MESSINA – Offerta del “cero votivo” a S. Eustochia Smeralda, Copatrona della città, lunedi 22 agosto al Monte di Pietà
Articoli collegati
- “Ridestiamo l’identità”, nel ricordo del Pascoli a Messina: “i cinque anni migliori, più lieti, più sonanti d’armonie della mia vita”.
- Il ragazzo che alla Gmg di Rio 2013 ha abbracciato il Papa ora diventa sacerdote
- Prediche di Quaresima, cardinale Cantalamessa: “Bisogna ripartire dalla persona di Cristo”
Storia, tradizione e identità spirituale di Messina si intrecciano nello svolgimento dell’antichissima cerimonia del “cero votivo”, che i messinesi si apprestano ad offrire, lunedi 22 agosto, al Monte di Pietà, a Santa Eustochia Smeralda, Copatrona della città, nel giorno dedicato alla ostensione del suo corpo incorrotto. Una ricorrenza che si perpetua fedelmente, quale testimonianza di fede e devozione, con cui i messinesi, compiendo “l’atto di affidamento” alla Santa, dichiarano di rinnovare i loro voti e quelli dei loro padri.
Il rito è ormai un appuntamento inderogabile, in osservanza all’antico decreto del 2 luglio 1777, emanato dal Senato messinese, che, ogni i22 agosto, disponeva di rendere omaggio alla Santa, visitando il sacro tempio a lei dedicato e offrendo “38 libbre di cera lavorate”. La cerimonia si svolgerà nell’atrio del Monte di Pietà alle ore 18,30, preceduta dalla esibizione della Banda Musicale della Brigata “Aosta”. Seguirà la lettura del decreto del 2 luglio 1777; subito dopo, il sindaco Renato Accorinti, a nome della città, offrirà il cero votivo, e rivolgerà l’atto di affidamento alla Santa. Concluderà la significativa serata, la solenne celebrazione Eucaristica presieduta dall’Amministratore Apostolico mons. Benigno Luigi Papa; al termine della quale ci sarà la visita per l’omaggio al corpo incorrotto della Santa, nella cappella di Montevergine.
La Redazione
Locandina con il programma dettagliato: