Messina – Lutto a Montevergine: Le Clarisse piangono la morte della consorella Sr. Bernardetta Lo Faso

Redazione1
di Redazione1 Giugno 10, 2024 01:40

Messina – Lutto a Montevergine: Le Clarisse piangono la morte della consorella Sr. Bernardetta Lo Faso

Un lutto, avvenuto in questi giorni, addolora la Comunità delle Clarisse di Montervergine, che piangono la morte della consorella suor Bernardetta Lo Faso dell’Immacolata, giunta al termine di un lungo cammino di vita contemplativa  offerta a Dio mediante una fedele e operosa esperienza claustrale. Il tempo conclusivo del longevo percorso dell’anziana clarissa è segnato dal compimento di cento anni di vita, gran parte dei quali vissuti nella mistica famiglia delle “Sorelle povere di Santa Chiara”, da seguace di santa Eustochia Smeralda. Una dipartita, quella della clarissa di Montevergine, che viene a coincidere con la memoria storica della canonizzazione di Eustochia Smeralda Calafato dell’11 giugno 1988. E che si compie in coincidenza con la Solennità liturgica del Sacro Cuore di Gesù.

Ha annunciato la morte di suor Bernardetta l’abbadessa del monastero, madre Agnese Maria Pavone, che, insieme alle consorelle, ha richiamato con commozione alcuni dei momenti più significativi della vita della consorella deceduta.

===

Suor Bernardetta Lo Faso dell’Immacolata è tornata alla Casa del Padre

«Ho combattuto la buona battaglia, ho terminato la mia corsa, ho conservato la fede».

Queste celebri parole dell’Apostolo Paolo descrivono bene la vita di Suor Bernardetta Lo Faso dell’Immacolata.

Il 7 giugno, nella Solennità del Sacratissimo Cuore di Gesù, è entrata per sempre nel mistero infinito della Misericordia di Dio, al termine di una lunga corsa durata cento anni, iniziata a Roccapalumba, piccolo paese del palermitano, dove era nata nel febbraio del 1924.

Nel maggio del 1956 dalla casa paterna, cui era profondamente legata, era partita alla volta di Rieti per realizzare il sogno della sua vocazione: entrare in un monastero di Clarisse. Qui indossò l’abito delle Sorelle Povere di Santa Chiara e professò i voti solenni, abbracciando con gioia e semplicità la vita religiosa fatta di preghiera e lavoro.

In comunità svolgeva con dedizione il servizio di sarta e cuciva anche le tonache per i Frati del Lazio, e i giovani Novizi che si preparavano alla Professione religiosa.

Nel 1986 tornò nella sua Sicilia e scelse di stabilirsi nel Monastero di Montevergine, dove sotto lo sguardo materno di Santa Eustochia Smeralda ha vissuto la sua consacrazione con spirito di penitenza e fortezza di carattere che le hanno permesso, nonostante le fragilità fisiche, di superare ogni ostacolo e di incoraggiare le sorelle nelle situazioni difficili.

«Tocca partire!» amava dire, quando bisognava fondare o aiutare altri monasteri. Questo profondo desiderio missionario, inusuale in una claustrale, ha segnato tutto il cammino spirituale di questa suora, piccola di statura ma grande nello slancio del cuore. Al suono della campana con passo veloce attraversava i corridoi e le scale del monastero per presentarsi puntuale alla preghiera comune, convinta che il tempo se non è speso per Dio e per il prossimo è perduto.

Negli ultimi anni, costretta a letto da una frattura del femore, ha continuato a camminare sulle vie dello Spirito attraverso la preghiera e l’offerta delle sofferenze per la santificazione della Chiesa e la salvezza di tutti i fratelli. Ora ha raggiunto la meta del viaggio: regnare con Gesù, suo Sposo Divino, e Maria, sua Madre Celeste, nell’eterna gioia dei Santi.

 

 

Redazione da comun. st.

 

 

