- Terremoto sud-est asiatico. Arcidiocesi di Mandalay: urgente assistenza umanitaria, manca tutto e in migliaia vivono per strada
- Striscia di Gaza, il parroco Romanelli: “C’è urgente bisogno di aiuti umanitari, viviamo un Calvario”
- Annunciazione del Signore: “Il ‘Si’ che accolse il Verbo di Dio e lo generò alla vita umana”
- San Giuseppe: “sposo e padre amato nella tenerezza, nell’obbedienza e nell’accoglienza”
- Papa al Gemelli: dopo un mese di degenza è arrivata la prima foto, nella cappellina dell’ospedale
- San Luigi Orione: luminoso esempio di spirito missionario e operatore di carità
Bari – Veglia di preghiera, card Zuppi: “imploriamo il dono della pace in Ucraina”
Articoli collegati
- Forum Davos, Oxfam: 26 multimiliardari hanno quanto la metà del mondo. In Italia il 5% ha quanto il 90% dei più poveri. Papa e Giornata mondiale dei poveri
- MESSINA – Nella “3^ Giornata Sociale Diocesana”, avviati i laboratori territoriali per una Pastorale Sociale più incisiva
- Festa della Sindone, l’Arcivescovo Nosiglia celebra Messa nella Cappella del Guarini
Nella veglia di preghiera per la pace in Ucraina, che si è solta a Bari nella Basilica di san Nicola, presieduta dal Cardinale Matteo Maria Zuppi, Arcivescovo metropolita di Bologna e Presidente della CEI, sono state chiare e perentorie le parole del porporato. “San Nicola non può giustificare e benedire il fratello che alza le mani contro suo fratello e con lui imploriamo il dono della pace”
“Viviamo giorni difficili – sottolinea il card. Zuppi – e li affrontiamo con sentimenti contrastanti, perché le paure e l’angoscia causate dalla guerra, dalle guerre, rischiano di offuscare la luce del Natale. Per questo, vogliamo pregare, insieme, per invocare il dono della pace nel cuore di ciascuno e sull’umanità intera; per ritrovare, in quel Bambino che nasce, la tenerezza che permette di scorgere nell’altro un fratello e una sorella e la forza per spezzare le catene del male che imprigionano il mondo.
Chiediamo l’intercessione di San Nicola, uomo di pace e di comunione, perché chi regge le sorti delle nazioni sappia anteporre l’amore all’odio, il bene comune agli interessi particolari, il dialogo al rumore delle armi”.
Bari, ha ricordato il cardinale, è “città ponte di dialogo e porta di accoglienza, che in diverse occasioni è stata teatro di iniziative per la pace, nel Mediterraneo e in Medio Oriente. Papa Francesco ha voluto lanciare da questa città un forte appello perché tutti possano superare la logica dello scontro, dell’odio e della vendetta per riscoprirsi fratelli, figli di un solo Padre, che fa sorgere il sole sui buoni e sui cattivi. Con Papa Francesco, ribadiamo il nostro impegno a camminare, pregare e lavorare affinché all’ostentazione di minacciosi segni di potere subentri il potere di segni speranzosi”.
Pensando all’imminenza del Natale, l’Arcivescovo di Bologna ha invitato a guardare al Bambino di Betlemme come “segno della speranza, la luce che rischiara le tenebre dell’egoismo, della violenza e della guerra. Di tutte le guerre. La pace comincia nel cuore di ciascuno; comincia da me, da te, da noi, fino ad arrivare alle sfere della politica e della diplomazia”.
“Una guerra tra cristiani umilia e scandalizza, offende il nostro unico e comune maestro che la spada ordina di rimetterla nel fodero, ricordando che chi di spada ferisce di spada perisce e che la violenza segna la vita della vittima e dell’assassino, sempre”. Questo il grido d’allarme lanciato dal card. Matteo Zuppi, arcivescovo di Bologna e presidente della Cei, nell’omelia della Veglia di preghiera promossa dalla Cei e dall’arcidiocesi di Bari-Bitonto per la pace in Ucraina.
