Contemplative: “Vita consacrata ad una storia di amore appassionato per Dio e l’umanità”

Redazione1
di Redazione1 Giugno 28, 2024 00:32

Contemplative: “Vita consacrata ad una storia di amore appassionato per Dio e l’umanità”

In cammino con il popolo di Dio: donne, provenienti da luoghi diversi, appartenenti a tutte le estrazioni sociali con livelli culturali differenti, chiamate dallo Spirito a vivere in fraternità alla presenza da Dio come Cristo sul monte. In unione con il Signore, scandiscono il tempo nella preghiera continua. E non si tratta di una missione facile, “considerata la realtà attuale che “obbedisce a logiche di potere, economiche e consumistiche”. Ma è proprio in questo contesto che il silenzio, l’ascolto, la stabilità della vita contemplativa “possono e devono costituire una risorsa e una sfida”.

La loro vita rende credibile e visibile “…una storia di amore appassionato per il Signore e per l’umanità: nella vita contemplativa questa storia si dipana, giorno dopo giorno, attraverso l’appassionata ricerca del volto di Dio, nella relazione intima con Lui” (Vultum Dei quaerere 9), ci ricorda Diana Papa. Chi vive in monastero, “impara nella relazione con il Signore ad amare come Lui, malgrado le fragilità e i limiti personali. Le fraternità contemplative si sentono parte di questa storia tanto amata dal Padre di Gesù Cristo, pur non servendola direttamente. La loro presenza continua ad annunciare che Dio esiste e che Dio è amore”.

Coloro che sono state chiamate a vivere nella contemplazione, non rinnegano la bellezza della vita anzi, avendo scoperto il suo grande valore, la offrono al Signore per amore dell’umanità. “Nella relazione con Lui la vita in Dio prende forma, a livello personale e fraterno, nella preghiera, nell’adorazione, nel silenzio, nell’ascolto, durante il lavoro, nell’accoglienza di chi bussa alla porta del monastero”. Incarnando nel quotidiano la Parola, le contemplative dicono con la vita che è possibile vivere il Vangelo. E ne irradiano le verità salvifiche nel mondo che le circonda, da cui sono separate ma non allontanate.

La stabilità vissuta dalle fraternità in monastero a volte interroga coloro che strutturano il tempo consumando l’esistenza nell’attimo presente, senza progettare la propria vita, senza tenere vive le radici del passato e senza riconoscere i semi esistenti che possano svilupparsi nel futuro. Interpella chi naviga da un punto all’altro del mondo, trascurando il contatto con la propria profondità esistenziale, chi, preso dal vortice delle onde virtuali, non riesce a fermarsi, per ascoltare le domande essenziali e cercare le risposte.

Non mancano persone che oggi, pur consumando la vita nella corsa sfrenata, bussano alla porta dei monasteri e cercano ospitalità. Nella sosta sperimentano la sensazione del contatto dei piedi con la terra, l’accordo del respiro della vita con il profondo di sé. Avvertono in queste oasi di pace una nostalgia di silenzio che a volte rigenera il bisogno non solo di incontrare se stessi, ma soprattutto il Mistero che li abita. Chi sceglie di sostare in questi luoghi di preghiera, anche per un giorno, riscopre che la vita ha un senso a cui dare un nome e, confrontandosi con le monache che vivono nella stabilità alla presenza di Dio sulle orme di Gesù Cristo, sperimentano che “la fede cristiana o è incontro con Lui vivo o non è”.

Molti riflettono sulla dimensione contemplativa della vita come via, per ritrovare il senso profondo esistenziale, senza lasciarsi prendere dal vuoto che non fa approdare a nulla. Chi è battezzato e vive lontano dal Vangelo si accorge che è vitale il fermarsi per incontrare il Signore, se stesso e gli altri, perché senza il contatto continuo con Dio il proprio io diventa il principio e il termine della propria esistenza. Attraverso la frequentazione dei monasteri scoprono che la contemplazione è la via privilegiata per penetrare nello spessore della vita, per ritrovare le coordinate umane e divine della propria e altrui esistenza che danno un colore nuovo alla realtà. Si accorgono che le contemplative giorno per giorno si impegnano ad essere memoria vivente della presenza del Signore, assumendo il pensiero, i sentimenti e l’agire di Gesù Cristo.

La Chiesa in questo tempo chiede a tutti di sperimentare la bellezza del cammino sinodale. Anche le contemplative, vivendo in monastero, separate e non escluse dalla Chiesa e dal mondo, sentono l’importanza di camminare insieme con le donne e gli uomini del nostro tempo con la modalità propria. Possono testimoniare, in sinergia con tutti gli stati di vita, una “fraternità mistica, contem­plativa, che sa guardare alla grandezza sacra del prossimo, che sa scoprire Dio in ogni essere umano” (Evangelii Gaudium). Nella Chiesa l’uno può arricchire l’altro con amore senza fine, senza confusioni e senza condizioni. Le contemplative, infatti, si lasciano raggiungere dall’amore Trinitario anche attraverso l’amore di coppia o di chi, come Gesù, dona tutto di sé e vive accanto ai dimenticati del nostro tempo.

 

 

 

 

Redazione da Ag. di inf.

