Breaking News
- Terremoto sud-est asiatico. Arcidiocesi di Mandalay: urgente assistenza umanitaria, manca tutto e in migliaia vivono per strada
- Striscia di Gaza, il parroco Romanelli: “C’è urgente bisogno di aiuti umanitari, viviamo un Calvario”
- Annunciazione del Signore: “Il ‘Si’ che accolse il Verbo di Dio e lo generò alla vita umana”
- San Giuseppe: “sposo e padre amato nella tenerezza, nell’obbedienza e nell’accoglienza”
- Papa al Gemelli: dopo un mese di degenza è arrivata la prima foto, nella cappellina dell’ospedale
- San Luigi Orione: luminoso esempio di spirito missionario e operatore di carità
Crisi della Chiesa cattolica: “attraversiamo un cambiamento senza ritorno?”
di Redazione1
Settembre 1, 2022 22:32
Messina Religiosa su FaceBook
Sir
- Giovanni Paolo II: card. Parolin, “ricordo pieno di gratitudine per un Papa santo” 1 Aprile 2025“Un ricordo pieno di gratitudine per un Papa santo che ha segnato in modo indelebile la Chiesa”. Con queste parole il card. Pietro Parolin, segretario di Stato vaticano, ha ricordato Giovanni Paolo II alla vigilia del ventesimo anniversario della sua scomparsa, che cade domani. Proprio domani il porporato presiederà una celebrazione eucaristica nella basilica di […]
- La Civiltà Cattolica: card. Parolin, “accompagna il magistero della Chiesa, lo diffonde e lo rende accessibile” 1 Aprile 2025“Un punto di riferimento non solo per i cattolici, ma anche per i non cattolici, che la seguono per capire le motivazioni della Chiesa”. Così il card. Pietro Parolin, segretario di Stato vaticano, ha definito “La Civiltà cattolica”, intervenendo all’evento in corso a Villa Malta per i 175 anni della rivista dei Gesuiti. “Poter intervenire […]
- La Civiltà Cattolica: p. Sosa (preposito generale Gesuiti), “si è relazionata con 12 pontefici in modi diversi come le loro personalità” 1 Aprile 2025“Da Pio IX a Papa Francesco la rivista si è relazionata con 12 pontefici, in modi tanto diversi come le personalità di ogni papa e dei responsabili gesuiti della pubblicazione”. Lo ha detto padre Arturo Sosa, preposito generale della Compagnia di Gesù, intervenendo all’evento organizzato a Villa Malta per i 175 anni della rivista dei […]
- Papa Francesco: a La Civiltà Cattolica, “presenza amica, interpreta gli avvenimenti del mondo attraverso la luce della fede” 1 Aprile 2025Gratitudine per il “servizio intelligente” alla Chiesa e alla società. Ad esprimerla è il Papa, in un messaggio inviato in occasione dei 175 anni di “Civiltà cattolica” e letto durante l’evento in corso a Villa Malta, alla presenza del presidente Mattarella, del cardinale Parolin e – tra gli altri – di Mario Draghi. “Ringrazio il […]
- Solidarietà: Cei, il 13 maggio una giornata dedicata alla donazione del sangue. Incontro informativo il 4 aprile 1 Aprile 2025La Conferenza episcopale italiana, in collaborazione con il Gruppo Fratres Roma, organizza una giornata dedicata alla donazione del sangue, preceduta da un incontro informativo rivolto a coloro che desiderano aderire. Queste le date degli appuntamenti previsti: 4 aprile 2025, dalle 9.30 alle 11, Incontro di informazione sulla donazione del sangue Presso Aula Magna, via Aurelia, […]
- Giubileo salute mentale: Di Mattei (Psicologi Lombardia), “è un richiamo a responsabilità e solidarietà, a promuovere una cultura dell’incontro” 1 Aprile 2025“Ritengo che, dopo i tanti appelli di Papa Francesco a non lasciare soli coloro i quali soffrono psicologicamente, l’occasione del Giubileo della salute mentale rappresenti un importante invito, esteso all’intera collettività: un richiamo condiviso alla responsabilità, alla solidarietà, al farsi carico dell’altro”. Così Valentina Di Mattei, presidente dell’Ordine degli psicologi della Lombardia, che giovedì 3 […]
- Papa Francesco: “l’uso delle nuove tecnologie non sostituisca le relazioni umane e rispetti la dignità delle persone” 1 Aprile 2025“Quanto mi piacerebbe che guardassimo meno gli schermi e ci guardassimo di più negli occhi!”. Lo afferma Papa Francesco nel videomessaggio diffuso attraverso la Rete mondiale di preghiera del Papa con l’intenzione per il mese di aprile, dedicata al tema delle nuove tecnologie. “Se trascorriamo più tempo con il cellulare che con le persone, qualcosa […]
