Ucraina. Da kiev, Mons. Yazlovetskyi ai leader mondiali: “Non si sprechi nessuna occasione per arrivare ad una pace giusta”

Redazione1
di Redazione1 Febbraio 15, 2025 00:21

Ucraina. Da kiev, Mons. Yazlovetskyi ai leader mondiali: “Non si sprechi nessuna occasione per arrivare ad una pace giusta”

Mons. Oleksandr Yazlovetskyi, vescovo ausiliare di Kiev e presidente di Caritas-Spes Ucraina, parla delle trattative negoziali in corso tra Stati Uniti e Russia per la possibilità di aprire un tavolo in grado di porre fine alla guerra in Ucraina. Ma “Non capiamo perché i russi ogni notte mandano droni e sparano missili. È un po’ come se questi missili oltre a distruggere ciò che colpiscono, ci tolgono anche la speranza che ci stiamo avvicinando alla fine di questa guerra. (Sir)

“Ogni missile che cade, oltre alla distruzione e alla paura che provoca, è anche una delusione, afferma mons. Yazlovetskyi. Ci stiamo piano piano preparando al giorno in cui questa guerra possa finalmente finire e possano cominciare le negoziazioni. Trump lo ha promesso e abbiamo tutti la speranza che possa davvero succedere. Quindi non capiamo perché i russi ogni notte mandano droni e sparano missili. Il vescovo parla all’indomani di un massiccio attacco russo avvenuto nella notte nel distretto di Obolonskyy, a Kiev. “Dei pezzi sono caduti e hanno distrutto palazzi. Una persona è morta e quattro sono stati feriti”. “La potenza di queste esplosioni è stata fortissima. Si sono spaventati tutti, in modo speciale i bambini che piangevano per la paura”.

In ogni caso, la vita va avanti. Siamo abituati a questi bombardamenti per cui ogni notte partono le sirene in tutto il Paese, anche uno, due, tre volte a notte. Lo fanno apposta per far stancare la gente psicologicamente. I droni passano tra i palazzi e sparano. Ne ho ripreso uno l’altra notte con il cellulare. Distruggono, le macchine vengono bruciate ma la gente si è abituata e nessuno reagisce più.

Seguiamo con apprensione le dichiarazioni di Trump e le sue telefonate con Putin. Insieme alla gente, nel guardare alle evoluzioni della diplomazia internazionale, siamo le persone più desiderose che si arrivi e presto alla fine di questa guerra. Non ho mai incontrato una persona, tra civili o militari, che dica che bisogna continuare. Tutti sperano e pregano che questa guerra finisca. Ma finisca con una pace giusta. Qui in Ucraina, forse di più rispetto ad altri posti, seguiamo le notizie con grandissimo interesse. Siamo informati su tutti i particolari. Cosa ha detto il nostro presidente, cosa ha detto Trump, come si comporta l’Unione europea.

Anche i bambini sono al corrente delle ultime notizie. Un po’ perché se ne parla in tv, un po’ perché lo sentono dagli adulti, a scuola o in famiglia. Da una parte abbiamo speranza ma nello stesso tempo abbiamo paura perché vogliamo che questa guerra non solo finisca ma finisca con una pace giusta e con la garanzia di essere protetti in futuro. Perché, se poi rimaniamo da soli, come possiamo affrontare un Paese così grande come la Russia?

Stamattina abbiamo sentito le parole di Trump dopo la lunga conversazione telefonica avuta con Putin ma non ha fatto capire in maniera chiara che ruolo potrà avere l’Ucraina nei negoziati. Ecco, questo ci preoccupa. Abbiamo la speranza che anche l’Europa si impegni in questo processo di pace per l’Ucraina. I Paesi europei che ci hanno aiutato così tanto, non possono essere lasciati fuori da questi processi, perché sono i nostri alleati, i nostri amici. La nostra speranza come cristiani è che Dio guidi questo processo in un modo giusto.

Il mio appello è sempre lo stesso. A chi crede in Dio e sa che tutto dipende da Dio, per favore pregate per noi. A coloro che invece posso influire in qualche modo sui processi politici e conoscono le ingiustizie e il terrore della guerra, ed hanno la volontà di cercare la pace, voglio dire che Dio ci sta dando una chance.  Ma le possibilità non durano in eterno e possono spegnersi prima di poter agire e cambiare qualcosa. Sembra di essere arrivati al punto in cui Dio ci sta dando una chance per finire questa guerra e spegnere questo fuoco. Chiedo allora di non sprecare queste occasioni e di impegnarsi in tutti i modi possibili per spegnere questo fuoco insieme.

 

 

 

Redazione da Ag. di inf.