 

Redazione1
di Redazione1 Giugno 28, 2024 00:32

Messina Religiosa su FaceBook

RSS Sir

  • Donare unità e pace lì dove la Provvidenza ci ha posti 12 Aprile 2025
    Il Tempo di Quaresima volge al termine e ci avviciniamo a grandi passi a quei giorni che ci immergono nella luce intensa dei misteri più sacri della nostra fede, quelli della Passione e della Risurrezione, che sono il compendio della nostra redenzione e il fondamento delle nostre speranze. In questo “tempo forte” la Chiesa ci […]
  • Dipendenza da rami d’ulivo 12 Aprile 2025
    Si avvicina uno dei giorni più belli e temuti da noi poveri parroci… la Domenica delle Palme. Uno dei più belli, perché mai come in questo giorno la comunità risplende in pienezza: la chiesa strabocca di partecipanti, il quartiere si anima con le processioni che lo attraversano come un vitale flusso sanguigno rosso e verde […]
  • Papa Francesco: in preghiera nella Basilica di Santa Maria Maggiore alla vigilia della Domenica delle Palme 12 Aprile 2025
    Nel primo pomeriggio di oggi Papa Francesco ha raggiunto la Basilica di Santa Maria Maggiore e, alla vigilia della Domenica delle Palme e della Settimana Santa, si è fermato a pregare davanti all’icona della Vergine, Salus Populi Romani. Lo rende noto la Sala Stampa della Santa Sede. Scarica l’articolo in pdf / txt / rtf […]
  • Riconciliazione: Roma, il card. Parolin al convegno “Perdoniamo e chiediamo perdono” nel 60° della lettera dei vescovi polacchi ai confratelli tedeschi 12 Aprile 2025
    Nel 60° anniversario della lettera di riconciliazione dei vescovi polacchi ai vescovi tedeschi, datata 18 novembre 1965, si terrà martedì 29 aprile, a Roma, il convegno “Perdoniamo e chiediamo perdono”. Ad organizzarlo sono l’Ambasciata della Repubblica di Polonia presso la Santa Sede, l’Ambasciata della Repubblica Federale di Germania presso la Santa Sede e la Pontificia […]
  • Pietà Popolare: mons. Pennisi (Confraternite Diocesi Italia), “raccordare devozione popolare con la Parola di Dio e con la liturgia” 12 Aprile 2025
    “Quest’anno giubilare rappresenta un’occasione straordinaria per riscoprire le radici della nostra fede e della nostra speranza, per incrementare la nostra carità e rinnovare il nostro impegno confraternale”. È quanto afferma mons. Michele Pennisi, arcivescovo emerito di Monreale, e Assistente della Confederazione delle Confraternite delle Diocesi d’Italia, in un messaggio diffuso alla vigilia della Settimana Santa. […]
  • Papa Francesco: ai giovani dell’Univ 2025, “camminate entusiasti nella fede, diligenti nella carità e perseveranti nella speranza” 12 Aprile 2025
    “Quanti motivi per rendere grazie a Dio e continuare a camminare entusiasti nella fede, diligenti nella carità e perseveranti nella speranza!”. Lo scrive Papa Francesco nel messaggio inviato ai giovani partecipanti al Congresso internazionale Univ 2025, in corso a Roma dal 12 al 20 aprile, in occasione dell’Anno Santo e del centenario dell’ordinazione sacerdotale di […]
  • La Passione di Cristo nei giardini del Don Guanella 12 Aprile 2025
    Si è svolta al Don Guanella la Via Crucis della XXXI Prefettura di Roma che, come ogni anno, nella struttura di via Aurelia, assume le forme della rappresentazione della Passione del Signore. Nella preghiera iniziale mons. Ignazio Sanna, arcivescovo emerito di Oristano, ha ricordato che non siamo estranei alla Passione di Cristo, che ha portato […]
  • Cure palliative: il volto più umano della medicina moderna nel tempo del Giubileo 12 Aprile 2025
    Nel 1992, il medico e scrittore Colin Douglas affermava sul British Medical Journal che il “movimento hospice è troppo buono per essere vero, e troppo piccolo per essere utile”. Se trent’anni fa erano pochi coloro che avevano familiarità con i concetti di hospice e cure palliative, oggi questi termini sono entrati nel vocabolario comune. Tuttavia, […]
  • Diocesi: Trento, i riti della Settimana Santa con il vescovo Tisi 11 Aprile 2025
    Al via la Settimana Santa dell’arcidiocesi di Trento. Alle 10, domenica, l’arcivescovo Lauro Tisi benedirà i rami d’ulivo nella basilica di S. Maria Maggiore e guiderà la processione fino alla cattedrale, dove celebrerà la messa. In serata, dopo il canto dei Vespri, alle ore 17 avrà inizio la preghiera cosiddetta delle “Quarantore” con l’adorazione eucaristica […]
  • Vaticano: Settimana Santa, migliaia di fiori e piante addobberanno piazza San Pietro 11 Aprile 2025
    Migliaia di fiori e piante, provenienti dall’Italia e dall’Olanda, adorneranno piazza San Pietro e la Basilica Vaticana in occasione delle celebrazioni della Settimana Santa. Lo rende noto un comunicato del Governatorato dello Stato della Città del Vaticano. Le maestranze del Servizio giardini e ambiente della Direzione delle infrastrutture e servizi del Governatorato dello Stato della […]

Commenti recenti

    Archivi

     

    • 648:
    • 704:
    Aprile 2025
    L M M G V S D
     123456
    78910111213
    14151617181920
    21222324252627
    282930  

    Login