Gemma Galgani, la grande mistica che visse con intensa partecipazione la Passione di Gesù

Redazione1
di Redazione1 Aprile 12, 2025 22:55

Gemma Galgani, la grande mistica che visse con intensa partecipazione la Passione di Gesù

Richiamare la luminosa figura della mistica Gemma Galgani, nella ricorrenza del suo Dies Natalis, che cade nella concomitanza celebrativa della Settimana Santa, è una connessione che rende più intensa l’adesione partecipativa del cristiano al Mistero della Passione e morte di Gesù Cristo. Una Santa che amò il Signore con un affetto unico e vibrante, unendo i propri dolori a quelli di Gesù nella Via Crucis.

Il ricordo di Gemma Galgani, la prima grande mistica e stimmatizzata del XX secolo, scomparsa all’età di appena venticinque anni, ci porta a “spalancare le porte al mondo della mistica e dell’Infinito di Dio”, perchè Gemma visse la Passione del Signore come Santa Veronica Giuliani e poche altre mistiche, con partecipazione, realismo ed intensa dedizione. “Ebbe dal Signore il dono delle stimmate che portò con fede e partecipazione all’evento pasquale. Non rifiutò nulla allo Sposo divino, accogliendo ciò che la vita le metteva di fronte”.

Non le mancarono prove, sofferenze, dolori, malattie e l’accanimento del demonio che disturbava la santa, tanto da bruciarle anche le pagine dei libri di devozione, ma nulla impedì, alla mistica, di procedere con decisione verso Dio. “La sua figura continua ad affascinare per la sua unica esperienza spirituale che ci ha permesso di conoscere la volontà di Dio”. Un’esperienza che ancor oggi può riscaldare il cuore e illuminare la nostra mente.

“L’amore di cui parla Gemma non è solo un’emozione, ma un Amore donato da Cristo attraverso la Sua Parola, e lei si fa talmente discepola da immedesimarsi in Lui”. Scrive nel suoi Diario: «Più volte ho domandato a Gesù che m’insegnasse Lui il vero modo di amarlo, e allora Gesù mi fece vedere la sue Santissime piaghe aperte». la Passione del Signore strada maestra per il cielo. La Santa scrive nel suo diario di aver vissuto esperienze mistiche. Nel 1899 compaiono sulle mani, piedi e costato i segni delle stimmate. Gemma diceva di cadere in un’estasi dolorosa ogni giovedì, iniziando a sanguinare copiosamente fino al sabato mattina, quando le ferite si richiudevano da sole, lasciando solo dei piccoli segni.

Dagli scritti della mistica emerge un linguaggio semplice, povero, che permette, nonostante la estrema semplicità, di comprendere e rivivere la sua singolare esperienza con Gesù Cristo. “È per così dire, una teologa semplice, immediata e ricca d’umanità, priva di quei paroloni tanto cari ai Teologi”. Più volte la santa tentò di farsi religiosa, ma le sue condizioni di salute non lo permisero.

Gemma è stata una mistica tutta infuocata dall’amore di Gesù che le ha permesso di vivere una autentica passione. Dalle sue “Lettere” traspare tutto il suo sviscerato amore per il Cristo, amore che raramente si può trovare nella stessa intensità in altri Santi. «Chi t’ha ucciso, Gesù» chiede Gemma. E Gesù risponde: «L’amore». Della santa resta l’Autobiografia, scritta per volere del proprio padre spirituale, il passionista Germano Ruoppolo che vide in lei il segno di Dio ed il Diario nel quale racconta la propria vita mistica, vissuta con profondità e passione. Nel testo si legge, con vibrante passione, il desiderio della mistica di patire e soffrire unita a Gesù: questo è il segno dell’amore, in quanto quel sentire, unì il suo cuore a quello del Cristo, rivivendone la dolorosa salita al Golgota.

Il 5 luglio 1898 Gemma Galgani pronuncia i voti, ricevendo – scrive nell’Autobiografia – ”molta consolazione  e gioia interiore”.  Professando i voti di povertà, castità ed obbedienza, visse la spiritualità passionista, mettendo la parola amore su ciò che si delineava nei propri giorni. La presenza di Cristo, della Madonna, che la giovane chiama la Mamma celeste e dell’Angelo custode sono i compagni del vissuto della ragazza.

Oltre alle consolazioni spirituali, il suo cammino è segnato da moltissime prove interiori, come l’aridità spirituale ed altri momenti di buio, che le causano tristezza e difficoltà nella preghiera.  Ma è la gioia dell’amare il Cristo, che condusse Gemma Galgani sulle vette della mistica. Nulla si frappose fra Dio e la santa: prove, tribolazioni, tentazioni, dolori, malattie, fastidi del demonio. La mistica, con perseveranza e forza, unì tutto ai dolori vissuti dal Cristo nella Passione. Questo ed altri segni confermano la bellezza di quest’anima. “Visse singolari doni mistici tra cui, oltre alle stimmate, la scrutazione del cuore, le locuzioni interiori, la corona di spine, la partecipazione ai dolori della Passione, fino al supremo abbandono dell’agonia, coronato l’11 aprile 1903 – vigilia di Pasqua – dalla sua santa morte”.

Pio XI la beatificò nel 1933, Pio XII la canonizzò il 2 maggio 1940. Le sue spoglie riposano nel santuario-monastero delle Passioniste di Lucca.

 

 

 

Redazione da s. di inf.

