S. Alfonso Maria de’ Liguori, “una vita vissuta nel segno di un appassionato intento missionario”

Redazione1
di Redazione1 Agosto 4, 2024 00:33

S. Alfonso Maria de’ Liguori, “una vita vissuta nel segno di un appassionato intento missionario”

E’ un richiamo forte e ad ampio raggio quello che ci proviene dalla ricorrenza della solennità liturgica, celebrata di recente, di Sant’Alfonso Maria de’ Liguori. Grande Santo napoletano che ci introduce nel fervore edificante di una realtà di vita intensa e poliedrica, durata quasi 91 anni, vissuta  nel segno di un appassionato intento missionario, “il più grande nella Chiesa italiana del Settecento”, il cui carisma si fondava sulla totale ragione di essere l’annuncio della parola di Dio.

Alfonso Maria de’ Liguori nacque il 27 settembre 1696 a Marinella, nei pressi di Napoli, da nobile famiglia.  il padre Giuseppe era ufficiale di marina e la madre, Anna Cavalieri, apparteneva al casato dei marchesi d’Avenia. Egli fu il primo dei loro otto figli e crebbe all’insegna di una robusta educazione religiosa, improntata sempre a sentimenti di compassione nei riguardi dell’infelicità altrui, con tanta fede in Gesù e con grande devozione a Maria e alle sue “glorie”.  Si può dire che fin dagli anni della sua adolescenza “lo Spirito del Signore scese su di lui e lo mandò ad annunciare ai poveri il lieto messaggio… a predicare un anno di grazia nel Signore”

Fin da giovane, affidato ai migliori precettori che ci fossero in circolazione, Alfonso dà immediatamente prova delle sue qualità straordinarie: a 12 anni sostiene in maniera eccellente l’esame di ammissione all’università, facoltà di legge, davanti al filosofo Giambattista Vico, e a 16 anni esercita già da avvocato. Durante il lavoro da avvocato Alfonso fa quello che oggi chiamiamo “volontariato”, in particolare presso l’ospedale di Napoli dove visita i malati. Pian piano questa vita caritatevole lo attrae sempre di più, così decide di lasciare la legge e dedicarsi al Signore. Nel 1726 diventa sacerdote e dedica tutto il suo ministero ai più poveri, che nella Napoli settecentesca sono davvero tanti. Intensa è la sua attività di predicatore e di confessore, insieme alla coltivazione del sogno di partire in missione per l’Oriente.

Vivendo nel “secolo dei lumi”, Alfonso seppe ridare la giusta misura alla ragione scrivendo opere basilari di apologetica, come “Verità della fede”. L’attualità del santo di Napoli sta nel fatto che, pur contrastando nella sostanza il relativismo morale e riconoscendo la Chiesa cattolica come suprema maestra, diede spazio alle “voci interiori della coscienza” e mantenne una posizione di equilibrio e di pratica prudenza tra i due estremi del rigorismo e del lassismo. Tale posizione affiora in quasi tutte le sue numerosissime opere di meditazione e di ascetica, ma soprattutto è sempre presente nell’ancora oggi studiata Theologia moralis.

È questo in effetti il vero capolavoro di colui che, canonizzato nel 1839, venne decretato da papa Pio IX Dottore della Chiesa nel marzo 1871. L’intento era quello di imitare Cristo operando per la redenzione di tante anime con missioni, esercizi spirituali e varie forme di apostolato straordinario. Amava l’adorazione eucaristica: «Fra tutte le devozioni, diceva, questa di adorare Gesù sacramentato è la prima dopo i sacramenti, la più cara a Dio e la più utile a noi», ripeteva. E insegnava ad affidarsi alla Madonna come via privilegiata e sicura verso il Figlio. «Devotissimo di Maria, egli ne illustra il ruolo nella storia della salvezza: socia della Redenzione e Mediatrice di grazia, Madre, Avvocata e Regina», ha spiegato Benedetto XVI in una catechesi sul santo.