- Cammino sinodale: mons. Castellucci, “richieste molte modifiche, giovedì il testo finale delle Proposizioni” 1 Aprile 2025“C’è stato un ampio e vivace dibattito, con moltissime richieste di modifiche al testo, che oggi pomeriggio e domattina passerà al vaglio dei 30 gruppi di lavoro per proporre emendamenti, integrazioni e cancellazioni” e dare vita poi alla nuova versione delle 50 Proposizioni, che verrà inviata ai vescovi per la formulazione del documento finale nella […]
- Cultura: incontro domani a Roma su “Teilhard de Chardin 70 anni dopo. La riscoperta di un pensatore inquieto” 1 Aprile 2025“Teilhard de Chardin 70 anni dopo. La riscoperta di un pensatore inquieto” è il titolo dell’incontro culturale che si svolgerà domani, mercoledì 2 aprile, a Roma presso la Libreria San Paolo della Conciliazione, 16. A questo evento, su iniziativa della Libreria Editrice Vaticana e dell’Editrice Queriniana, partecipano Mercè Prats, storica del Laboratorio di studi sui […]
- Voci dalla seconda Assemblea sinodale: corresponsabilità, giovani e linguaggi 1 Aprile 2025Questo Sinodo della Chiesa italiana, in questo momento storico, è “fondamentale, credo, per tante ragioni, soprattutto perché siamo entrati decisamente in un tempo che ha bisogno di una qualità rinnovata dell’annuncio del Vangelo e della testimonianza del Vangelo, e credo che questo sia uno dei grandi segni dei tempi a livello di Chiesa universale e […]
Articoli recenti
- Terremoto sud-est asiatico. Arcidiocesi di Mandalay: urgente assistenza umanitaria, manca tutto e in migliaia vivono per strada
- Striscia di Gaza, il parroco Romanelli: “C’è urgente bisogno di aiuti umanitari, viviamo un Calvario”
- Annunciazione del Signore: “Il ‘Si’ che accolse il Verbo di Dio e lo generò alla vita umana”
- San Giuseppe: “sposo e padre amato nella tenerezza, nell’obbedienza e nell’accoglienza”
- Papa al Gemelli: dopo un mese di degenza è arrivata la prima foto, nella cappellina dell’ospedale
Commenti recenti
Archivi
- Marzo 2025
- Febbraio 2025
- Gennaio 2025
- Dicembre 2024
- Novembre 2024
- Ottobre 2024
- Settembre 2024
- Agosto 2024
- Luglio 2024
- Giugno 2024
- Maggio 2024
- Aprile 2024
- Marzo 2024
- Febbraio 2024
- Gennaio 2024
- Dicembre 2023
- Novembre 2023
- Ottobre 2023
- Settembre 2023
- Agosto 2023
- Luglio 2023
- Giugno 2023
- Maggio 2023
- Aprile 2023
- Marzo 2023
- Febbraio 2023
- Gennaio 2023
- Dicembre 2022
- Novembre 2022
- Ottobre 2022
- Settembre 2022
- Agosto 2022
- Luglio 2022
- Giugno 2022
- Maggio 2022
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Agosto 2021
- Luglio 2021
- Giugno 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019
- Novembre 2019
- Ottobre 2019
- Settembre 2019
- Agosto 2019
- Luglio 2019
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Febbraio 2019
- Gennaio 2019
- Dicembre 2018
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Luglio 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Aprile 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Dicembre 2017
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Settembre 2017
- Agosto 2017
- Luglio 2017
- Giugno 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
Categorie
- 129:
- 506:
L | M | M | G | V | S | D |
---|---|---|---|---|---|---|
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | |
7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 |
14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 |
21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 |
28 | 29 | 30 |
Articoli collegati
I dati che si rilevano fanno una certa impressione, e raccontano di un tracollo che, almeno nell’immediato, non sembra avere fine, è l’opinione prevalente. Secondo le statistiche annuali pubblicate dalla Conferenza Episcopale nel 2019 sono uscite dalla Chiesa cattolica tedesca 272.771 persone, circa il 26,2% in più rispetto all’anno precedente (216.078). Nello stesso periodo, la Chiesa evangelica, ha registrato 270.000 abbandoni, ossia il 23,3% in più rispetto al 2018 (220.000).
