Breaking News
- Terremoto sud-est asiatico. Arcidiocesi di Mandalay: urgente assistenza umanitaria, manca tutto e in migliaia vivono per strada
- Striscia di Gaza, il parroco Romanelli: “C’è urgente bisogno di aiuti umanitari, viviamo un Calvario”
- Annunciazione del Signore: “Il ‘Si’ che accolse il Verbo di Dio e lo generò alla vita umana”
- San Giuseppe: “sposo e padre amato nella tenerezza, nell’obbedienza e nell’accoglienza”
- Papa al Gemelli: dopo un mese di degenza è arrivata la prima foto, nella cappellina dell’ospedale
- San Luigi Orione: luminoso esempio di spirito missionario e operatore di carità
Crisi della Chiesa cattolica: “attraversiamo un cambiamento senza ritorno?”
di Redazione1
Settembre 1, 2022 22:32
Messina Religiosa su FaceBook
Sir
- Athletica Vaticana: sabato 5 aprile il Vatican Cricket Team in campo con il Lords & Commons alle Capannelle 2 Aprile 2025Dopo le quattro partite con le squadre della regina Elisabetta (Queen’s XI) e di re Carlo (King’s XI) , sabato 5 aprile il Vatican Cricket Team scenderà in campo con il Lords & Commons, la rappresentativa del Parlamento britannico. Si giocherà alle 11 al Roma Capannelle Cricket Ground, all’interno dello storico ippodromo, Il Team britannico […]
- Giubileo ammalati e mondo sanità: il calendario degli eventi in programma il 5 e 6 aprile 2 Aprile 2025Sabato 5 e domenica 6 aprile si terrà il settimo dei grandi eventi giubilari, dedicato agli ammalati e al mondo della Sanità. Giungeranno a Roma circa 20 mila pellegrini, tra pazienti, medici, infermieri, farmacisti, fisioterapisti, operatori e tecnici sanitari da oltre 90 Paesi del Mondo. Tra le associazioni italiane presenti: il Gruppo donatori di sangue […]
- Assemblea sinodale: mons. Fisichella, no alla “tentazione dell’efficienza come soluzione a tutti i problemi” 2 Aprile 2025“Il Cammino sinodale è un segno per comprendere come la comunità cristiana, in un tempo di radicale cambiamento culturale che mette in questione anche l’uomo, possa essere una presenza significativa che testimonia l’amore del Padre”. Lo ha detto mons. Rino Fisichella, pro-prefetto del Dicastero per l’evangelizzazione, nell’omelia della messa presieduta nella basilica di San Pietro, […]
- Nuovi santi: Roma, domani si presenta a Roma il libro di mons. Sorrentino che racconta il rapporto di Carlo Acutis con Assisi “sulle orme di Francesco e Chiara” 2 Aprile 2025Chi è Carlo Acutis? Un ragazzo del nostro tempo, pieno di vita e di interessi, appassionato di informatica, con il cuore pieno di Dio e innamorato di Gesù eucaristia. Pur vivendo a Milano, risiedeva periodicamente ad Assisi con la sua famiglia, affinando il suo percorso spirituale sulle orme di Francesco e Chiara. Tre figure tanto […]
- Nuovi santi: un libro di don Albertini accosta le figure dei giovani Acutis e Frassati. “Imparare, con loro, a essere felici” 2 Aprile 2025Due giovani felici. Così don Alessio Albertini (nella foto sotto) descrive Carlo Acutis e Pier Giorgio Frassati, i due giovani che saranno canonizzati rispettivamente a fine aprile, al Giubileo degli adolescenti, e a inizio agosto, al Giubileo dei giovani. Ai due prossimi santi Albertini dedica il volume “Tutta la felicità del mondo. Allenarsi alla vita con Carlo […]
- Giovanni Paolo II: stasera in piazza San Pietro veglia di preghiera nell’ora del trapasso 2 Aprile 2025Wojtyla “è rimasto nei cuori non solo dei credenti ma anche di molti altri che pur non professando la fede in un solo Dio gli sono riconoscenti per il suo pontificato, per la testimonianza di vita, per il suo amore della verità e l’esempio di santità che ci ha lasciato”, ha detto il presidente dei […]
- Missione: Giorgio e Marta Scarpioni, “per noi è stata un bagno di realtà” 2 Aprile 2025“La nostra missione è nata dall’ inquietudine, dalla ricerca di senso e dalla gratitudine”. Lo hanno spiegato Giorgio e Marta Scarpioni, coppia di missionari in Uganda fin da fidanzati, intervenuti alla terza giornata della seconda Assemblea sinodale delle Chiese in Italia, in corso in Aula Paolo VI. “Abbiamo voluto metterci alla prova nel servizio dei […]
