Tempo di Attesa: periodo di preparazione al Natale. La tradizionale corona d’Avvento

Redazione1
di Redazione1 Dicembre 2, 2022 22:15

Tempo di Attesa: periodo di preparazione al Natale. La tradizionale corona d’Avvento

Domenica 27 novembre è iniziato il tempo di Avvento: tempo di attesa ma anche memoria della venuta di Dio nella storia che è continuamente richiamata in questi giorni. “La venuta sulla quale si accentra maggiormente l’attenzione è quella di Dio in Gesù, la cui nascita segna in modo irreversibile e definitivo il legarsi di Dio alle vicende umane. Di questa venuta l’Avvento è annuncio e celebrazione, non solo attesa e preparazione. La stessa festa del Natale, commemorazione della nascita di Gesù a Betlemme, non limita lo sguardo di fede al Bambino nato da Maria, bensì ci proietta al Cristo divenuto Signore nella Risurrezione che tornerà alla fine dei tempi”.

“L’Avvento non intende riportarci indietro nel tempo: esso vuole aiutarci a trovare un programma di vita spirituale per accogliere la venuta del Signore che sempre viene nella nostra vita. Il Natale è la conferma che il Signore viene e la sua venuta ci invita a convertirci e a disporci ad accoglierlo, a riconoscerlo nei nostri giorni fino alla sua venuta finale, come Signore della vita e Vincitore del Male”.

La liturgia della Chiesa dà il nome di Avvento alle quattro settimane che precedono il Natale, che sono una opportunità per prepararci, nella speranza e nel pentimento, all’arrivo del Signore Gesù, celebrandone e contemplandone la nascita a Betlemme.

A rendere poetico e simbolicamente più significativo questo momento di interiore preparazione al Natale, è la tradizionale corona di Avvento, con le sue quattro caratteristiche illuminanti, segnate dalle quattro candele che varranno accese, una ogni domenica, in segno di attesa, veglia e preghiera.

In molte case si accenderanno le quattro candele della Corona di Avvento che rischiareranno la strada verso il Natale: ciascuna di esse ha un nome; ciascuna un valore: la luce è guida, ed è sicurezza per l’uomo che attraversa la Storia in cerca di un senso, in cerca di Dio e di chiarezza, spiegano dotti esegeti. Quella luce, oltre ad essere un segno visibile collocato accanto all’ambone o all’altare, ben decorato, è puntualmente richiamo alla luce cui ci invita la Sacra Scrittura per tutto il percorso di Avvento, fino alla nascita del Figlio di Dio, la vera Luce.

La prima caratterizzazione della corona di avvento è che ha un’origine pagana. Prima era solito accendere delle candele durante l’inverno per chiedere al dio sole di tornare con la sua luce e il suo calore. I primi missionari approfittarono di questa tradizione per evangelizzare le persone e insegnarono loro che dovevano approfittare di questa corona d’Avvento come mezzo per aspettare Cristo, celebrare la sua natività e implorarlo di infondere la sua luce nelle loro anime.

La seconda riguarda la sua forma circolare. La sua forma a cerchio è un segno dell’amore di Dio. Il cerchio è una figura geometrica che non ha né inizio né fine. La corona d’Avvento ci ricorda che Dio non ha né un inizio né una fine, quindi riflette la sua unità e la sua eternità.

La terza riguarda il colore verde. I rami verdi rappresentano il Cristo vivente. Il colore verde rappresenta la speranza e la vita. Nella corona d’Avvento il verde ci ricorda che Cristo è vivo in mezzo a noi. Il desiderio più importante deve essere quello di giungere ad una più stretta unione con Dio, nostro Padre, così come con l’albero e i suoi rami.

La quarta caratteristica della corona è che le quattro candele, accese settimana per settimana, “rappresentano ogni domenica di Avvento, e ci   permettono di riflettere sulle tenebre causate dal peccato che acceca l’uomo e lo allontana da Dio, da cui proviene la speranza di salvezza che illumina l’intero universo, come le candele della Corona”.

L’ultima caratteristica è che una delle candele è rosa. La corona d’Avvento ha infatti tre candele viola e una rosa che viene accesa la terza domenica di Avvento. Il colore viola rappresenta lo spirito di veglia, penitenza e sacrificio che dobbiamo avere per prepararci adeguatamente alla venuta di Cristo. Mentre la candela rosa rappresenta la gioia che proviamo per la vicinanza della nascita del Signore.

 

 

Redazione da ag. di inf.