Contro l’eresia giansenista, che allontanava il popolo dai sacramenti, esortava i fedeli ad accostarsi con frequenza alla Confessione. E ricordava ai sacerdoti di essere segni visibili della Misericordia di Dio, così da favorire la conversione del peccatore. Centrale, per l’eternità, è la costanza nel pregare: «Dio non nega ad alcuno la grazia della preghiera, con la quale si ottiene l’aiuto a vincere ogni concupiscenza e ogni tentazione. E dico e replico e replicherò sempre, sino a che avrò vita, che tutta la nostra salvezza sta nel pregare».

Nel 1732 lasciò la sua Napoli e il 9 novembre fondò a Scala quella che oggi è la congregazione del Santissimo Redentore, con il fine di predicare ai poveri nelle campagne. Malgrado gli ostacoli incontrati nel Regno di Napoli, dove il laicismo iniziava a emergere, i redentoristi andarono via via affermandosi grazie al loro semplice stile di predicazione. Intanto Alfonso si dedicava alla stesura dei suoi scritti, tra i quali spiccano – oltre alla monumentale Teologia Morale – alcuni testi di immediata lettura. Si tratta di classici della spiritualità cristiana, come La pratica di amar Gesù Cristo («la più devota e utile delle mie opere» la definì nel 1768) e Le glorie di Maria, che riflettono la sua pietà cristocentrica e perciò genuinamente mariana. Per onorare l’Incarnazione s’inginocchiava ogni volta al suonare delle campane di mezzogiorno, ovunque si trovasse.

Predicava tra gli strati più umili di Napoli, in case e botteghe, esortando il popolo ad abbandonare i vizi e fortificarsi nelle virtù con l’aiuto della preghiera. I risultati furono straordinari. Ci fu un autentico risanamento morale e sociale, che culminò in quelle che passarono alla storia come «Cappelle serotine», perché l’arcivescovo spinse il santo a fare le sue riunioni nelle cappelle per coinvolgere ancora più fedeli. Una attività apostolica che Alfonso Maria continuò anche quando nel 1762 fu nominato vescovo di Sant’Agata dei Goti, una cittadina in provincia di Benevento: la quarta tappa della sua splendida avventura missionaria.

Rivestito della pienezza del sacerdozio, volle essere il rappresentante di Cristo, un vero pastore nella sua Chiesa. Operò una riforma in tutti i settori della vita religiosa: pretese dai sacerdoti santità di vita e zelo apostolico, fece predicare le missioni in tutte le parrocchie della diocesi, elevò il livello morale e scientifico del seminario, estirpò abusi e scandali, aiutò i poveri e i bisognosi, rivelò una carità eroica durante la carestia che negli anni 1763-64 afflisse il regno di Napoli. Ebbe un amore sincero e profondo per tutti, amore che fu l’anima del suo servizio pastorale, il segreto della sua riuscita. Sant’Alfonso fu un modello della vera figura del vescovo: egli rinnovò nel secolo dei lumi gli esempi di altezza spirituale e culturale e di attività apostolica dei vescovi delle origini del cristianesimo.

 

 

 

 

Redazione da ss.di inf.

 

