- Terremoto sud-est asiatico. Arcidiocesi di Mandalay: urgente assistenza umanitaria, manca tutto e in migliaia vivono per strada
- Striscia di Gaza, il parroco Romanelli: “C’è urgente bisogno di aiuti umanitari, viviamo un Calvario”
- Annunciazione del Signore: “Il ‘Si’ che accolse il Verbo di Dio e lo generò alla vita umana”
- San Giuseppe: “sposo e padre amato nella tenerezza, nell’obbedienza e nell’accoglienza”
- Papa al Gemelli: dopo un mese di degenza è arrivata la prima foto, nella cappellina dell’ospedale
- San Luigi Orione: luminoso esempio di spirito missionario e operatore di carità
Avvento: “stagione spirituale della speranza”, la Chiesa intera è chiamata a diventare tale per sè e per il mondo
Articoli collegati
- Giorgio La Pira, in un testo inedito: “I due volti dell’Apocalisse. Eliminare l’atomica o saremo tutti eliminati globalmente”
- Israele e Libano. P. Toufic: “Il villaggio cristiano di Deir Mimas colpito dalle bombe. Abitanti in fuga a Beirut”
- Messa in Coena Domini, Papa Francesco: lava i piedi a dodici detenute, “Gesù non si stanca mai di perdonare”
= Da un’omelia di Papa Benedetto XVI nella celebrazione dei primi Vespri della domenica I di Avvento =
Tutto il popolo di Dio si rimette in cammino attratto da questo mistero: che il nostro Dio è “il Dio che viene” e ci chiama ad andargli incontro. In che modo? Anzitutto in quella forma universale della speranza e dell’attesa che è la preghiera, che trova la sua espressione eminente nei Salmi, parole umane in cui Dio stesso ha posto e pone continuamente sulle labbra e nei cuori dei credenti l’invocazione della sua venuta.
Iniziamo l’itinerario di un nuovo anno liturgico, che ci introduce nel primo dei tempi che compongono: l’Avvento. E’ proprio questo che noi viviamo nella liturgia: celebrando i tempi liturgici, attualizziamo il mistero – in questo caso la venuta del Signore – in modo tale da potere, per così dire, “camminare in essa” verso la sua piena realizzazione, alla fine dei tempi, ma attingendone già la virtù santificatrice, dal momento che i tempi ultimi sono già iniziati con la morte e risurrezione di Cristo.
L’Avvento è per eccellenza la stagione spirituale della speranza, e in esso la Chiesa intera è chiamata a diventare speranza, per se stessa e per il mondo. Tutto l’organismo spirituale del Corpo mistico assume, per così dire, il “colore” della speranza.
Tutto il popolo di Dio si rimette in cammino attratto da questo mistero: che il nostro Dio è “il Dio che viene” e ci chiama ad andargli incontro. In che modo? Anzitutto in quella forma universale della speranza e dell’attesa che è la preghiera, che trova la sua espressione eminente nei Salmi, parole umane in cui Dio stesso ha posto e pone continuamente sulle labbra e nei cuori dei credenti l’invocazione della sua venuta. Soffermiamoci perciò qualche istante sui due Salmi che abbiamo pregato poco fa e che sono consecutivi anche nel Libro biblico: il 141 e il 142, secondo la numerazione ebraica.
“Signore, a te grido, accorri in mio aiuto; / ascolta la mia voce quando t’invoco. / Come incenso salga a te la mia preghiera, / le mie mani alzate come sacrificio della sera” (Sal 141,1-2). Così inizia il primo salmo dei primi Vespri della prima settimana del Salterio: parole che all’inizio dell’Avvento acquistano un nuovo “colore”, perché lo Spirito Santo le fa risuonare in noi sempre nuovamente, nella Chiesa in cammino tra tempo di Dio e tempi degli uomini.
“Signore … accorri in mio aiuto” (v. 1). E’ il grido di una persona che si sente in grave pericolo, ma è anche il grido della Chiesa fra le molteplici insidie che la circondano, che minacciano la sua santità, quell’integrità irreprensibile di cui parla l’apostolo Paolo, che deve invece essere conservata per la venuta del Signore. E in questa invocazione risuona anche il grido di tutti i giusti, di tutti coloro che vogliono resistere al male, alle seduzioni di un benessere iniquo, di piaceri offensivi della dignità umana e della condizione dei poveri. All’inizio dell’Avvento la liturgia della Chiesa fa proprio nuovamente questo grido, e lo innalza a Dio “come incenso” (v. 2). L’offerta vespertina dell’incenso è infatti simbolo della preghiera, dell’effusione dei cuori rivolti al Dio, all’Altissimo, come pure “le mani alzate come sacrificio della sera” (v. 2).