Redazione1
di Redazione1 Febbraio 15, 2025 00:21

Messina Religiosa su FaceBook

RSS Sir

  • Canada: mons. McGrattan, “numerosi segni di speranza rendano testimonianza della presenza di Dio” 15 Aprile 2025
    “Questa è la presenza duratura del Cristo risorto nella vita della Chiesa pellegrina: una presenza illuminata dallo Spirito Santo con la luce della speranza”. Così mons. William T. McGrattan, vescovo di Calgary e presidente della Conferenza episcopale canadese, nel messaggio per la Pasqua. Rivolgendosi ai fedeli, il vescovo ricorda che i racconti evangelici della Risurrezione […]
  • Lateranense: mons. Amarante (rettore), “formare è una pazzia che richiede un nuovo approccio” 15 Aprile 2025
    “Formare è una vera pazzia che richiede sempre un nuovo approccio”. Lo ha affermato mons. Alfonso V. Amarante, rettore magnifico della Pontificia Università Lateranense, in un recente messaggio video diffuso dall’ateneo. Citando un antico vaso babilonese che lamentava la corruzione della gioventù, il presule ha sottolineato l’urgenza di superare un modello educativo trasmissivo: “Forse sarà […]
  • Pasqua: i riti del triduo nella basilica di San Pietro 15 Aprile 2025
    La basilica di San Pietro si prepara a vivere i riti del triduo pasquale, oltre quanto già reso noto dall’Ufficio delle celebrazioni liturgiche pontificie. Il Giovedì Santo, alle ore 18, la Santa Messa in Coena Domini presieduta all’Altare della Cattedra di San Pietro dal card. Mauro Gambetti, arciprete della basilica di San Pietro e vicario […]
  • Pontificia Accademia Ecclesiastica: card. Parolin, “il Papa vuole aggiornare l’approccio della diplomazia della Santa Sede” 15 Aprile 2025
    “Con la riforma, Papa Francesco desidera aggiornare l’approccio della diplomazia della Santa Sede alle sfide del mondo contemporaneo, rispondendo alle necessità di un ambiente diplomatico sempre più globalizzato e interconnesso”. Così il card. Pietro Prolin, in un’intervista rilasciata ai media vaticani, commenta il Chirografo del Papa sulla Pontificia Accademia Ecclesiastica. “La riforma – spiega – […]
  • Papa Francesco: riforma la Pontificia Accademia Ecclesiastica, che diventa un’università con rilascio di titoli di studio 15 Aprile 2025
    La Pontificia Accademia Ecclesiastica diventa un’Università pontificia a tutti gli effetti, che conferirà i gradi accademici di Secondo e Terzo Ciclo in Scienze Diplomatiche. E’ quanto stabilisce il Papa, con un apposito Chirografo diffuso oggi, in cui aggiorna la struttura e approva, in forma specifica, il nuovo Statuto della Pontificia Accademia Eccelsiastica, che diventa Istituto […]
  • Vaticano: in piazza San Pietro la scultura “Be Welcoming” accanto alle docce per i poveri 15 Aprile 2025
    È stata collocata oggi lungo la scalinata interna del Colonnato di piazza San Pietro, accanto alle Docce per i poveri e all’Ambulatorio Madre di Misericordia, la nuova scultura “Be Welcoming” (“Siate accoglienti”) dell’artista canadese Timothy Paul Schmalz. L’opera è ispirata al passo della Lettera agli Ebrei: “Non dimenticate l’ospitalità; alcuni, praticandola, senza saperlo hanno accolto […]
  • Santa Sede: soppresso il Sodalizio di vita cristiana 15 Aprile 2025
    “A conclusione di una indagine disposta dal Santo Padre Francesco il 5 luglio 2023, al fine di accertare la fondatezza di accuse riguardanti responsabilità di vario genere, attribuite al Sig. Luis Fernando Figari ed a numerosi altri membri del Sodalitium Christianae Vitae, è stato deciso di sopprimere sia le Società di vita apostolica del Sodalitium […]
  • Papa Francesco: firma i testi della Via Crucis, presieduta dal card. Reina 15 Aprile 2025
    Sono di Papa Francesco i testi della Via Crucis di quest’anno, che sarà presieduta dal card. Baldassarre Reina, suo vicario generale per la diocesi di Roma. Lo ha reso noto la Sala Stampa della Santa Sede, insieme ai nomi di coloro che presiederanno i riti del Giovedì Santo e Venerdì Santo. La messa del Crisma […]
  • Papa Francesco: “salute in miglioramento, anche per quanto riguarda l’uso della voce” 15 Aprile 2025
    “Lo stato di salute del Papa è in miglioramento, sia dal punto di vista motorio che respiratorio, anche per quanto riguarda l’uso della voce. Continua la fisioterapia motoria e respiratoria e il lavoro sulla voce”. È quanto fa sapere la Sala Stampa della Santa Sede a proposto della convalescenza del Papa a Casa Santa Marta, […]
  • Settimana Santa: dai vescovi peruviani inviti alla speranza e alla fraternità, per reagire ai molti mali sociali, tra cui corruzione e violenza 15 Aprile 2025
    “Oggi Cristo ci invita a contemplare il dolore della nostra gente e ad essere capaci, a partire dalla nostra vita quotidiana, di essere una risposta che non si fermi allo scontro, ma che contribuisca in modo creativo a trovare soluzioni a queste circostanze difficili come la mancanza di giustizia, la fame, le difficili condizioni economiche, […]

Commenti recenti

    Archivi

     

    • 303:
    • 491:
    Aprile 2025
    L M M G V S D
     123456
    78910111213
    14151617181920
    21222324252627
    282930  

    Login