Giorno della Memoria, Mattarella: “Gli orrori della Shoah replicati nella strage del 7 ottobre”. “Angoscia per ostaggi Hamas e civili a Gaza”

Redazione1
di Redazione1 Gennaio 27, 2024 23:08

Giorno della Memoria, Mattarella: “Gli orrori della Shoah replicati nella strage del 7 ottobre”. “Angoscia per ostaggi Hamas e civili a Gaza”

Nel Giorno della Memoria, in ricordo dell’orrenda strage di milioni di ebrei, Il severo intervento del Presidente della Repubblica: “Un ritorno di antisemitismo, che si osserva oggi nel mondo, ha assunto, recentemente, la forma della indicibile, feroce strage antisemita di innocenti nell’aggressione di terrorismo che, in quella pagina di vergogna per l’umanità, avvenuta il 7 ottobre, non ha risparmiato nemmeno ragazzi, bambini e persino neonati. Immagine di una raccapricciante replica degli orrori della Shoah. (Sir)

Siamo convinti, ha proseguito Mattarella, che i giacimenti di odio siano stati ingigantiti da parole e atti spietati, persino blasfemi”. “Il sogno di una pace, sancita dal reciproco riconoscimento e rispetto delle tre religioni monoteiste figlie di Abramo, appare lontano – forse come non è mai stato in tempi recenti – ma resta l’orizzonte necessario di un riscatto di questa parte del mondo, e non soltanto di questa”, ha aggiunto.

Poi, il presidente Mattarella ha ribadito che “coloro che hanno sofferto il turpe tentativo di cancellare il proprio popolo dalla terra sanno che non si può negare a un altro popolo il diritto a uno stato”. “Sentiamo crescere in noi, di giorno in giorno, l’angoscia per gli ostaggi nelle mani crudeli di Hamas. L’angoscia sorge anche per le numerose vittime tra la popolazione civile palestinese nella striscia di Gaza. Tante donne e bambini”. Quindi, il capo dello Stato si è soffermato sull’”irrinunziabile rispetto dei diritti umani di ciascuno, ovunque”. “E anche perché una reazione con così drammatiche conseguenze sui civili, rischia di far sorgere nuove leve di risentimenti e di odio”. “Guardiamo a Israele come Paese a noi vicino e pienamente amico, oggi e in futuro, per condivisione di storia e di valori – ha concluso -. Siamo e saremo sempre impegnati per la sua sicurezza”.

Nel corso di un incontro avvenuto a Tel Aviv, promosso dall’American Jewish Committee (Ajc), la dolorosa testimonianza di alcuni familiari dei 136 ostaggi ancora in mano ad Hamas: “Viviamo in un incubo senza fine – dicono – la lezione dell’Olocausto, ‘Mai più’, non è stata compresa, perché sta accadendo di nuovo sotto gli occhi del mondo”. La campagna “Riportiamoli a casa adesso” va avanti tra attesa, speranza, angoscia e paura.

Parole pronunciate lentamente, scandite quasi lettera per lettera, perché siano comprese da tutti, soprattutto da chi deve fare anche l’impossibile – Governo, Comunità internazionale, diplomazia e agenzie umanitarie – per “riportare a casa adesso” i 136 ostaggi israeliani rapiti il 7 ottobre scorso da Hamas e ancora nelle mani dei terroristi.

“Riportiamoli a casa adesso” (Bring them home now!) è anche lo slogan che si legge inciso, in inglese e ebraico, nelle piastrine militari indossate al collo dalle famiglie degli ostaggi e che campeggia su striscioni e manifesti appesi in quella che tutti a Tel Aviv conoscono con il nome di Piazza degli Ostaggi. Un megaschermo situato proprio all’ingresso della piazza conta giorni, ore, minuti e secondi della prigionia degli ostaggi.

Dentro un grande tendone gruppi di persone cantano e pregano di continuo per la loro liberazione. E per non dimenticarli, in mezzo alla piazza è stata anche allestita una lunga tavola apparecchiata, da un lato con piatti, posate bicchieri e fiori e dall’altro con resti di cibo e acqua sporca per indicare le drammatiche condizioni in cui versano nei tunnel di Gaza.

 

 

 

Redazione da Ag. di inf.

