- Sant’Angela Merici: anima orante, contemplativa e messaggera di pace e verità
- Santa Agnese d’Assisi: rigorosa osservante di totale rinunzia e povertà francescana
- Messina – Montevergine: lunedì 20 gennaio solenne celebrazione per l’anniversario del Dies Natalis di S. Eustochia
- Udienza Giubilare, Papa Francesco: “Il Giubileo è ricominciare”
- Biografia di San Paolo. Nella rilettura del card. Ravasi: “Perchè il suo messaggio continua a farci riflettere”
- Pellegrini in mezzo al mare, la nave Amerigo Vespucci designata luogo giubilare
Madonna del Monte Carmelo: devozione tra le più antiche e amate della cristianità
Articoli collegati
- MESSINA – I Cavalieri di Malta celebrano la Festività del Beato Gerardo loro Fondatore
- Centenario di S. Giovanni Paolo II, un omaggio tra incontri e letture poetiche
- MESSINA – In ringraziamento per la mistica figura sacerdotale del salesiano don Giuseppe Tomaselli, celebrazione Eucaristica nel Santuario di Montalto
E’ una festività mariana molto importante quella con cui si celebra il 16 luglio la Madonna del Carmelo. Una delle devozioni più antiche e più amate della cristianità, legata alla storia e ai valori spirituali dell’Ordine dei frati della Beata Vergine Maria del Monte Carmelo (Carmelitani).
La solennità liturgica fu istituita per commemorare l’apparizione del 16 luglio 1251 a san Simone Stock, all’epoca priore generale dell’ordine carmelitano, durante la quale la Madonna, gli consegnò uno scapolare in tessuto, rivelandogli notevoli privilegi connessi al suo culto.
Nel Primo Libro dei Re dell’Antico Testamento si racconta che il profeta Elia, che raccolse una comunità di uomini proprio sul monte Carmelo (in aramaico «giardino»), operò in difesa della purezza della fede in Dio, vincendo una sfida contro i sacerdoti del dio Baal. Qui, in seguito, si stabilirono delle comunità monastiche cristiane. Religiosi che si definivano eredi dei discepoli del profeta Elia e seguivano la regola di san Basilio. In seguito, intorno al 1154, questi eremiti edificarono una chiesetta in mezzo alle loro celle, dedicandola alla Vergine e presero il nome di Fratelli di Santa Maria del Monte Carmelo.
Il Carmelo, regione montuosa che si trova nell’Alta Galilea regione dello Stato di Israele, dove la Tradizione afferma che qui la sacra Famiglia sostò tornando dall’Egitto, acquisì in tal modo i suoi due elementi caratterizzanti: il riferimento ad Elia ed il legame a Maria Santissima. Fra il 1207 e il 1209, il patriarca latino di Gerusalemme Alberto di Vercelli, redasse per gli eremiti del Monte Carmelo i primi statuti (la cosiddetta regola primitiva o formula vitae). Ma i Carmelitani non hanno mai riconosciuto a nessuno il titolo di fondatore, rimanendo fedeli al modello che vedeva nel profeta Elia uno dei padri della vita monastica.
La regola, che prescriveva veglie notturne, digiuno, astinenza, la pratica della povertà e del silenzio, venne approvata il 30 gennaio 1226 da papa Onorio III. A causa delle incursioni dei saraceni, intorno al 1235, i frati dovettero abbandonare l’Oriente per stabilirsi in Europa e il loro primo convento trovò dimora a Messina, in località Ritiro.
Le notizie sulla vita di san Simone Stock sono scarse. Dopo un pellegrinaggio in Terra Santa, maturò la decisione di entrare fra i Carmelitani e, completati gli studi a Roma, venne ordinato sacerdote. Intorno al 1247, quando aveva già 82 anni, venne scelto come sesto priore generale dell’Ordine. Si adoperò per riformare la regola dei Carmelitani, facendone un ordine mendicante: papa Innocenzo IV, nel 1251, approvò la nuova regola e garantì all’Ordine anche la particolare protezione da parte della Santa Sede.
Proprio a san Simone Stock, che propagò la devozione della Madonna del Carmelo e compose per Lei un bellissimo inno, il Flos Carmeli, la Madonna, il 16 luglio del 1251, circondata da angeli e con il Bambino in braccio, gli apparve e gli diede lo ‘scapolare’ col ‘privilegio sabatino’, che consiste nella promessa della salvezza dall’inferno, per coloro che lo indossano e la sollecita liberazione dalle pene del Purgatorio il sabato seguente alla loro morte.
Il culto mariano del Carmelo affonda le sue radici, unico caso dell’umanità, nei secoli precedenti la sua stessa nascita; perché il primo profeta d’Israele, Elia (IX sec. a.C.) dimorando sul Monte Carmelo, ebbe la visione della venuta della Vergine, che si alzava come una piccola nube dalla terra verso il monte, portando una provvidenziale pioggia, salvando così Israele da una devastante siccità. In quella nube piccola “come una mano d’uomo” tutti i mistici cristiani e gli esegeti, hanno sempre visto una profetica immagine della Vergine Maria, che portando in sé il Verbo divino, ha dato la vita e la fecondità al mondo.
Lo ‘scapolare’ detto anche ‘abitino’ donato dalla Vergine non rappresenta una semplice devozione, ma una forma simbolica di ‘rivestimento’ che richiama la veste dei carmelitani e anche un affidamento alla Vergine, per vivere sotto la sua protezione ed è infine un’alleanza e una comunione tra Maria ed i fedeli.
Papa Pio XII affermò: “chi lo indossa viene associato in modo più o meno stretto all’Ordine Carmelitano”, aggiungendo “quante anime buone hanno dovuto, anche in circostanze umanamente disperate, la loro suprema conversione e la loro salvezza eterna allo Scapolare che indossavano! Quanti, inoltre, nei pericoli del corpo e dell’anima, hanno sentito, grazie ad esso, la protezione materna di Maria! La devozione allo Scapolare ha fatto riversare su tutto il mondo, fiumi di grazie spirituali e temporali”.
L’Ordine Carmelitano partito dal Monte Carmelo in Palestina, dove è attualmente ubicato il grande monastero carmelitano “Stella Maris”, si propagò in tutta l’Europa, conoscendo nel sec. XVI l’opera riformatrice dei due grandi mistici spagnoli Giovanni della Croce e Teresa d’Avila, per cui oggi i Carmelitani si distinguono in due Famiglie: “scalzi” o “teresiani” (frutto della riforma dei due santi) e quelli senza aggettivi o “dell’antica osservanza”.
Redazione da s. di inf.