- Terremoto sud-est asiatico. Arcidiocesi di Mandalay: urgente assistenza umanitaria, manca tutto e in migliaia vivono per strada
- Striscia di Gaza, il parroco Romanelli: “C’è urgente bisogno di aiuti umanitari, viviamo un Calvario”
- Annunciazione del Signore: “Il ‘Si’ che accolse il Verbo di Dio e lo generò alla vita umana”
- San Giuseppe: “sposo e padre amato nella tenerezza, nell’obbedienza e nell’accoglienza”
- Papa al Gemelli: dopo un mese di degenza è arrivata la prima foto, nella cappellina dell’ospedale
- San Luigi Orione: luminoso esempio di spirito missionario e operatore di carità
Messina – Caritas diocesana: Report 2020-2021 su povertà ed esclusione sociale
Articoli collegati
Martedì prossimo 16 novembre 2021, alle ore 16, presso l’Aula Campagna dell’Università degli studi di Messina, la Caritas diocesana di Messina presenta la 10ma edizione del Report diocesano 2020-2021. Temi centrali della presentazione: crisi economica, spopolamento del territorio, pandemia, volontariato in rete. Interverranno: il prof. Mario Calogero del Dipartimento SCIPOG, Don Roberto Romeo, delegato per i rapporti con la CEI per il Sinodo, l’avv. Alessandra Calafiore, assessore alle politiche sociali del Comune di Messina e il direttore della Caritas diocesana di Messina Lipari S. Lucia del Mela sac. Antonino Basile.
Seguirà una tavola rotonda, moderata dalla prof.ssa Domenica Farinella, cui parteciperanno gli autori del Report: Enrico Pistorino, Michele Limosani, Francesco Polizzotti, Alberto Randazzo, Carmela Lo Presti e Andrea Nucita.
L’iniziativa si inserisce nel quadro della Celebrazione della Giornata Mondiale dei Poveri 2021 dal titolo «I poveri li avete sempre con voi» ( Mc 14,7), e vuole essere un importante momento di riflessione per comprendere come gli eventi epocali che stiamo ancora vivendo abbiano colpito le fasce deboli della popolazione, quali risposte sono state poste in essere e quali le prospettive future.
Le statistiche presentate nel Report quest’anno sono state curate dalla professoressa Domenica Farinella, mentre il dossier sull’economia territoriale porta la firma del professore Michele Limosani. Dai contributi espositivi emerge come l’ampia provincia di Messina risenta dello spopolamento dei piccoli centri, del declino demografico in atto da decenni, della difficoltà del tessuto economico e dell’impresa e l’assottigliamento dei redditi in una sorta di polarizzazione tra una componente ricca
ed una sempre più povera.
Sull’impegno dei Centri di Ascolto torna puntuale il resoconto dei dati raccolti tramite la piattaforma OspoWeb, i cui dati sono stati elaborati e ricondotti alla dimensione di rete tra Caritas, Comunità di Sant’Egidio e Comitato di Messina della Croce Rossa Italiana.
= Per info: 090.9146045 – ufficocaritas@diocesimessina.it
Redazione da comun. st.