Smettiamo combattimenti che portano solo alla distruzione! La pace non è un sogno è l’unica via per vivere! È la scelta, non una scelta. E la pace diventa preghiera, sofferta, per certi versi drammatica invocazione”. “Ma la pace è solidarietà, scelta concreta di aiutare chi è colpito, perché la guerra vergognosamente e senza nessuna pietà distrugge tutto, perfino gli ospedali, le scuole e la guerra uccide di freddo, di malattie non curate, di disperazione”, ha proseguito Zuppi: “Non smettiamo di aiutare, accogliere, mandare quello che serve per difendere la vita, di sognare che le spade si trasformino in vomeri”.
“Invocare la pace non è il facile e comodo atteggiamento di chi si disimpegna dinanzi alla storia, ma l’atto più rivoluzionario che la storia possa conoscere, poiché richiede il coraggio di disarmare i cuori da ogni forma di orgoglio e ricercare quella fraternità necessaria per costruire una umanità rinnovata”, afferma mons. Giuseppe Satriano, arcivescovo di Bari-Bitonto, ricordando che la veglia di preghiera vuol essere “uno spazio di grazia cui sono unite le altre diocesi italiane così da essere momento forte per elevare la nostra supplica al Signore, per intercessione di San Nicola, il vittorioso”.
Redazione da Ag di inf.
Messina Religiosa su FaceBook
Sir
- Athletica Vaticana: sabato 5 aprile il Vatican Cricket Team in campo con il Lords & Commons alle Capannelle 2 Aprile 2025Dopo le quattro partite con le squadre della regina Elisabetta (Queen’s XI) e di re Carlo (King’s XI) , sabato 5 aprile il Vatican Cricket Team scenderà in campo con il Lords & Commons, la rappresentativa del Parlamento britannico. Si giocherà alle 11 al Roma Capannelle Cricket Ground, all’interno dello storico ippodromo, Il Team britannico […]
- Giubileo ammalati e mondo sanità: il calendario degli eventi in programma il 5 e 6 aprile 2 Aprile 2025Sabato 5 e domenica 6 aprile si terrà il settimo dei grandi eventi giubilari, dedicato agli ammalati e al mondo della Sanità. Giungeranno a Roma circa 20 mila pellegrini, tra pazienti, medici, infermieri, farmacisti, fisioterapisti, operatori e tecnici sanitari da oltre 90 Paesi del Mondo. Tra le associazioni italiane presenti: il Gruppo donatori di sangue […]
- Assemblea sinodale: mons. Fisichella, no alla “tentazione dell’efficienza come soluzione a tutti i problemi” 2 Aprile 2025“Il Cammino sinodale è un segno per comprendere come la comunità cristiana, in un tempo di radicale cambiamento culturale che mette in questione anche l’uomo, possa essere una presenza significativa che testimonia l’amore del Padre”. Lo ha detto mons. Rino Fisichella, pro-prefetto del Dicastero per l’evangelizzazione, nell’omelia della messa presieduta nella basilica di San Pietro, […]
- Nuovi santi: Roma, domani si presenta a Roma il libro di mons. Sorrentino che racconta il rapporto di Carlo Acutis con Assisi “sulle orme di Francesco e Chiara” 2 Aprile 2025Chi è Carlo Acutis? Un ragazzo del nostro tempo, pieno di vita e di interessi, appassionato di informatica, con il cuore pieno di Dio e innamorato di Gesù eucaristia. Pur vivendo a Milano, risiedeva periodicamente ad Assisi con la sua famiglia, affinando il suo percorso spirituale sulle orme di Francesco e Chiara. Tre figure tanto […]
- Nuovi santi: un libro di don Albertini accosta le figure dei giovani Acutis e Frassati. “Imparare, con loro, a essere felici” 2 Aprile 2025Due giovani felici. Così don Alessio Albertini (nella foto sotto) descrive Carlo Acutis e Pier Giorgio Frassati, i due giovani che saranno canonizzati rispettivamente a fine aprile, al Giubileo degli adolescenti, e a inizio agosto, al Giubileo dei giovani. Ai due prossimi santi Albertini dedica il volume “Tutta la felicità del mondo. Allenarsi alla vita con Carlo […]
- Giovanni Paolo II: stasera in piazza San Pietro veglia di preghiera nell’ora del trapasso 2 Aprile 2025Wojtyla “è rimasto nei cuori non solo dei credenti ma anche di molti altri che pur non professando la fede in un solo Dio gli sono riconoscenti per il suo pontificato, per la testimonianza di vita, per il suo amore della verità e l’esempio di santità che ci ha lasciato”, ha detto il presidente dei […]