Redazione1
di Redazione1 Agosto 4, 2024 00:33

Messina Religiosa su FaceBook

RSS Sir

  • Papa a Singapore: card. Seng Chye Goh, “ci ricorda che dobbiamo essere la Chiesa dei poveri per i poveri” 12 Settembre 2024
    “Ci ricorda che dobbiamo essere la Chiesa dei poveri per i poveri”. È il ringraziamento del card. William Seng Chye Goh, arcivescovo di Singapore, al Papa, al termine della messa nello stadio nazionale. “Ci auguriamo che questa celebrazione eucaristica abbia approfondito i nostri legami di unità, mentre ci impegniamo a percorrere il cammino della sinodalità […]
  • Papa a Singapore: messa allo stadio, “rispetto per tutti gli uomini, a prescindere da razza o credo”. “Non dimentichiamo la tenerezza” 12 Settembre 2024
    “L’amore è caratterizzato da un profondo rispetto per tutti gli uomini, a prescindere dalla loro razza, dal loro credo o da qualunque cosa li renda diversi da noi”. Lo ha spiegato il Papa, prendendo a prestito, nell’omelia dello stadio nazionale di Singapore, le parole pronunciate da Giovanni Paolo II nello stesso luogo, durante la sua […]
  • Papa a Singapore: messa allo stadio, “nulla di duraturo nasce e cresce senza l’amore” 12 Settembre 2024
    “Non c’è opera buona dietro cui non ci siano delle persone magari geniali, forti, ricche, creative, ma pur sempre donne e uomini fragili, come noi, per i quali senza l’amore non c’è vita, né slancio, né motivo per agire, né forza per costruire”. Lo ha detto il Papa, nell’omelia della messa allo stadio nazionale di […]
  • Scuola: Cism e Usmi, dal 19 al 21 settembre a Roma un convegno sul pluralismo educativo con la partecipazione del card. Zuppi 12 Settembre 2024
    “E’ ancora possibile un pluralismo educativo? Tre giorni per la famiglia, la scuola, il paese” è il convegno che la Cism (Conferenza italiana superiori maggiori) e l’Usmi (Unione superiore maggiori d’Italia) promuovono dal 19 al 21 settembre a Roma. Il primo giorno – presso la sede Usmi e Cism a Via Zanardelli, 32 , ore […]
  • Tra cielo e terra: la preghiera di intercessione 12 Settembre 2024
    Giorgio La Pira (1904-1977), luminoso testimone di santità laicale, aveva una grande stima per i monasteri di clausura. Vedeva i monaci e le monache come “parafulmini” dell’umanità attraverso la loro preghiera di intercessione. Ho sempre sostenuto che i monaci non sono gli specialisti della preghiera perché essa è di tutti i battezzati. Ma come monaco, […]
  • La preghiera di intercessione perché siamo dipendenti gli uni dagli altri 12 Settembre 2024
    “Padre mi ricordi nella preghiera”. Quante volte ho sentito questa richiesta da parte di malati incontrati nelle corsie degli ospedali o al termine di colloqui nei quali mi sono stati confidati dolori che appesantivano l’animo di fratelli e sorelle in umanità. La preghiera di intercessione è la forma di orazione più conosciuta, quella che insegnano […]
  • Papa a Singapore: cerimonia di benvenuto e firma del Libro d’onore 12 Settembre 2024
    “Come la stella che guidò i Magi, così la luce della sapienza orienti sempre Singapore nella costruzione di una società unita e capace di trasmettere speranza”. Sono le parole vergate a mano dal Papa, nella firma del Libro d’Onore durante la cerimonia di benvenuto alla Parliament House di Singapore, dove è arrivato alle 9 (le […]
  • Papa a Singapore: alle autorità, “prendersi cura della nostra casa comune” 12 Settembre 2024
    “Viviamo in un’era di crisi ambientale, e non dobbiamo sottovalutare l’impatto che una piccola nazione come Singapore può avere su di essa”. Lo ha detto il Papa, nel primo discorso a Singapore, rivolto alle autorità, alla società civile e al Corpo diplomatico. “La vostra posizione unica vi offre accesso a capitali, tecnologie e talenti, risorse […]
  • Papa a Singapore: alle autorità, “famiglie messe in discussione”, “promuovere, proteggere e sostenere l’unità familiare” 12 Settembre 2024
    “Singapore ha anche un ruolo specifico da giocare nell’ordine internazionale, minacciato da conflitti e guerre sanguinose, e mi rallegro che abbia meritoriamente promosso il multilateralismo e un ordine basato su regole da tutti condivise”. È l’omaggio del Papa al paese meta della quarta e ultima tappa del suo viaggio apostolico in Asia e Oceania. “Vi […]
  • Papa a Singapore: alle autorità, no a “estremismo e intolleranza” 12 Settembre 2024
    “Il rispetto reciproco, la collaborazione, il dialogo e la libertà di professare il proprio credo nella lealtà alla legge comune sono condizioni determinanti del successo e della stabilità ottenuti da Singapore, requisiti per uno sviluppo non conflittuale e caotico, ma equilibrato e sostenibile”. Ne è convinto il Papa, che rivolgendosi alle autorità del Paese nella […]

Commenti recenti

     

    • 174:
    • 365:
    Settembre 2024
    L M M G V S D
     1
    2345678
    9101112131415
    16171819202122
    23242526272829
    30  

    Login