Redazione1
di Redazione1 Giugno 10, 2024 01:40

Messina Religiosa su FaceBook

RSS Sir

  • Donare unità e pace lì dove la Provvidenza ci ha posti 12 Aprile 2025
    Il Tempo di Quaresima volge al termine e ci avviciniamo a grandi passi a quei giorni che ci immergono nella luce intensa dei misteri più sacri della nostra fede, quelli della Passione e della Risurrezione, che sono il compendio della nostra redenzione e il fondamento delle nostre speranze. In questo “tempo forte” la Chiesa ci […]
  • Dipendenza da rami d’ulivo 12 Aprile 2025
    Si avvicina uno dei giorni più belli e temuti da noi poveri parroci… la Domenica delle Palme. Uno dei più belli, perché mai come in questo giorno la comunità risplende in pienezza: la chiesa strabocca di partecipanti, il quartiere si anima con le processioni che lo attraversano come un vitale flusso sanguigno rosso e verde […]
  • Papa Francesco: in preghiera nella Basilica di Santa Maria Maggiore alla vigilia della Domenica delle Palme 12 Aprile 2025
    Nel primo pomeriggio di oggi Papa Francesco ha raggiunto la Basilica di Santa Maria Maggiore e, alla vigilia della Domenica delle Palme e della Settimana Santa, si è fermato a pregare davanti all’icona della Vergine, Salus Populi Romani. Lo rende noto la Sala Stampa della Santa Sede. Scarica l’articolo in pdf / txt / rtf […]
  • Riconciliazione: Roma, il card. Parolin al convegno “Perdoniamo e chiediamo perdono” nel 60° della lettera dei vescovi polacchi ai confratelli tedeschi 12 Aprile 2025
    Nel 60° anniversario della lettera di riconciliazione dei vescovi polacchi ai vescovi tedeschi, datata 18 novembre 1965, si terrà martedì 29 aprile, a Roma, il convegno “Perdoniamo e chiediamo perdono”. Ad organizzarlo sono l’Ambasciata della Repubblica di Polonia presso la Santa Sede, l’Ambasciata della Repubblica Federale di Germania presso la Santa Sede e la Pontificia […]
  • Pietà Popolare: mons. Pennisi (Confraternite Diocesi Italia), “raccordare devozione popolare con la Parola di Dio e con la liturgia” 12 Aprile 2025
    “Quest’anno giubilare rappresenta un’occasione straordinaria per riscoprire le radici della nostra fede e della nostra speranza, per incrementare la nostra carità e rinnovare il nostro impegno confraternale”. È quanto afferma mons. Michele Pennisi, arcivescovo emerito di Monreale, e Assistente della Confederazione delle Confraternite delle Diocesi d’Italia, in un messaggio diffuso alla vigilia della Settimana Santa. […]
  • Papa Francesco: ai giovani dell’Univ 2025, “camminate entusiasti nella fede, diligenti nella carità e perseveranti nella speranza” 12 Aprile 2025
    “Quanti motivi per rendere grazie a Dio e continuare a camminare entusiasti nella fede, diligenti nella carità e perseveranti nella speranza!”. Lo scrive Papa Francesco nel messaggio inviato ai giovani partecipanti al Congresso internazionale Univ 2025, in corso a Roma dal 12 al 20 aprile, in occasione dell’Anno Santo e del centenario dell’ordinazione sacerdotale di […]
  • La Passione di Cristo nei giardini del Don Guanella 12 Aprile 2025
    Si è svolta al Don Guanella la Via Crucis della XXXI Prefettura di Roma che, come ogni anno, nella struttura di via Aurelia, assume le forme della rappresentazione della Passione del Signore. Nella preghiera iniziale mons. Ignazio Sanna, arcivescovo emerito di Oristano, ha ricordato che non siamo estranei alla Passione di Cristo, che ha portato […]
  • Cure palliative: il volto più umano della medicina moderna nel tempo del Giubileo 12 Aprile 2025
    Nel 1992, il medico e scrittore Colin Douglas affermava sul British Medical Journal che il “movimento hospice è troppo buono per essere vero, e troppo piccolo per essere utile”. Se trent’anni fa erano pochi coloro che avevano familiarità con i concetti di hospice e cure palliative, oggi questi termini sono entrati nel vocabolario comune. Tuttavia, […]
  • Diocesi: Trento, i riti della Settimana Santa con il vescovo Tisi 11 Aprile 2025
    Al via la Settimana Santa dell’arcidiocesi di Trento. Alle 10, domenica, l’arcivescovo Lauro Tisi benedirà i rami d’ulivo nella basilica di S. Maria Maggiore e guiderà la processione fino alla cattedrale, dove celebrerà la messa. In serata, dopo il canto dei Vespri, alle ore 17 avrà inizio la preghiera cosiddetta delle “Quarantore” con l’adorazione eucaristica […]
  • Vaticano: Settimana Santa, migliaia di fiori e piante addobberanno piazza San Pietro 11 Aprile 2025
    Migliaia di fiori e piante, provenienti dall’Italia e dall’Olanda, adorneranno piazza San Pietro e la Basilica Vaticana in occasione delle celebrazioni della Settimana Santa. Lo rende noto un comunicato del Governatorato dello Stato della Città del Vaticano. Le maestranze del Servizio giardini e ambiente della Direzione delle infrastrutture e servizi del Governatorato dello Stato della […]

Commenti recenti

    Archivi

     

    • 542:
    • 704:
    Aprile 2025
    L M M G V S D
     123456
    78910111213
    14151617181920
    21222324252627
    282930  

    Login