Redazione1
di Redazione1 Aprile 12, 2025 22:55

Messina Religiosa su FaceBook

RSS Sir

  • Donare unità e pace lì dove la Provvidenza ci ha posti 12 Aprile 2025
    Il Tempo di Quaresima volge al termine e ci avviciniamo a grandi passi a quei giorni che ci immergono nella luce intensa dei misteri più sacri della nostra fede, quelli della Passione e della Risurrezione, che sono il compendio della nostra redenzione e il fondamento delle nostre speranze. In questo “tempo forte” la Chiesa ci […]
  • Dipendenza da rami d’ulivo 12 Aprile 2025
    Si avvicina uno dei giorni più belli e temuti da noi poveri parroci… la Domenica delle Palme. Uno dei più belli, perché mai come in questo giorno la comunità risplende in pienezza: la chiesa strabocca di partecipanti, il quartiere si anima con le processioni che lo attraversano come un vitale flusso sanguigno rosso e verde […]
  • Papa Francesco: in preghiera nella Basilica di Santa Maria Maggiore alla vigilia della Domenica delle Palme 12 Aprile 2025
    Nel primo pomeriggio di oggi Papa Francesco ha raggiunto la Basilica di Santa Maria Maggiore e, alla vigilia della Domenica delle Palme e della Settimana Santa, si è fermato a pregare davanti all’icona della Vergine, Salus Populi Romani. Lo rende noto la Sala Stampa della Santa Sede. Scarica l’articolo in pdf / txt / rtf […]
  • Riconciliazione: Roma, il card. Parolin al convegno “Perdoniamo e chiediamo perdono” nel 60° della lettera dei vescovi polacchi ai confratelli tedeschi 12 Aprile 2025
    Nel 60° anniversario della lettera di riconciliazione dei vescovi polacchi ai vescovi tedeschi, datata 18 novembre 1965, si terrà martedì 29 aprile, a Roma, il convegno “Perdoniamo e chiediamo perdono”. Ad organizzarlo sono l’Ambasciata della Repubblica di Polonia presso la Santa Sede, l’Ambasciata della Repubblica Federale di Germania presso la Santa Sede e la Pontificia […]
  • Pietà Popolare: mons. Pennisi (Confraternite Diocesi Italia), “raccordare devozione popolare con la Parola di Dio e con la liturgia” 12 Aprile 2025
    “Quest’anno giubilare rappresenta un’occasione straordinaria per riscoprire le radici della nostra fede e della nostra speranza, per incrementare la nostra carità e rinnovare il nostro impegno confraternale”. È quanto afferma mons. Michele Pennisi, arcivescovo emerito di Monreale, e Assistente della Confederazione delle Confraternite delle Diocesi d’Italia, in un messaggio diffuso alla vigilia della Settimana Santa. […]
  • Papa Francesco: ai giovani dell’Univ 2025, “camminate entusiasti nella fede, diligenti nella carità e perseveranti nella speranza” 12 Aprile 2025
    “Quanti motivi per rendere grazie a Dio e continuare a camminare entusiasti nella fede, diligenti nella carità e perseveranti nella speranza!”. Lo scrive Papa Francesco nel messaggio inviato ai giovani partecipanti al Congresso internazionale Univ 2025, in corso a Roma dal 12 al 20 aprile, in occasione dell’Anno Santo e del centenario dell’ordinazione sacerdotale di […]
  • La Passione di Cristo nei giardini del Don Guanella 12 Aprile 2025
    Si è svolta al Don Guanella la Via Crucis della XXXI Prefettura di Roma che, come ogni anno, nella struttura di via Aurelia, assume le forme della rappresentazione della Passione del Signore. Nella preghiera iniziale mons. Ignazio Sanna, arcivescovo emerito di Oristano, ha ricordato che non siamo estranei alla Passione di Cristo, che ha portato […]
  • Cure palliative: il volto più umano della medicina moderna nel tempo del Giubileo 12 Aprile 2025
    Nel 1992, il medico e scrittore Colin Douglas affermava sul British Medical Journal che il “movimento hospice è troppo buono per essere vero, e troppo piccolo per essere utile”. Se trent’anni fa erano pochi coloro che avevano familiarità con i concetti di hospice e cure palliative, oggi questi termini sono entrati nel vocabolario comune. Tuttavia, […]
  • Diocesi: Trento, i riti della Settimana Santa con il vescovo Tisi 11 Aprile 2025
    Al via la Settimana Santa dell’arcidiocesi di Trento. Alle 10, domenica, l’arcivescovo Lauro Tisi benedirà i rami d’ulivo nella basilica di S. Maria Maggiore e guiderà la processione fino alla cattedrale, dove celebrerà la messa. In serata, dopo il canto dei Vespri, alle ore 17 avrà inizio la preghiera cosiddetta delle “Quarantore” con l’adorazione eucaristica […]
  • Vaticano: Settimana Santa, migliaia di fiori e piante addobberanno piazza San Pietro 11 Aprile 2025
    Migliaia di fiori e piante, provenienti dall’Italia e dall’Olanda, adorneranno piazza San Pietro e la Basilica Vaticana in occasione delle celebrazioni della Settimana Santa. Lo rende noto un comunicato del Governatorato dello Stato della Città del Vaticano. Le maestranze del Servizio giardini e ambiente della Direzione delle infrastrutture e servizi del Governatorato dello Stato della […]

Commenti recenti

    Archivi

     

    • 473:
    • 704:
    Aprile 2025
    L M M G V S D
     123456
    78910111213
    14151617181920
    21222324252627
    282930  

    Login