- Giovanni Paolo II: card. Parolin, “instancabile servizio per la pace” 2 Aprile 2025San Giovanni Paolo II “considerava il mistero dell’Incarnazione come il centro della storia universale” e da questa certezza traeva la forza per parlare ai popoli e ai governanti “perché fossero consapevoli delle loro responsabilità per la difesa della giustizia, della dignità delle persone umane, della pace”. Lo ha detto il card. Pietro Parolin, segretario di […]
- Malattie rare: mamma Sammy Basso, “ha sconvolto la mia vita in senso positivo” 2 Aprile 2025“Lo ringrazierò all’infinito, perché ha sconvolto la mia vita in senso positivo”. A testimoniarlo è stata Laura Lucchin, mamma di Sammy Basso, intervenuta alla terza giornata della seconda Assemblea sinodale delle Chiese in Italia, in corso in Aula Paolo VI. “Sammy mi ha insegnato a guardare le persone negli occhi e a capire il bene […]
- Carceri: don Burgio (cappellano Beccaria), “aiutare i ragazzi a ritrovare il senso del viaggio” 2 Aprile 2025“Aiutare i ragazzi a ritrovare il senso del viaggio”. Così don Claudio Burgio, cappellano dell’Istituto penale minorile Beccaria di Milano, ha sintetizzato la sua esperienza nel carcere, portando la sua esperienza alla terza giornata della seconda Assemblea sinodale delle Chiese in Italia, in corso in Aula Paolo VI. “La speranza è un cammino attraversato dal […]
Articoli recenti
- Terremoto sud-est asiatico. Arcidiocesi di Mandalay: urgente assistenza umanitaria, manca tutto e in migliaia vivono per strada
- Striscia di Gaza, il parroco Romanelli: “C’è urgente bisogno di aiuti umanitari, viviamo un Calvario”
- Annunciazione del Signore: “Il ‘Si’ che accolse il Verbo di Dio e lo generò alla vita umana”
- San Giuseppe: “sposo e padre amato nella tenerezza, nell’obbedienza e nell’accoglienza”
- Papa al Gemelli: dopo un mese di degenza è arrivata la prima foto, nella cappellina dell’ospedale
Commenti recenti
Archivi
- Marzo 2025
- Febbraio 2025
- Gennaio 2025
- Dicembre 2024
- Novembre 2024
- Ottobre 2024
- Settembre 2024
- Agosto 2024
- Luglio 2024
- Giugno 2024
- Maggio 2024
- Aprile 2024
- Marzo 2024
- Febbraio 2024
- Gennaio 2024
- Dicembre 2023
- Novembre 2023
- Ottobre 2023
- Settembre 2023
- Agosto 2023
- Luglio 2023
- Giugno 2023
- Maggio 2023
- Aprile 2023
- Marzo 2023
- Febbraio 2023
- Gennaio 2023
- Dicembre 2022
- Novembre 2022
- Ottobre 2022
- Settembre 2022
- Agosto 2022
- Luglio 2022
- Giugno 2022
- Maggio 2022
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Agosto 2021
- Luglio 2021
- Giugno 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019
- Novembre 2019
- Ottobre 2019
- Settembre 2019
- Agosto 2019
- Luglio 2019
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Febbraio 2019
- Gennaio 2019
- Dicembre 2018
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Luglio 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Aprile 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Dicembre 2017
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Settembre 2017
- Agosto 2017
- Luglio 2017
- Giugno 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
Categorie
- 134:
- 395:
L | M | M | G | V | S | D |
---|---|---|---|---|---|---|
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | |
7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 |
14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 |
21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 |
28 | 29 | 30 |
Articoli collegati
I dati che si rilevano fanno una certa impressione, e raccontano di un tracollo che, almeno nell’immediato, non sembra avere fine, è l’opinione prevalente. Secondo le statistiche annuali pubblicate dalla Conferenza Episcopale nel 2019 sono uscite dalla Chiesa cattolica tedesca 272.771 persone, circa il 26,2% in più rispetto all’anno precedente (216.078). Nello stesso periodo, la Chiesa evangelica, ha registrato 270.000 abbandoni, ossia il 23,3% in più rispetto al 2018 (220.000).
