- Terremoto sud-est asiatico. Arcidiocesi di Mandalay: urgente assistenza umanitaria, manca tutto e in migliaia vivono per strada
- Striscia di Gaza, il parroco Romanelli: “C’è urgente bisogno di aiuti umanitari, viviamo un Calvario”
- Annunciazione del Signore: “Il ‘Si’ che accolse il Verbo di Dio e lo generò alla vita umana”
- San Giuseppe: “sposo e padre amato nella tenerezza, nell’obbedienza e nell’accoglienza”
- Papa al Gemelli: dopo un mese di degenza è arrivata la prima foto, nella cappellina dell’ospedale
- San Luigi Orione: luminoso esempio di spirito missionario e operatore di carità
Bielorussia, dramma migranti: bloccati al confine e senza cibo, mobilitazione delle Caritas
Articoli collegati
- MESSINA – Istituto Teologico, Presentazione del libro “Il diario ritrovato di S. Tommaso d’Aquino…per fare cristiana la mente”
- Festa della Divina Misericordia: Il Papa celebrerà la Santa Messa nella chiesa di Santo Spirito in Sassia
- Omofobia, Cei: “non serve una nuova legge”, “introdurrebbe un inammissibile reato di opinione”
Per i circa quattromila migranti, che al confine tra Bielorussia e Polonia cercano di attraversare il confine con l’Unione Europea, si sta concretizzando un vero e proprio dramma. Ad aggravarne le conseguenze pesano le condizioni climatiche in questa stagione sempre più avverse, e la scarsità di cibo, acqua e generi di prima necessità, che rischiano di far precipitare la situazione in una grave crisi umanitaria. Tra i migranti ammassati alla frontiera ci sono anche bambini e donne in gravidanza.
“Bloccati per giorni al confine, i migranti non possono andare né avanti verso la Polonia perché ci sono i militari, né tornare indietro verso Minsk perché le autorità bielorusse non lo permettono. I giorni passano, i pochi soldi cominciano a finire e queste persone non hanno più niente da mangiare”.
La grande emergenza che i migranti stanno affrontando al confine orientale della Bielorussia è la mancanza di cibo. A raccontarlo al Sir è il direttore della Caritas Bielorussia, don Andrei Aniskevich. Domani da Minsk, la Caritas e la Croce Rossa porteranno ai migranti gli aiuti che domenica scorsa sono stati raccolti in tutte le parrocchie cattoliche del Paese.
“La Conferenza episcopale dei vescovi bielorussi – racconta don Andrei – ha lanciato una campagna di solidarietà in tutte le parrocchie del Paese, per raccogliere beni di prima necessità e soldi da devolvere alla Caritas della diocesi di Grodno con l’incarico di aiutare i rifugiati che si trovano al confine con la Polonia”. A causa delle temperature rigide invernali, i migranti hanno bisogno di coperte, vestiti caldi e scarpe. Ma è la mancanza di cibo quello che preoccupa gli operatori sul campo. “La gente è bloccata e il cibo scarseggia”, dice il direttore Caritas.
“Su questo fronte, si sono mobilitati anche i seminaristi di Grodno che, in questi giorni, si sono impegnati a confezionare pacchi con alimenti da portare alle famiglie al confine. Stiamo raccogliendo soprattutto cibo, preferibilmente a lunga conservazione, e prodotti per bambini”. “La risposta della gente all’appello dei vescovi è stata di grande generosità”, racconta ancora don Andrei. “Da diversi giorni è in corso una crisi senza precedenti con i migranti al confine bielorusso-polacco”, scrivevano i presuli, nel messaggio di lancio della campagna di solidarietà.
“Le persone sono scappate dal Medio Oriente, compresi bambini e giovani, che si trovano attualmente in campi all’aperto, al confine dello Stato, in una situazione critica perché prive dei mezzi di sussistenza necessari. Soffrono la fame, il freddo, la mancanza di un riparo e di cure mediche di base. Come cristiani non possiamo essere indifferenti alla realtà della sofferenza umana, ricordando sempre le parole di Gesù Cristo: ‘Avevo fame e mi avete dato da mangiare. Avevo sete e mi avete dato da bere: ero nudo e mi avete vestito. Quello che avete fatto a uno di questi miei minimi fratelli, l’avete fatto a me’ ( Mt 25 : 35,40 ).
È nostro dovere morale unirci alla causa per aiutare i migranti che si trovano attualmente al confine di Stato”.
Redazione da Ag. di inf.