La frequenza media settimanale alla Chiesa tra i cattolici è diminuita passando dal 9,3 al 9,1%. Ciò significa appena 2,1 milioni di presenze. La Chiesa
evangelica, secondo i dati relativi al 2017, registra in media circa 978.000 frequentanti, ossia il 4,7%. Anche il numero delle parrocchie cattoliche è ulteriormente diminuito, passando da 10.045 a 9.936. La Chiesa evangelica alla fine del 2018 contava 13.792 comunità. Per quanto riguarda i matrimoni: nella Chiesa cattolica, il loro numero è diminuito da 42.789 a 38.537. Nella Chiesa evangelica, secondo i dati riferiti al 2017, è stato di 42.987. È sceso anche il numero annuale dei battesimi passando da 167.787 a 159.043.
Sono numeri che raccontano di un cambiamento radicale e profondo che sta toccando tutti i Paesi europei, Italia inclusa. Sprovveduti coloro che non vogliono vederlo, che non fanno i conti, seriamente e senza risentimenti, con quello che, più
volte, papa Francesco ha chiamato “un cambiamento d’epoca”. Lo ricordava già qualche anno fa un documento della Chiesa italiana: “Considerando le trasformazioni avvenute nella società, alcuni aspetti, rilevanti dal punto di vista antropologico, influiscono in modo particolare sul processo educativo: “l’eclissi del senso di Dio” e l’offuscamento della dimensione dell’interiorità, l’incerta formazione dell’identità personale in un contesto plurale e frammentato, le difficoltà di dialogo tra le generazioni, la separazione tra intelligenza ed affettività. Si tratta di nodi critici che
vanno compresi e affrontati senza paura, accettando la sfida di trasformarli in altrettante opportunità educative» (2010, CEI, Educare alla vita buona del Vangelo, n. 9).
Occorre cioè fare i conti, non solo a parole, con la secolarizzazione (intesa come interpretazione della modernità), per cui scienza, politica, economia, arte, etica, religione, si sono rese sempre più autonome le une dalle altre, sviluppando
dinamiche autoreferenziali. Che di solito hanno il potere di alterare, a favore della visione mondana, il rapporto che tali categorie sarebbe giusto avessero a favore della visione di Dio.
“Oggi per la Chiesa la situazione è molto difficile. Si tratta di una delle tante crisi che il cristianesimo ha vissuto o di un definitivo declino? È l’interrogativo espresso da Andrea Riccardi, che inquieta anche chi guarda al cristianesimo dall’esterno. Ma crisi non vuol dire necessariamente fine. Può essere un’opportunità per aprirsi al futuro, sapendo che il grande rischio è accontentarsi di sopravvivere, rimpiangendo un passato migliore. La soluzione è vivere nella crisi. La Chiesa oggi è chiamata a una condizione di lotta, questa volta non contro nemici esterni ma contro l’indifferenza e il discredito”.
Redazione da ag. di inf.