Madonna del Monte Carmelo: devozione tra le più antiche e amate della cristianità

Redazione1
di Redazione1 Luglio 15, 2024 23:38

Madonna del Monte Carmelo: devozione tra le più antiche e amate della cristianità

E’ una festività mariana molto importante quella con cui si celebra il 16 luglio la Madonna del Carmelo. Una delle devozioni più antiche e più amate della cristianità, legata alla storia e ai valori spirituali dell’Ordine dei frati della Beata Vergine Maria del Monte Carmelo (Carmelitani).

La solennità liturgica fu istituita per commemorare l’apparizione del 16 luglio 1251 a san Simone Stock, all’epoca priore generale dell’ordine carmelitano, durante la quale la Madonna, gli consegnò uno scapolare in tessuto, rivelandogli notevoli privilegi connessi al suo culto.

Nel Primo Libro dei Re dell’Antico Testamento si racconta che il profeta Elia, che raccolse una comunità di uomini proprio sul monte Carmelo (in aramaico «giardino»), operò in difesa della purezza della fede in Dio, vincendo una sfida contro i sacerdoti del dio Baal. Qui, in seguito, si stabilirono delle comunità monastiche cristiane. Religiosi che si definivano eredi dei discepoli del profeta Elia e seguivano la regola di san Basilio. In seguito, intorno al 1154, questi eremiti edificarono una chiesetta in mezzo alle loro celle, dedicandola alla Vergine e presero il nome di Fratelli di Santa Maria del Monte Carmelo.

Il Carmelo, regione montuosa che si trova nell’Alta Galilea regione dello Stato di Israele, dove la Tradizione afferma che qui la sacra Famiglia sostò tornando dall’Egitto, acquisì in tal modo i suoi due elementi caratterizzanti: il riferimento ad Elia ed il legame a Maria Santissima. Fra il 1207 e il 1209, il patriarca latino di Gerusalemme Alberto di Vercelli, redasse per gli eremiti del Monte Carmelo i primi statuti (la cosiddetta regola primitiva o formula vitae). Ma i Carmelitani non hanno mai riconosciuto a nessuno il titolo di fondatore, rimanendo fedeli al modello che vedeva nel profeta Elia uno dei padri della vita monastica.

La regola, che prescriveva veglie notturne, digiuno, astinenza, la pratica della povertà e del silenzio, venne approvata il 30 gennaio 1226 da papa Onorio III. A causa delle incursioni dei saraceni, intorno al 1235, i frati dovettero abbandonare l’Oriente per stabilirsi in Europa e il loro primo convento trovò dimora a Messina, in località Ritiro.

Le notizie sulla vita di san Simone Stock sono scarse. Dopo un pellegrinaggio in Terra Santa, maturò la decisione di entrare fra i Carmelitani e, completati gli studi a Roma, venne ordinato sacerdote. Intorno al 1247, quando aveva già 82 anni, venne scelto come sesto priore generale dell’Ordine. Si adoperò per riformare la regola dei Carmelitani, facendone un ordine mendicante: papa Innocenzo IV, nel 1251, approvò la nuova regola e garantì all’Ordine anche la particolare protezione da parte della Santa Sede.

Proprio a san Simone Stock, che propagò la devozione della Madonna del Carmelo e compose per Lei un bellissimo inno, il Flos Carmeli, la Madonna, il 16 luglio del 1251, circondata da angeli e con il Bambino in braccio, gli apparve  e gli diede lo ‘scapolare’ col ‘privilegio sabatino’, che consiste nella promessa della salvezza dall’inferno, per coloro che lo indossano e la sollecita liberazione dalle pene del Purgatorio il sabato seguente alla loro morte.

Il culto mariano del Carmelo affonda le sue radici, unico caso dell’umanità, nei secoli precedenti la sua stessa nascita; perché il primo profeta d’Israele, Elia (IX sec. a.C.) dimorando sul Monte Carmelo, ebbe la visione della venuta della Vergine, che si alzava come una piccola nube dalla terra verso il monte, portando una provvidenziale pioggia, salvando così Israele da una devastante siccità. In quella nube piccola “come una mano d’uomo” tutti i mistici cristiani e gli esegeti, hanno sempre visto una profetica immagine della Vergine Maria, che portando in sé il Verbo divino, ha dato la vita e la fecondità al mondo.

Lo ‘scapolare’ detto anche ‘abitino’ donato dalla Vergine non rappresenta una semplice devozione, ma una forma simbolica di ‘rivestimento’ che richiama la veste dei carmelitani e anche un affidamento alla Vergine, per vivere sotto la sua protezione ed è infine un’alleanza e una comunione tra Maria ed i fedeli.

Papa Pio XII affermò: “chi lo indossa viene associato in modo più o meno stretto all’Ordine Carmelitano”, aggiungendo “quante anime buone hanno dovuto, anche in circostanze umanamente disperate, la loro suprema conversione e la loro salvezza eterna allo Scapolare che indossavano! Quanti, inoltre, nei pericoli del corpo e dell’anima, hanno sentito, grazie ad esso, la protezione materna di Maria! La devozione allo Scapolare ha fatto riversare su tutto il mondo, fiumi di grazie spirituali e temporali”.

L’Ordine Carmelitano partito dal Monte Carmelo in Palestina, dove è attualmente ubicato il grande monastero carmelitano “Stella Maris”, si propagò in tutta l’Europa, conoscendo nel sec. XVI l’opera riformatrice dei due grandi mistici spagnoli Giovanni della Croce e Teresa d’Avila, per cui oggi i Carmelitani si distinguono in due Famiglie: “scalzi” o “teresiani” (frutto della riforma dei due santi) e quelli senza aggettivi o “dell’antica osservanza”.