La frequenza media settimanale alla Chiesa tra i cattolici è diminuita passando dal 9,3 al 9,1%. Ciò significa appena 2,1 milioni di presenze. La Chiesa
evangelica, secondo i dati relativi al 2017, registra in media circa 978.000 frequentanti, ossia il 4,7%. Anche il numero delle parrocchie cattoliche è ulteriormente diminuito, passando da 10.045 a 9.936. La Chiesa evangelica alla fine del 2018 contava 13.792 comunità. Per quanto riguarda i matrimoni: nella Chiesa cattolica, il loro numero è diminuito da 42.789 a 38.537. Nella Chiesa evangelica, secondo i dati riferiti al 2017, è stato di 42.987. È sceso anche il numero annuale dei battesimi passando da 167.787 a 159.043.
Sono numeri che raccontano di un cambiamento radicale e profondo che sta toccando tutti i Paesi europei, Italia inclusa. Sprovveduti coloro che non vogliono vederlo, che non fanno i conti, seriamente e senza risentimenti, con quello che, più
volte, papa Francesco ha chiamato “un cambiamento d’epoca”. Lo ricordava già qualche anno fa un documento della Chiesa italiana: “Considerando le trasformazioni avvenute nella società, alcuni aspetti, rilevanti dal punto di vista antropologico, influiscono in modo particolare sul processo educativo: “l’eclissi del senso di Dio” e l’offuscamento della dimensione dell’interiorità, l’incerta formazione dell’identità personale in un contesto plurale e frammentato, le difficoltà di dialogo tra le generazioni, la separazione tra intelligenza ed affettività. Si tratta di nodi critici che
vanno compresi e affrontati senza paura, accettando la sfida di trasformarli in altrettante opportunità educative» (2010, CEI, Educare alla vita buona del Vangelo, n. 9).
Occorre cioè fare i conti, non solo a parole, con la secolarizzazione (intesa come interpretazione della modernità), per cui scienza, politica, economia, arte, etica, religione, si sono rese sempre più autonome le une dalle altre, sviluppando
dinamiche autoreferenziali. Che di solito hanno il potere di alterare, a favore della visione mondana, il rapporto che tali categorie sarebbe giusto avessero a favore della visione di Dio.
“Oggi per la Chiesa la situazione è molto difficile. Si tratta di una delle tante crisi che il cristianesimo ha vissuto o di un definitivo declino? È l’interrogativo espresso da Andrea Riccardi, che inquieta anche chi guarda al cristianesimo dall’esterno. Ma crisi non vuol dire necessariamente fine. Può essere un’opportunità per aprirsi al futuro, sapendo che il grande rischio è accontentarsi di sopravvivere, rimpiangendo un passato migliore. La soluzione è vivere nella crisi. La Chiesa oggi è chiamata a una condizione di lotta, questa volta non contro nemici esterni ma contro l’indifferenza e il discredito”.
Redazione da ag. di inf.