- Missione: Giorgio e Marta Scarpioni, “per noi è stata un bagno di realtà” 2 Aprile 2025“La nostra missione è nata dall’ inquietudine, dalla ricerca di senso e dalla gratitudine”. Lo hanno spiegato Giorgio e Marta Scarpioni, coppia di missionari in Uganda fin da fidanzati, intervenuti alla terza giornata della seconda Assemblea sinodale delle Chiese in Italia, in corso in Aula Paolo VI. “Abbiamo voluto metterci alla prova nel servizio dei […]
- Giovanni Paolo II: card. Parolin, “instancabile servizio per la pace” 2 Aprile 2025San Giovanni Paolo II “considerava il mistero dell’Incarnazione come il centro della storia universale” e da questa certezza traeva la forza per parlare ai popoli e ai governanti “perché fossero consapevoli delle loro responsabilità per la difesa della giustizia, della dignità delle persone umane, della pace”. Lo ha detto il card. Pietro Parolin, segretario di […]
- Malattie rare: mamma Sammy Basso, “ha sconvolto la mia vita in senso positivo” 2 Aprile 2025“Lo ringrazierò all’infinito, perché ha sconvolto la mia vita in senso positivo”. A testimoniarlo è stata Laura Lucchin, mamma di Sammy Basso, intervenuta alla terza giornata della seconda Assemblea sinodale delle Chiese in Italia, in corso in Aula Paolo VI. “Sammy mi ha insegnato a guardare le persone negli occhi e a capire il bene […]
- Carceri: don Burgio (cappellano Beccaria), “aiutare i ragazzi a ritrovare il senso del viaggio” 2 Aprile 2025“Aiutare i ragazzi a ritrovare il senso del viaggio”. Così don Claudio Burgio, cappellano dell’Istituto penale minorile Beccaria di Milano, ha sintetizzato la sua esperienza nel carcere, portando la sua esperienza alla terza giornata della seconda Assemblea sinodale delle Chiese in Italia, in corso in Aula Paolo VI. “La speranza è un cammino attraversato dal […]
Articoli recenti
- Terremoto sud-est asiatico. Arcidiocesi di Mandalay: urgente assistenza umanitaria, manca tutto e in migliaia vivono per strada
- Striscia di Gaza, il parroco Romanelli: “C’è urgente bisogno di aiuti umanitari, viviamo un Calvario”
- Annunciazione del Signore: “Il ‘Si’ che accolse il Verbo di Dio e lo generò alla vita umana”
- San Giuseppe: “sposo e padre amato nella tenerezza, nell’obbedienza e nell’accoglienza”
- Papa al Gemelli: dopo un mese di degenza è arrivata la prima foto, nella cappellina dell’ospedale
Commenti recenti
Archivi
- Marzo 2025
- Febbraio 2025
- Gennaio 2025
- Dicembre 2024
- Novembre 2024
- Ottobre 2024
- Settembre 2024
- Agosto 2024
- Luglio 2024
- Giugno 2024
- Maggio 2024
- Aprile 2024
- Marzo 2024
- Febbraio 2024
- Gennaio 2024
- Dicembre 2023
- Novembre 2023
- Ottobre 2023
- Settembre 2023
- Agosto 2023
- Luglio 2023
- Giugno 2023
- Maggio 2023
- Aprile 2023
- Marzo 2023
- Febbraio 2023
- Gennaio 2023
- Dicembre 2022
- Novembre 2022
- Ottobre 2022
- Settembre 2022
- Agosto 2022
- Luglio 2022
- Giugno 2022
- Maggio 2022
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Agosto 2021
- Luglio 2021
- Giugno 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019
- Novembre 2019
- Ottobre 2019
- Settembre 2019
- Agosto 2019
- Luglio 2019
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Febbraio 2019
- Gennaio 2019
- Dicembre 2018
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Luglio 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Aprile 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Dicembre 2017
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Settembre 2017
- Agosto 2017
- Luglio 2017
- Giugno 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
Categorie
- 94:
- 395:
L | M | M | G | V | S | D |
---|---|---|---|---|---|---|
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | |
7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 |
14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 |
21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 |
28 | 29 | 30 |