 

 

 

 

Redazione da s. di inf. 

 

Redazione1
di Redazione1 Luglio 15, 2024 23:38

Messina Religiosa su FaceBook

RSS Sir

  • Donare unità e pace lì dove la Provvidenza ci ha posti 12 Aprile 2025
    Il Tempo di Quaresima volge al termine e ci avviciniamo a grandi passi a quei giorni che ci immergono nella luce intensa dei misteri più sacri della nostra fede, quelli della Passione e della Risurrezione, che sono il compendio della nostra redenzione e il fondamento delle nostre speranze. In questo “tempo forte” la Chiesa ci […]
  • Dipendenza da rami d’ulivo 12 Aprile 2025
    Si avvicina uno dei giorni più belli e temuti da noi poveri parroci… la Domenica delle Palme. Uno dei più belli, perché mai come in questo giorno la comunità risplende in pienezza: la chiesa strabocca di partecipanti, il quartiere si anima con le processioni che lo attraversano come un vitale flusso sanguigno rosso e verde […]
  • Papa Francesco: in preghiera nella Basilica di Santa Maria Maggiore alla vigilia della Domenica delle Palme 12 Aprile 2025
    Nel primo pomeriggio di oggi Papa Francesco ha raggiunto la Basilica di Santa Maria Maggiore e, alla vigilia della Domenica delle Palme e della Settimana Santa, si è fermato a pregare davanti all’icona della Vergine, Salus Populi Romani. Lo rende noto la Sala Stampa della Santa Sede. Scarica l’articolo in pdf / txt / rtf […]
  • Riconciliazione: Roma, il card. Parolin al convegno “Perdoniamo e chiediamo perdono” nel 60° della lettera dei vescovi polacchi ai confratelli tedeschi 12 Aprile 2025
    Nel 60° anniversario della lettera di riconciliazione dei vescovi polacchi ai vescovi tedeschi, datata 18 novembre 1965, si terrà martedì 29 aprile, a Roma, il convegno “Perdoniamo e chiediamo perdono”. Ad organizzarlo sono l’Ambasciata della Repubblica di Polonia presso la Santa Sede, l’Ambasciata della Repubblica Federale di Germania presso la Santa Sede e la Pontificia […]
  • Pietà Popolare: mons. Pennisi (Confraternite Diocesi Italia), “raccordare devozione popolare con la Parola di Dio e con la liturgia” 12 Aprile 2025
    “Quest’anno giubilare rappresenta un’occasione straordinaria per riscoprire le radici della nostra fede e della nostra speranza, per incrementare la nostra carità e rinnovare il nostro impegno confraternale”. È quanto afferma mons. Michele Pennisi, arcivescovo emerito di Monreale, e Assistente della Confederazione delle Confraternite delle Diocesi d’Italia, in un messaggio diffuso alla vigilia della Settimana Santa. […]
  • Papa Francesco: ai giovani dell’Univ 2025, “camminate entusiasti nella fede, diligenti nella carità e perseveranti nella speranza” 12 Aprile 2025
    “Quanti motivi per rendere grazie a Dio e continuare a camminare entusiasti nella fede, diligenti nella carità e perseveranti nella speranza!”. Lo scrive Papa Francesco nel messaggio inviato ai giovani partecipanti al Congresso internazionale Univ 2025, in corso a Roma dal 12 al 20 aprile, in occasione dell’Anno Santo e del centenario dell’ordinazione sacerdotale di […]
  • La Passione di Cristo nei giardini del Don Guanella 12 Aprile 2025
    Si è svolta al Don Guanella la Via Crucis della XXXI Prefettura di Roma che, come ogni anno, nella struttura di via Aurelia, assume le forme della rappresentazione della Passione del Signore. Nella preghiera iniziale mons. Ignazio Sanna, arcivescovo emerito di Oristano, ha ricordato che non siamo estranei alla Passione di Cristo, che ha portato […]
  • Cure palliative: il volto più umano della medicina moderna nel tempo del Giubileo 12 Aprile 2025
    Nel 1992, il medico e scrittore Colin Douglas affermava sul British Medical Journal che il “movimento hospice è troppo buono per essere vero, e troppo piccolo per essere utile”. Se trent’anni fa erano pochi coloro che avevano familiarità con i concetti di hospice e cure palliative, oggi questi termini sono entrati nel vocabolario comune. Tuttavia, […]
  • Diocesi: Trento, i riti della Settimana Santa con il vescovo Tisi 11 Aprile 2025
    Al via la Settimana Santa dell’arcidiocesi di Trento. Alle 10, domenica, l’arcivescovo Lauro Tisi benedirà i rami d’ulivo nella basilica di S. Maria Maggiore e guiderà la processione fino alla cattedrale, dove celebrerà la messa. In serata, dopo il canto dei Vespri, alle ore 17 avrà inizio la preghiera cosiddetta delle “Quarantore” con l’adorazione eucaristica […]
  • Vaticano: Settimana Santa, migliaia di fiori e piante addobberanno piazza San Pietro 11 Aprile 2025
    Migliaia di fiori e piante, provenienti dall’Italia e dall’Olanda, adorneranno piazza San Pietro e la Basilica Vaticana in occasione delle celebrazioni della Settimana Santa. Lo rende noto un comunicato del Governatorato dello Stato della Città del Vaticano. Le maestranze del Servizio giardini e ambiente della Direzione delle infrastrutture e servizi del Governatorato dello Stato della […]

Commenti recenti

    Archivi

     

    • 674:
    • 704:
    Aprile 2025
    L M M G V S D
     123456
    78910111213
    14151617181920
    21222324252627
    282930  

    Login