Domenica della Parola: “Dio nel suo immenso amore parla agli uomini come ad amici”

Redazione1
di Redazione1 Gennaio 21, 2024 23:58

Domenica della Parola: “Dio nel suo immenso amore parla agli uomini come ad amici”

I teologi, gli interpreti della Parola di Dio e i Maestri di spiritualità, ricordano che Il Dio rivelato in Gesù Cristo oltrepassa gli schemi logorati della logica umana e del cerchio dei bisogni e desideri di gratificazione immediata. È il riconoscere che Dio cammina con noi oggi.

Essere credenti significa essere interpreti del mondo e della storia, a partire dalla consapevolezza che l’esperienza della storicità dell’uomo esige una continua capacità di interpretazione. La fede è dinamica, movimento dell’esistenza, inquietudine per la salvezza che rappresenta l’interrogativo essenziale dell’uomo e che si manifesta come tensione all’autenticità e alla felicità. (Sir)

Ma si è in cammino con altri, continuamente chiamati dal Dio che è entrato nella storia e nelle vicende degli uomini e delle donne. Lo specifico della fede è proprio quello di tenere aperta l’esistenza e la storia alla Parola che ci dà sempre a pensare, stella di orientamento che muta la comprensione della fede in un di più rispetto alla sola interpretazione concettuale. È la via per esercitare e confermare quotidianamente la decisione dell’affidarsi, perché tale scelta richiede all’uomo la capacità di fare esodo verso l’inesauribile creatività del progetto salvifico di Dio, laddove Dio è Altro, non riducibile alla misura dell’uomo, né risolvibile entro condizioni predeterminate.

 

Per questo occorre non smarrirne mai il tratto originale, di un Dio che ci ha parlato ed è entrato nella storia. Il credere è “critica e crisi di ogni certezza”, indicazione di un senso che non si costruisce da solo, ma che proviene dall’incontro di due libertà: quella di Dio e quella dell’uomo. Essa è decisione dell’impossibile rispetto alle normali possibilità umane e, quindi, sfida alle presunte certezze della ragione.

Per questo dinamismo la fede convive con l’incredulità e il dubbio, che non sono un limite, ma permettono la naturale evoluzione dell’atto di fede. In tale ottica, la fede è un itinerario del senso, che nella molteplicità dei dinamismi del credere, innestata nell’umano, è capace di orientare e di portare a pieno sviluppo ciò che vi è di più autentico nell’uomo. Non si tratta solo (e neppure tanto) di cogliere l’utilità della fede mettendola a servizio del bisogno di senso dell’uomo, ma di vedere il tipo di umanità realizzata e vissuta da Cristo come il fondo più vero dell’essere umano.

Essa, la fede, è decisione dell’impossibile rispetto alle normali possibilità umane e, quindi, sfida alle presunte certezze della ragione. Il Dio rivelato in Gesù Cristo oltrepassa gli schemi logorati della logica umana e del cerchio dei bisogni e desideri di gratificazione immediate. È il riconoscere che Dio cammina con noi oggi.

La Domenica della Parola è occasione propizia per ricordare all’intero popolo di Dio il fascino mai offuscato della proposta cristiana che, come ricorda il Concilio, “Dio invisibile nel suo immenso amore parla agli uomini come ad amici (cf. Es. 33, 11; Gv. 15, 14-15) e si intrattiene con essi (cf. Bar. 3, 38), per invitarli e ammetterli alla comunione con sé” (DV 2).

Questo processo di comunicazione personale “avviene con eventi e parole intimamente connessi tra loro, in modo che le opere, compiute da Dio nella storia della salvezza, manifestano e rafforzano la dottrina e le realtà significate dalle parole, e le parole dichiarano le opere e chiariscono il mistero in esse contenuto” (Ib). Il tutto trova poi il suo apice nella vicenda del Figlio incarnato, il “Cristo, il quale è insieme il mediatore e la pienezza di tutta la rivelazione.” Per conoscere Dio e poterlo annunciare ad altri, è necessario quindi raccontare l’insieme di eventi e parole che costituiscono la sua rivelazione. Senza il racconto non possiamo infatti accedere agli eventi così come questi, senza le parole che ce li trasmettono, resterebbero muti. Il Concilio ricorda che l’intero Polo di Dio è chiamato a far maturare e addirittura crescere questa straordinaria notizia che ogni donna è ogni uomo sono cercati da Dio (DV 8).

Il Sussidio, che accompagnerà anche quest’anno la preghiera e la meditazione in occasione della Domenica della Parola di Dio, è centrato sul kerygma, che indica il contenuto fondamentale dell’annuncio cristiano: Gesù Cristo morto e risorto. Intorno al tema del kerygma anche quest’anno si sono ritrovati vari Uffici della Cei: l’Ufficio catechistico nazionale, tramite il Servizio dell’Apostolato biblico, l’Ufficio liturgico nazionale, l’Ufficio nazionale per l’ecumenismo.

Redazione1
di Redazione1 Gennaio 21, 2024 23:58

Messina Religiosa su FaceBook

RSS Sir

  • Papa a Regina Coeli: “Volevo essere con voi” 17 Aprile 2025
    “A me piace fare tutti gli anni quello che ha fatto Gesù il Giovedì Santo, la lavanda dei piedi, in carcere. Quest’anno non posso farlo, ma posso e voglio essere vicino a voi. Prego per voi e per le vostre famiglie”. Sono le parole pronunciate da Papa Francesco, che nel pomeriggio di oggi, poco prima […]
  • Giubileo degli adolescenti: 150mila libri di acqua e 10mila borracce a disposizione dei pellegrini 17 Aprile 2025
    Nelle tre giornate del Giubileo degli adolescenti, le migliaia di giovani pellegrini che accorreranno a Roma avranno a disposizione circa 150mila litri di acqua, grazie alle autobotti di Acea posizionate a pochi passi dai luoghi principali dell’evento giubilare. I punti dove verrà distribuita l’acqua sono i seguenti: venerdì 25 aprile nella zona dedicata alla “Preghiera […]
  • Venerdì santo: domani la Colletta per la Terra Santa, per sostenere le attività e la vita attorno ai Luoghi Santi 17 Aprile 2025
    Un gesto concreto di speranza – messaggio centrale del Giubileo – è la Colletta del Venerdì Santo, detta anche Colletta pro Locis Sanctis, una delle raccolte in favore dei luoghi e delle necessità della Terra Santa. Sul sito, tra i materiali e i sussidi, è presente anche il testo della Via Crucis a cura dei […]
  • Papa Francesco: a Regina Coeli, “quest’anno non posso fare la lavanda dei piedi, ma posso e voglio essere vicino a voi” 17 Aprile 2025
    “A me piace fare tutti gli anni quello che ha fatto Gesù il Giovedì Santo, la lavanda dei piedi, in carcere. Quest’anno non posso farlo, ma posso e voglio essere vicino a voi. Prego per voi e per le vostre famiglie”. Sono le parole pronunciate dal Papa, che le pomeriggio di oggi, poco prima delle […]
  • Battesimo: Santa Sede, “l’iscrizione nel registro non può essere modificata o cancellata” 17 Aprile 2025
    “Il Diritto Canonico non consente di modificare o cancellare le iscrizioni fatte nel Registro dei Battesimi, se non per correggere eventuali errori di trascrizione”. Questo, in sintesi, il significato della Nota esplicativa del Dicastero per i Testi Legislativi sul divieto di cancellazioni nel Registro parrocchiale dei battesimi, diffusa oggi. Il diritto canonico stabilisce che ogni […]
  • Papa Francesco: arrivato a Regina Coeli per un incontro con circa 70 detenuti 17 Aprile 2025
    Papa Francesco è arrivato ora in visita alla Casa Circondariale di Regina Coeli, accolto dal direttore, Claudia Clementi, e dal personale del carcere, e sta entrando nella rotonda principale, dove si svolgerà un incontro con circa 70 detenuti. Lo rende noto la Sala Stampa della Santa Sede. Il Santo Padre era stato nello stesso carcere […]
  • Giubileo 2025. Mons. Sapienza: “L’Anno Santo con Paolo VI” 17 Aprile 2025
    Giubileo chiama Giubileo. Ne è convinto mons. Leonardo Sapienza, reggente della Prefettura della Casa Pontificia, che in occasione dell’anno giubilare indetto da Papa Francesco richiama alla memoria l’esperienza vissuta da Papa Paolo VI nel 1975, quando, nonostante dubbi e difficoltà, decise di mantenere viva la tradizione iniziata nel 1300. Il volume da lui curato, dal […]
  • Giubileo: il Dicastero per l’evangelizzazione stringe una partnership con Glovo. Servizi digitali per pellegrini e cittadini 17 Aprile 2025
    Semplificare la vita dei pellegrini e dei cittadini in occasione del Giubileo 2025. Con questo obiettivo Glovo, app multicategoria leader nel settore delle consegne, ha stretto una partnership ufficiale con il Dicastero per l’evangelizzazione. L’annuncio è stato dato oggi, sottolineando l’impegno concreto dell’azienda per accompagnare Roma nei principali appuntamenti giubilari, a cominciare dal Giubileo degli […]
  • Pasqua: fra Fusarelli (Ofm), “la preghiera non è un’opzione ma una necessità vitale” 17 Aprile 2025
    “La preghiera non è un’opzione, ma una necessità vitale. Da essa dipende la qualità ‘ecologica’ della nostra vita umana, cristiana e francescana”. È uno dei passaggi centrali del messaggio pasquale di fra Massimo Fusarelli, ministro generale dei Frati minori, rivolto oggi a frati, clarisse, concezioniste, suore francescane e laici dell’Ordine. Il testo riflette sulla preghiera […]
  • Papa Francesco: testo Messa crismale, “bando alla disperazione”, servono “scelte di campo” 17 Aprile 2025
    “Bando alla disperazione! Restituzione, invece, e remissione dei debiti; ridistribuzione di responsabilità e di risorse: il popolo di Dio si attende questo. Vuole partecipare e, in forza del battesimo, è un grande popolo sacerdotale”. Così il Papa, nell’omelia da lui preparata per la Messa del Crisma e letta dal card. Domenico Calcagno, presidente dell’Apsa, sintetizza […]

Commenti recenti

    Archivi

     

    • 288:
    • 367:
    Aprile 2025
    L M M G V S D
     123456
    78910111213
    14151617181920
    21222324252627
    282930  

    Login