 

Redazione1
di Redazione1 Dicembre 2, 2022 22:15

Messina Religiosa su FaceBook

RSS Sir

  • Papa Francesco: “ha espresso il desiderio di essere presente per l’Urbi et Orbi” 19 Aprile 2025
    “Il Papa ha espresso il desiderio di essere presente domani, per la benedizione Urbi et Orbi” . Lo rende noto la Sala Stampa della Santa Sede e lo conferma, per il momento, l’Ordine di servizio emanato dall’Ufficio per le celebrazioni liturgiche pontificie. Su delega del Santo Padre, la messa di domani sarà presieduta alle 10.30 […]
  • Fede e cultura: Festival Biblico, per l’edizione 2025 per la prima volta il Salterio dei Poeti 19 Aprile 2025
    In occasione della sua 21ª edizione, il Festival Biblico presenta un’iniziativa inedita e di grande rilievo culturale: il Salterio dei Poeti, un progetto ideato da Davide Brullo, giornalista, scrittore e poeta, e Roberta Rocelli, direttrice generale del Festival, che coinvolge una selezione di poeti italiani e alcune voci straniere in un confronto con i Salmi […]
  • Santa Sede: il vicepresidente Usa è stato ricevuto dal card. Parolin 19 Aprile 2025
    Questa mattina il vicepresidente James David Vance, vicepresidente degli Stati Uniti d’America, è stato ricevuto in Segreteria di Stato dal card. Pietro Parolin, segretario di Stato, accompagnato da mons. Paul Richard Gallagher, segretario per i Rapporti con gli Stati e le Organizzazioni internazionali. “Nel corso del cordiale colloquio – informa la Sala Stampa della Santa […]
  • Pasqua a Gerusalemme: tra speranza di pace e desiderio di unità 19 Aprile 2025
    (Gerusalemme) Celebrare la Santa Pasqua in una data comune è l’invito che Papa Francesco ha sempre rivolto alle Chiese cristiane. Nel 2025 la data della Pasqua coincide nel calendario gregoriano e in quello giuliano e i cristiani, cattolici e ortodossi, saranno uniti nel celebrare la passione, morte e resurrezione di Gesù, centro e fondamento della […]
  • Pasqua comune. Mons. Castello: “Solo con una voce unica, non divisoria, i cristiani possono essere ‘testimoni’ di Gesù” 19 Aprile 2025
    “Il messaggio che oggi il mondo attende è quello di una unità degli uomini e delle donne come figli di Dio, fratelli tra loro che debbono ripensare alle scelte politiche, sociali, economiche, che possano rendere visibile il contenuto del messaggio di Gesù Cristo per il mondo, che possano suscitare negli uomini e nelle donne del […]
  • Sabato Santo: Gesù nascosto nel sepolcro 19 Aprile 2025
    L’immaginario collettivo supportato da una falsa teologia sostiene che il Sabato Santo sia un giorno “aliturgico”, ovvero privo di preghiera ufficiale della Chiesa. Nulla di più fuorviante. Se è vero che non si celebra l’Eucaristia, resta comunque la Liturgia delle ore e, in essa, l’Ufficio delle letture, nel quale siamo chiamati a meditare il testo […]
  • Pasqua comune. Athenagoras (Patriarcato ecumenico): “Ci vuole coraggio e pazienza. Ogni divisione è uno scandalo” 19 Aprile 2025
    “La Pasqua è la Festa delle feste, il momento più importante della vita del cristiano e quindi della Chiesa, anche perché non possiamo pensare alla Resurrezione di Cristo come un ricordo di un avvenimento passato, ma come una realtà che viviamo ogni giorno in ogni liturgia”. Risponde così mons. Athenagoras Fasiolo, vescovo di Terme della […]
  • Libano: rami di olivo e militari a presidio delle chiese 19 Aprile 2025
    Rami di olivo e militari schierati a presidiare le chiese. Così, in Libano, ci si avvicina alla Pasqua. Da Beirut a Tripoli, alle città e villaggi più piccoli, dove essere cristiani significa manifestarlo in una molteplicità di confessioni. Dai maroniti (quella prevalente in termini numerici) agli armeni, dai melchiti (ortodossi e greco cattolici) ai protestanti, […]
  • Venerdì Santo: p. Pasolini, “nel cuore del Giubileo, scegliamo la via della croce come unica direzione possibile della nostra vita” 18 Aprile 2025
    “Quando il male ci raggiunge, quando la sofferenza ci visita, quando ci sentiamo soli o abbandonati, ripetere le parole di Cristo ci sembra un gesto impossibile da compiere”. Lo ha detto padre Roberto Pasolini, predicatore della Casa Pontificia, nell’omelia della celebrazione della Passione della Croce, presieduta dal card. Claudio Gugerotti nella basilica di San Pietro. […]
  • Venerdì Santo: p. Pasolini, “non è la forza a salvare il mondo, ma la debolezza di un amore che non trattiene nulla” 18 Aprile 2025
    “Non sono l’autonomia o le grandi imprese a dare senso alla vita, ma la capacità di trasformare il limite in occasione di dono”. Lo ha spiegato padre Roberto Pasolini, predicatore della Casa pontificia, nell’omelia della celebrazione del Signore, presieduta nella basilica di San Pietro dal card. Claudio Gugerotti, prefetto del Dicastero per le chiese orientali. […]

Commenti recenti

    Archivi

     

    • 27:
    • 501:
    Aprile 2025
    L M M G V S D
     123456
    78910111213
    14151617181920
    21222324252627
    282930  

    Login