- Terremoto sud-est asiatico. Arcidiocesi di Mandalay: urgente assistenza umanitaria, manca tutto e in migliaia vivono per strada
- Striscia di Gaza, il parroco Romanelli: “C’è urgente bisogno di aiuti umanitari, viviamo un Calvario”
- Annunciazione del Signore: “Il ‘Si’ che accolse il Verbo di Dio e lo generò alla vita umana”
- San Giuseppe: “sposo e padre amato nella tenerezza, nell’obbedienza e nell’accoglienza”
- Papa al Gemelli: dopo un mese di degenza è arrivata la prima foto, nella cappellina dell’ospedale
- San Luigi Orione: luminoso esempio di spirito missionario e operatore di carità
Messina – Festività dell’Assunta, si rinnova la suggestiva manifestazione di fede popolare della Vara
Articoli collegati
Il 15 agosto è il giorno in cui si rinnova l’evento storico religioso celebrativo dell’Assunzione della Beata Vergine Maria, che vede i messinesi partecipare in massa alla processione della Vara: la festa “grande” di Messina, la più rinomata tra le tradizioni di questa città.
Una manifestazione assai rappresentativa per il suggestivo spettacolo di fede popolare che, ogni anno, richiama un’enorme folla di fedeli intorno al carro votivo della Madonna, trainato lungo le strade principali della città da centinaia di “tiratori”.
Un momento esaltante che trasmette una forte carica emozionale a tutti coloro che vi partecipano, e ai messinesi conferisce un grande senso di
appartenenza e unità che, per le sue radici di antica matrice religioso culturale, fa di questo evento uno dei riti simbolici identitari più importanti della nostra collettività.
Ora, In questo giorno celebrativo, i contenuti motivazionali di così forte significato affettivo e spirituale si ha modo di rivisitarli, tutti insieme, con viva partecipazione di fede e devozione, lungo il percorso cittadino di circa tre chilometri attraverso cui si snoda la singolare ed emozionante processione della macchina votiva, che porta in processione, in cima a un’alta piramide di elementi rappresentativi di cui è costituita, il simulacro della Madonna sollevato sul palmo della mano di Gesù.
Il carro devozionale della Vara si muove su due grossi scivoli in legno tirati con corde di canapa da centinaia di fedeli, che concorrono fisicamente, con devota ed entusiastica partecipazione personale, nel testimoniare con gioia la viva e tradizionale devozione mariana, le cui radici hanno origini antichissime, e di cui si rintracciano riti e varie manifestazioni fin dal XVII secolo.
La spettacolarità suggestiva che ne scaturisce è davvero coinvolgente, con grande effetto emotivo e di alto valore spirituale, assai rappresentativa del diretto e sentito apporto di fede popolare che fa della processione della Vara una toccante manifestazione religiosa, in grado sempre di attirare nella nostra città una enorme folla di gente, che viene apposta anche da tante altre parti del mondo a vederla.
A.M.