Nella Chiesa non si offrono più sacrifici materiali, come avveniva anche nel tempio di Gerusalemme, ma si eleva l’offerta spirituale della preghiera, in unione a quella di Gesù Cristo, che è al tempo stesso Sacrificio e Sacerdote della nuova ed eterna Alleanza. Nel grido del Corpo mistico, riconosciamo la voce stessa del Capo: il Figlio di Dio che ha preso su di sé le nostre prove e le nostre tentazioni, per donarci la grazia della sua vittoria.
Questa identificazione di Cristo con il Salmista è particolarmente evidente nel secondo Salmo (142), in cui ogni parola, ogni invocazione fa pensare a Gesù nella passione, in particolare alla sua preghiera al Padre nel Getsemani. Nella sua prima venuta, con l’incarnazione, il Figlio di Dio ha voluto condividere pienamente la nostra condizione umana. Il grido di speranza dell’Avvento che esprime il nostro estremo bisogno di salvezza. Come dire: noi aspettiamo il Signore non alla stregua di una bella decorazione su un mondo già salvo, ma come unica via di liberazione da un pericolo mortale. E noi sappiamo che Lui stesso, il Liberatore, ha dovuto patire e morire per farci uscire da questa prigione
Insomma, questi due Salmi e ci mettono al riparo da qualsiasi tentazione di evasione e di fuga dalla realtà; ci preservano da una falsa speranza, che forse vorrebbe entrare nell’Avvento e andare verso il Natale dimenticando la drammaticità della nostra esistenza personale e collettiva.
In effetti, una speranza affidabile, non ingannevole, non può che essere una speranza “pasquale”, come ci ricorda ogni sabato sera il cantico della Lettera ai Filippesi, con il quale lodiamo Cristo incarnato, crocifisso, risorto e Signore universale. A Lui volgiamo lo sguardo e il cuore, in unione spirituale con la Vergine Maria, Nostra Signora dell’Avvento. Mettiamo la nostra mano nella sua ed entriamo con gioia in questo nuovo tempo di grazia che Dio regala alla sua Chiesa, per il bene dell’intera umanità. Come Maria e con il suo materno aiuto, rendiamoci docili all’azione dello Spirito Santo, perché il Dio della pace ci santifichi pienamente, e la Chiesa diventi segno e strumento di speranza per tutti gli uomini. Amen!
Redazione da s. di inf.
Messina Religiosa su FaceBook
Sir
- Athletica Vaticana: sabato 5 aprile il Vatican Cricket Team in campo con il Lords & Commons alle Capannelle 2 Aprile 2025Dopo le quattro partite con le squadre della regina Elisabetta (Queen’s XI) e di re Carlo (King’s XI) , sabato 5 aprile il Vatican Cricket Team scenderà in campo con il Lords & Commons, la rappresentativa del Parlamento britannico. Si giocherà alle 11 al Roma Capannelle Cricket Ground, all’interno dello storico ippodromo, Il Team britannico […]
- Giubileo ammalati e mondo sanità: il calendario degli eventi in programma il 5 e 6 aprile 2 Aprile 2025Sabato 5 e domenica 6 aprile si terrà il settimo dei grandi eventi giubilari, dedicato agli ammalati e al mondo della Sanità. Giungeranno a Roma circa 20 mila pellegrini, tra pazienti, medici, infermieri, farmacisti, fisioterapisti, operatori e tecnici sanitari da oltre 90 Paesi del Mondo. Tra le associazioni italiane presenti: il Gruppo donatori di sangue […]
- Assemblea sinodale: mons. Fisichella, no alla “tentazione dell’efficienza come soluzione a tutti i problemi” 2 Aprile 2025“Il Cammino sinodale è un segno per comprendere come la comunità cristiana, in un tempo di radicale cambiamento culturale che mette in questione anche l’uomo, possa essere una presenza significativa che testimonia l’amore del Padre”. Lo ha detto mons. Rino Fisichella, pro-prefetto del Dicastero per l’evangelizzazione, nell’omelia della messa presieduta nella basilica di San Pietro, […]
- Nuovi santi: Roma, domani si presenta a Roma il libro di mons. Sorrentino che racconta il rapporto di Carlo Acutis con Assisi “sulle orme di Francesco e Chiara” 2 Aprile 2025Chi è Carlo Acutis? Un ragazzo del nostro tempo, pieno di vita e di interessi, appassionato di informatica, con il cuore pieno di Dio e innamorato di Gesù eucaristia. Pur vivendo a Milano, risiedeva periodicamente ad Assisi con la sua famiglia, affinando il suo percorso spirituale sulle orme di Francesco e Chiara. Tre figure tanto […]
- Nuovi santi: un libro di don Albertini accosta le figure dei giovani Acutis e Frassati. “Imparare, con loro, a essere felici” 2 Aprile 2025Due giovani felici. Così don Alessio Albertini (nella foto sotto) descrive Carlo Acutis e Pier Giorgio Frassati, i due giovani che saranno canonizzati rispettivamente a fine aprile, al Giubileo degli adolescenti, e a inizio agosto, al Giubileo dei giovani. Ai due prossimi santi Albertini dedica il volume “Tutta la felicità del mondo. Allenarsi alla vita con Carlo […]
