- Venerdì Santo. Pasolini: “la Croce, misterioso trionfo di Dio”
- Piazza San Pietro, Francesco: “Buona Domenica delle Palme, buona Settimana Santa”
- Gemma Galgani, la grande mistica che visse con intensa partecipazione la Passione di Gesù
- Giovanni Paolo II, Il percorso poetico e drammaturgico del pontefice polacco
- Terremoto sud-est asiatico. Arcidiocesi di Mandalay: urgente assistenza umanitaria, manca tutto e in migliaia vivono per strada
- Striscia di Gaza, il parroco Romanelli: “C’è urgente bisogno di aiuti umanitari, viviamo un Calvario”
Naufragio nel Crotonese, card. Zuppi: “Occorrono scelte e politiche strutturali, nazionali ed europee”
Articoli collegati
- Assunzione di Maria: “la sua gloria in Dio svela che Maria ci è vicina con la sua bontà materna”
- Messina – Le Clarisse di Montevergine in lutto per l’improvvisa morte di sr. Chiara Ausilia. Messa in suffragio giovedì 19
- Messina – E’ morta Madre Fortunata Angelino, storica e amata clarissa di Montevergine
In merito al recente tragico naufragio avvenuto a qualche centinaio di metri dal litorale di Cutro (Crotone), nel quale hanno perso la vita decine di migranti, tra cui numerosi bambini e un neonato, il card. Zuppi, arcivescovo di Bologna e presidente della Cei, si associa alla “profonda tristezza e acuto dolore che attraversano il Paese per l’ennesima tragedia consumatasi davanti alle nostre coste”.
“Le vittime che sono di tutti e sentiamo nostre, le affidiamo a Dio con un pensiero per le loro famiglie”. Per il cardinale, “questa ennesima tragedia, nella sua drammaticità, ricorda che la questione dei migranti e dei rifugiati va affrontata con responsabilità e umanità.
Non possiamo ripetere parole che abbiamo sprecato in eventi tragici simili a questo, che hanno reso il Mediterraneo in venti anni un grande cimitero”. “Occorrono scelte e politiche, nazionali ed europee, con una determinazione nuova e con la consapevolezza che non farle permette il ripetersi di situazioni analoghe”, precisa il presidente della Cei.
“L’orologio della storia non può essere portato indietro, segna l’ora di una presa di coscienza europea e internazionale. Che sia una nuova operazione Mare Nostrum o Sophia o Irini, ciò che conta è che sia una risposta strutturale, condivisa e solidale tra le Istituzioni e i Paesi. Perché nessuno sia lasciato solo e l’Europa sia all’altezza delle tradizioni di difesa della persona e di accoglienza”, conclude il card. Zuppi.
Redazione da Ag. di inf.