Redazione1
di Redazione1 Gennaio 27, 2024 23:08

Messina Religiosa su FaceBook

RSS Sir

  • Papa a Regina Coeli: “Volevo essere con voi” 17 Aprile 2025
    “A me piace fare tutti gli anni quello che ha fatto Gesù il Giovedì Santo, la lavanda dei piedi, in carcere. Quest’anno non posso farlo, ma posso e voglio essere vicino a voi. Prego per voi e per le vostre famiglie”. Sono le parole pronunciate da Papa Francesco, che nel pomeriggio di oggi, poco prima […]
  • Giubileo degli adolescenti: 150mila libri di acqua e 10mila borracce a disposizione dei pellegrini 17 Aprile 2025
    Nelle tre giornate del Giubileo degli adolescenti, le migliaia di giovani pellegrini che accorreranno a Roma avranno a disposizione circa 150mila litri di acqua, grazie alle autobotti di Acea posizionate a pochi passi dai luoghi principali dell’evento giubilare. I punti dove verrà distribuita l’acqua sono i seguenti: venerdì 25 aprile nella zona dedicata alla “Preghiera […]
  • Venerdì santo: domani la Colletta per la Terra Santa, per sostenere le attività e la vita attorno ai Luoghi Santi 17 Aprile 2025
    Un gesto concreto di speranza – messaggio centrale del Giubileo – è la Colletta del Venerdì Santo, detta anche Colletta pro Locis Sanctis, una delle raccolte in favore dei luoghi e delle necessità della Terra Santa. Sul sito, tra i materiali e i sussidi, è presente anche il testo della Via Crucis a cura dei […]
  • Papa Francesco: a Regina Coeli, “quest’anno non posso fare la lavanda dei piedi, ma posso e voglio essere vicino a voi” 17 Aprile 2025
    “A me piace fare tutti gli anni quello che ha fatto Gesù il Giovedì Santo, la lavanda dei piedi, in carcere. Quest’anno non posso farlo, ma posso e voglio essere vicino a voi. Prego per voi e per le vostre famiglie”. Sono le parole pronunciate dal Papa, che le pomeriggio di oggi, poco prima delle […]
  • Battesimo: Santa Sede, “l’iscrizione nel registro non può essere modificata o cancellata” 17 Aprile 2025
    “Il Diritto Canonico non consente di modificare o cancellare le iscrizioni fatte nel Registro dei Battesimi, se non per correggere eventuali errori di trascrizione”. Questo, in sintesi, il significato della Nota esplicativa del Dicastero per i Testi Legislativi sul divieto di cancellazioni nel Registro parrocchiale dei battesimi, diffusa oggi. Il diritto canonico stabilisce che ogni […]
  • Papa Francesco: arrivato a Regina Coeli per un incontro con circa 70 detenuti 17 Aprile 2025
    Papa Francesco è arrivato ora in visita alla Casa Circondariale di Regina Coeli, accolto dal direttore, Claudia Clementi, e dal personale del carcere, e sta entrando nella rotonda principale, dove si svolgerà un incontro con circa 70 detenuti. Lo rende noto la Sala Stampa della Santa Sede. Il Santo Padre era stato nello stesso carcere […]
  • Giubileo 2025. Mons. Sapienza: “L’Anno Santo con Paolo VI” 17 Aprile 2025
    Giubileo chiama Giubileo. Ne è convinto mons. Leonardo Sapienza, reggente della Prefettura della Casa Pontificia, che in occasione dell’anno giubilare indetto da Papa Francesco richiama alla memoria l’esperienza vissuta da Papa Paolo VI nel 1975, quando, nonostante dubbi e difficoltà, decise di mantenere viva la tradizione iniziata nel 1300. Il volume da lui curato, dal […]
  • Giubileo: il Dicastero per l’evangelizzazione stringe una partnership con Glovo. Servizi digitali per pellegrini e cittadini 17 Aprile 2025
    Semplificare la vita dei pellegrini e dei cittadini in occasione del Giubileo 2025. Con questo obiettivo Glovo, app multicategoria leader nel settore delle consegne, ha stretto una partnership ufficiale con il Dicastero per l’evangelizzazione. L’annuncio è stato dato oggi, sottolineando l’impegno concreto dell’azienda per accompagnare Roma nei principali appuntamenti giubilari, a cominciare dal Giubileo degli […]
  • Pasqua: fra Fusarelli (Ofm), “la preghiera non è un’opzione ma una necessità vitale” 17 Aprile 2025
    “La preghiera non è un’opzione, ma una necessità vitale. Da essa dipende la qualità ‘ecologica’ della nostra vita umana, cristiana e francescana”. È uno dei passaggi centrali del messaggio pasquale di fra Massimo Fusarelli, ministro generale dei Frati minori, rivolto oggi a frati, clarisse, concezioniste, suore francescane e laici dell’Ordine. Il testo riflette sulla preghiera […]
  • Papa Francesco: testo Messa crismale, “bando alla disperazione”, servono “scelte di campo” 17 Aprile 2025
    “Bando alla disperazione! Restituzione, invece, e remissione dei debiti; ridistribuzione di responsabilità e di risorse: il popolo di Dio si attende questo. Vuole partecipare e, in forza del battesimo, è un grande popolo sacerdotale”. Così il Papa, nell’omelia da lui preparata per la Messa del Crisma e letta dal card. Domenico Calcagno, presidente dell’Apsa, sintetizza […]

Commenti recenti

    Archivi

     

    • 309:
    • 367:
    Aprile 2025
    L M M G V S D
     123456
    78910111213
    14151617181920
    21222324252627
    282930  

    Login