- Giovanni Paolo II: stasera in piazza San Pietro veglia di preghiera nell’ora del trapasso 2 Aprile 2025Wojtyla “è rimasto nei cuori non solo dei credenti ma anche di molti altri che pur non professando la fede in un solo Dio gli sono riconoscenti per il suo pontificato, per la testimonianza di vita, per il suo amore della verità e l’esempio di santità che ci ha lasciato”, ha detto il presidente dei […]
- Missione: Giorgio e Marta Scarpioni, “per noi è stata un bagno di realtà” 2 Aprile 2025“La nostra missione è nata dall’ inquietudine, dalla ricerca di senso e dalla gratitudine”. Lo hanno spiegato Giorgio e Marta Scarpioni, coppia di missionari in Uganda fin da fidanzati, intervenuti alla terza giornata della seconda Assemblea sinodale delle Chiese in Italia, in corso in Aula Paolo VI. “Abbiamo voluto metterci alla prova nel servizio dei […]
- Giovanni Paolo II: card. Parolin, “instancabile servizio per la pace” 2 Aprile 2025San Giovanni Paolo II “considerava il mistero dell’Incarnazione come il centro della storia universale” e da questa certezza traeva la forza per parlare ai popoli e ai governanti “perché fossero consapevoli delle loro responsabilità per la difesa della giustizia, della dignità delle persone umane, della pace”. Lo ha detto il card. Pietro Parolin, segretario di […]
- Malattie rare: mamma Sammy Basso, “ha sconvolto la mia vita in senso positivo” 2 Aprile 2025“Lo ringrazierò all’infinito, perché ha sconvolto la mia vita in senso positivo”. A testimoniarlo è stata Laura Lucchin, mamma di Sammy Basso, intervenuta alla terza giornata della seconda Assemblea sinodale delle Chiese in Italia, in corso in Aula Paolo VI. “Sammy mi ha insegnato a guardare le persone negli occhi e a capire il bene […]
- Carceri: don Burgio (cappellano Beccaria), “aiutare i ragazzi a ritrovare il senso del viaggio” 2 Aprile 2025“Aiutare i ragazzi a ritrovare il senso del viaggio”. Così don Claudio Burgio, cappellano dell’Istituto penale minorile Beccaria di Milano, ha sintetizzato la sua esperienza nel carcere, portando la sua esperienza alla terza giornata della seconda Assemblea sinodale delle Chiese in Italia, in corso in Aula Paolo VI. “La speranza è un cammino attraversato dal […]
Articoli recenti
- Terremoto sud-est asiatico. Arcidiocesi di Mandalay: urgente assistenza umanitaria, manca tutto e in migliaia vivono per strada
- Striscia di Gaza, il parroco Romanelli: “C’è urgente bisogno di aiuti umanitari, viviamo un Calvario”
- Annunciazione del Signore: “Il ‘Si’ che accolse il Verbo di Dio e lo generò alla vita umana”
- San Giuseppe: “sposo e padre amato nella tenerezza, nell’obbedienza e nell’accoglienza”
- Papa al Gemelli: dopo un mese di degenza è arrivata la prima foto, nella cappellina dell’ospedale
Commenti recenti
Archivi
- Marzo 2025
- Febbraio 2025
- Gennaio 2025
- Dicembre 2024
- Novembre 2024
- Ottobre 2024
- Settembre 2024
- Agosto 2024
- Luglio 2024
- Giugno 2024
- Maggio 2024
- Aprile 2024
- Marzo 2024
- Febbraio 2024
- Gennaio 2024
- Dicembre 2023
- Novembre 2023
- Ottobre 2023
- Settembre 2023
- Agosto 2023
- Luglio 2023
- Giugno 2023
- Maggio 2023
- Aprile 2023
- Marzo 2023
- Febbraio 2023
- Gennaio 2023
- Dicembre 2022
- Novembre 2022
- Ottobre 2022
- Settembre 2022
- Agosto 2022
- Luglio 2022
- Giugno 2022
- Maggio 2022
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Agosto 2021
- Luglio 2021
- Giugno 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019
- Novembre 2019
- Ottobre 2019
- Settembre 2019
- Agosto 2019
- Luglio 2019
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Febbraio 2019
- Gennaio 2019
- Dicembre 2018
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Luglio 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Aprile 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Dicembre 2017
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Settembre 2017
- Agosto 2017
- Luglio 2017
- Giugno 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
Categorie
- 87:
- 395:
L | M | M | G | V | S | D |
---|---|---|---|---|---|---|
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | |
7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 |
14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 |
21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 |
28 | 29 | 30 |