il proprio utile”.
Redazione da Ag. di inf.
Messina Religiosa su FaceBook
Sir
- Assemblea Sinodale: Sequeri, “la dialettica non si irrigidisce in competizione fra gli opposti” 7 Aprile 2025“La dialettica non si irrigidisce in competizione fra gli opposti, si apre alla trasformazione dell’intero.” Lo scrive Pierangelo Sequeri in un editoriale pubblicato su Avvenire, riflettendo sulla dinamica sinodale che ha portato alla richiesta di riformulazione del testo di sintesi da parte dell’Assemblea sinodale. “La dialettica fornisce materia all’ascolto reciproco: e in questo modo va […]
- Comunicazione: Cei e Cremit, aperte le iscrizioni al corso gratuito su media, digitale ed etica 7 Aprile 2025Aperte da oggi, 7 aprile, le iscrizioni al nuovo corso online gratuito promosso dall’Ufficio nazionale per le comunicazioni sociali della Cei e dal Cremit (Centro di ricerca sull’educazione ai media, all’innovazione e alla tecnologia) dell’Università Cattolica. Il Mooc (Massive online open course) intitolato “(Post)digitale: comunicazione, educazione ed etica” partirà il 28 aprile e si articolerà […]
- US: Bishops, “we need help”. $8.1 million for 70 mission dioceses 7 Aprile 2025“Right here in the United States, we have dioceses that need help providing pastoral care”, said Mgr Chad Zielinski, chairman of the US Bishops’ Subcommittee on Catholic Home Missions, urging support for the annual collection for those dioceses that are unable to maintain basic pastoral ministries on their own. 35% of the total number of […]
- Usa: vescovi, “abbiamo bisogno di aiuto”. 8,1 milioni di dollari per 70 diocesi di missione 7 Aprile 2025“Proprio qui, negli Stati Uniti, abbiamo diocesi che hanno bisogno di aiuto per offrire la cura pastorale”. Lo afferma mons. Chad Zielinski, presidente della Sottocommissione dei vescovi Usa per le Catholic Home Missions (Missioni cattoliche interne), invitando a sostenere l’annuale raccolta di fondi per le diocesi che non riescono a mantenere autonomamente i ministeri di […]
- Assemblea sinodale: don Salvatore (Pftim sez. San Luigi), “abbiamo percepito il respiro autentico della Chiesa, che consiste nel non aver paura della novità perenne del vangelo” 7 Aprile 2025“La verità di un’esperienza ecclesiale non sta nella facilità della sua rappresentazione, ma nell’autenticità della sua costruzione. Mi verrebbe da sintetizzare così il Cammino sinodale fin qui compiuto. Un cammino lungo partito da una consegna data alla Chiesa italiana da Papa Francesco, un invito a rompere recinti angusti e collaudati per lasciar emergere la ricchezza […]
- Cantico delle Creature: Assisi, venerdì la presentazione della mostra “Laudato Sie – Natura e Scienza. L’eredità culturale di frate Francesco” 7 Aprile 2025Ad ottocento anni dalla composizione del Cantico di Frate Sole o Cantico delle Creature di San Francesco di Assisi – nel Salone papale del Sacro Convento di Assisi, riaperto per l’occasione al pubblico – viene esposta da venerdì 11 aprile a domenica 12 ottobre 2025 la mostra “Laudato Sie – Natura e Scienza. L’eredità culturale […]
- Lateranense: Open Day, convegni e giornate di studio in primavera 7 Aprile 2025La Pontificia Università Lateranense presenta il programma dei prossimi appuntamenti primaverili, che culmineranno il 15 maggio con l’Open Day per illustrare Facoltà, Corsi di Laurea e strutture dell’Ateneo del Papa ai futuri studenti. È quanto si legge in un comunicato che annuncia, nella stessa data, il convegno “Il docente di teologia oggi”, promosso dalla Facoltà […]
- Asia: Fabc, approvata una Politica per la tutela di minori e adulti vulnerabili 7 Aprile 2025La Federazione delle Conferenze episcopali asiatiche (Fabc) ha approvato una nuova Politica per la tutela dei minori e degli adulti vulnerabili. Lo rende noto l’ultimo bollettino dell’organismo continentale. “Vogliamo assicurarci che tutte le nostre comunità siano ambienti sicuri e protetti”, sottolineano i vescovi asiatici. Il documento rappresenta un ulteriore passo nel percorso di responsabilizzazione e […]
- Papa Francesco: “Semi di pace e di speranza” è il tema per la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato 2025 7 Aprile 2025“Semi di pace e di speranza” è il tema scelto da Papa Francesco per la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato 2025. Lo rende noto il Dicastero per il Servizio dello sviluppo umano integrale. Il tempo del creato, iniziativa ecumenica che si svolge dal 1° settembre al 4 ottobre, avrà come tema […]
- Papa Francesco: ai salesiani, “lasciarsi coinvolgere pienamente dall’amore del Signore e servire gli altri senza tenere nulla per sé” 7 Aprile 2025“Non potendo purtroppo incontrarvi, vi mando questo messaggio in occasione del XXIX Capitolo generale della Congregazione Salesiana, e anche del 150° anniversario della prima spedizione missionaria di Don Bosco in Argentina”. Lo scrive Papa Francesco ai partecipanti al Capitolo in corso a Valdocco, Torino: “Saluto il nuovo Rettor Maggiore, don Fabio Attard, augurandogli buon lavoro, […]
Articoli recenti
- Papa Francesco dopo il ricovero, la prima uscita in piazza S. Pietro per il Giubileo degli ammalati
- Giovanni Paolo II, Il percorso poetico e drammaturgico del pontefice polacco
- Terremoto sud-est asiatico. Arcidiocesi di Mandalay: urgente assistenza umanitaria, manca tutto e in migliaia vivono per strada
- Striscia di Gaza, il parroco Romanelli: “C’è urgente bisogno di aiuti umanitari, viviamo un Calvario”
- Annunciazione del Signore: “Il ‘Si’ che accolse il Verbo di Dio e lo generò alla vita umana”
Commenti recenti
Archivi
- Aprile 2025
- Marzo 2025
- Febbraio 2025
- Gennaio 2025
- Dicembre 2024
- Novembre 2024
- Ottobre 2024
- Settembre 2024
- Agosto 2024
- Luglio 2024
- Giugno 2024
- Maggio 2024
- Aprile 2024
- Marzo 2024
- Febbraio 2024
- Gennaio 2024
- Dicembre 2023
- Novembre 2023
- Ottobre 2023
- Settembre 2023
- Agosto 2023
- Luglio 2023
- Giugno 2023
- Maggio 2023
- Aprile 2023
- Marzo 2023
- Febbraio 2023
- Gennaio 2023
- Dicembre 2022
- Novembre 2022
- Ottobre 2022
- Settembre 2022
- Agosto 2022
- Luglio 2022
- Giugno 2022
- Maggio 2022
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Agosto 2021
- Luglio 2021
- Giugno 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019
- Novembre 2019
- Ottobre 2019
- Settembre 2019
- Agosto 2019
- Luglio 2019
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Febbraio 2019
- Gennaio 2019
- Dicembre 2018
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Luglio 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Aprile 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Dicembre 2017
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Settembre 2017
- Agosto 2017
- Luglio 2017
- Giugno 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
Categorie
- 272:
- 451: