Piazza San Pietro, Francesco: “Buona Domenica delle Palme, buona Settimana Santa”

Redazione1
di Redazione1 Aprile 15, 2025 23:36

Piazza San Pietro, Francesco: “Buona Domenica delle Palme, buona Settimana Santa”

Arrivato a sorpresa sul sagrato di piazza San Pietro, al termine della messa della Domenica delle Palme, presieduta dal card. Leonardo Sandri, vice decano del Collegio cardinalizio e suo delegato, Papa Francesco formula il suo augurio a fedeli e pellegrini: “Buona Domenica delle Palme, buona Settimana Santa”. Oltre 20 mila le persone radunate in piazza San Pietro, che in risposta al saluto del Santo Padre hanno applaudito e agitato i ramoscelli d’ulivo. (Sir)

Accompagnato dal suo infermiere personale, Massimiliano Strappetti, e da uno dei suoi segretari particolari, don Juan, Papa Francesco è arrivato in carrozzella e senza i naselli per l’ossigeno. Rientrato poi in basilica, si è fermato in preghiera alla tomba di Pietro e al monumento dedicato a Benedetto XV. Quella di oggi è la seconda sorpresa papale che ha come scenario piazza San Pietro, dopo quella di domenica scorsa al termine della messa presieduta da mons. Fisichella per il Giubileo degli ammalati e del mondo della sanità.

Giovedì scorso, invece, sempre fuori programma il Santo Padre è entrato in carrozzella nella basilica di San Pietro per pregare, mentre avantieri ha raggiunto la basilica di Santa Maria Maggiore per raccogliersi in preghiera davanti alla venerata icona di Maria Salus Populi Romani, a lui molto cara e davanti alla quale prega anche in occasione di ogni suo viaggio apostolico. Prosegue, intanto, la convalescenza papale nell’appartamento al secondo piano di Casa Santa Marta.

Il testo dell’omelia. “Nella storia della salvezza, nessuno è straniero, nessuno è estraneo”, si legge nel testo dell’omelia preparato dal Papa e letto dal card. Sandri durante la messsa in piazza San Pietro. “Seguiamo il passo di Simone, perché ci insegna che Gesù viene incontro a tutti, in qualsiasi situazione”, l’invito sulla scorta della figura del Cireneo: “Quanti cirenei portano la croce di Cristo! Li riconosciamo? Vediamo il Signore nei loro volti, straziati dalla guerra e dalla miseria?”. “Davanti all’atroce ingiustizia del male, portare la croce di Cristo non è mai vano, anzi, è la maniera più concreta di condividere il suo amore salvifico”, la tesi del Papa, secondo il quale “la passione di Gesù diventa compassione quando tendiamo la mano a chi non ce la fa più, quando solleviamo chi è caduto, quando abbracciamo chi è sconfortato”.

“Per sperimentare questo grande miracolo della misericordia, scegliamo lungo la Settimana Santa come portare la croce: non al collo, ma nel cuore”, l’esortazione papale: “Non solo la nostra, ma anche quella di chi soffre accanto a noi; magari di quella persona sconosciuta che il caso – ma è proprio un caso? – ci ha fatto incontrare. Prepariamoci alla Pasqua del Signore diventando cirenei gli uni per gli altri”.

Il testo dell’Angelus. “Sorelle e fratelli, vi ringrazio tanto per le vostre preghiere!”, l’omaggio contenuto nel testo  dell’Angelus della Domenica delle Palme. “Tutti abbiamo dolori, fisici o morali, e la fede ci aiuta a non cedere alla disperazione, a non chiuderci nell’amarezza, ma ad affrontarli sentendoci avvolti, come Gesù, dall’abbraccio provvidente e misericordioso del Padre”, assicura Francesco, che poi confida:

“In questo momento di debolezza fisica mi aiutano a sentire ancora di più la vicinanza, la compassione e la tenerezza di Dio. Anch’io prego per voi, e vi chiedo di affidare con me al Signore tutti i sofferenti, specialmente chi è colpito dalla guerra, dalla povertà o dai disastri naturali”.

Poi l’appello per il Sudan e il Libano e l’auspicio finale: “Venga finalmente la pace nella martoriata Ucraina, in Palestina, Israele, Repubblica Democratica del Congo, Myanmar, Sud Sudan. Maria, Madre Addolorata, ci ottenga questa grazia e ci aiuti a vivere con fede la Settimana Santa”.

 

 

 

Redazione da Ag. di inf.

 

Redazione1
di Redazione1 Aprile 15, 2025 23:36

Messina Religiosa su FaceBook

RSS Sir

  • Canada: mons. McGrattan, “numerosi segni di speranza rendano testimonianza della presenza di Dio” 15 Aprile 2025
    “Questa è la presenza duratura del Cristo risorto nella vita della Chiesa pellegrina: una presenza illuminata dallo Spirito Santo con la luce della speranza”. Così mons. William T. McGrattan, vescovo di Calgary e presidente della Conferenza episcopale canadese, nel messaggio per la Pasqua. Rivolgendosi ai fedeli, il vescovo ricorda che i racconti evangelici della Risurrezione […]
  • Lateranense: mons. Amarante (rettore), “formare è una pazzia che richiede un nuovo approccio” 15 Aprile 2025
    “Formare è una vera pazzia che richiede sempre un nuovo approccio”. Lo ha affermato mons. Alfonso V. Amarante, rettore magnifico della Pontificia Università Lateranense, in un recente messaggio video diffuso dall’ateneo. Citando un antico vaso babilonese che lamentava la corruzione della gioventù, il presule ha sottolineato l’urgenza di superare un modello educativo trasmissivo: “Forse sarà […]
  • Pasqua: i riti del triduo nella basilica di San Pietro 15 Aprile 2025
    La basilica di San Pietro si prepara a vivere i riti del triduo pasquale, oltre quanto già reso noto dall’Ufficio delle celebrazioni liturgiche pontificie. Il Giovedì Santo, alle ore 18, la Santa Messa in Coena Domini presieduta all’Altare della Cattedra di San Pietro dal card. Mauro Gambetti, arciprete della basilica di San Pietro e vicario […]
  • Pontificia Accademia Ecclesiastica: card. Parolin, “il Papa vuole aggiornare l’approccio della diplomazia della Santa Sede” 15 Aprile 2025
    “Con la riforma, Papa Francesco desidera aggiornare l’approccio della diplomazia della Santa Sede alle sfide del mondo contemporaneo, rispondendo alle necessità di un ambiente diplomatico sempre più globalizzato e interconnesso”. Così il card. Pietro Prolin, in un’intervista rilasciata ai media vaticani, commenta il Chirografo del Papa sulla Pontificia Accademia Ecclesiastica. “La riforma – spiega – […]
  • Papa Francesco: riforma la Pontificia Accademia Ecclesiastica, che diventa un’università con rilascio di titoli di studio 15 Aprile 2025
    La Pontificia Accademia Ecclesiastica diventa un’Università pontificia a tutti gli effetti, che conferirà i gradi accademici di Secondo e Terzo Ciclo in Scienze Diplomatiche. E’ quanto stabilisce il Papa, con un apposito Chirografo diffuso oggi, in cui aggiorna la struttura e approva, in forma specifica, il nuovo Statuto della Pontificia Accademia Eccelsiastica, che diventa Istituto […]
  • Vaticano: in piazza San Pietro la scultura “Be Welcoming” accanto alle docce per i poveri 15 Aprile 2025
    È stata collocata oggi lungo la scalinata interna del Colonnato di piazza San Pietro, accanto alle Docce per i poveri e all’Ambulatorio Madre di Misericordia, la nuova scultura “Be Welcoming” (“Siate accoglienti”) dell’artista canadese Timothy Paul Schmalz. L’opera è ispirata al passo della Lettera agli Ebrei: “Non dimenticate l’ospitalità; alcuni, praticandola, senza saperlo hanno accolto […]
  • Santa Sede: soppresso il Sodalizio di vita cristiana 15 Aprile 2025
    “A conclusione di una indagine disposta dal Santo Padre Francesco il 5 luglio 2023, al fine di accertare la fondatezza di accuse riguardanti responsabilità di vario genere, attribuite al Sig. Luis Fernando Figari ed a numerosi altri membri del Sodalitium Christianae Vitae, è stato deciso di sopprimere sia le Società di vita apostolica del Sodalitium […]
  • Papa Francesco: firma i testi della Via Crucis, presieduta dal card. Reina 15 Aprile 2025
    Sono di Papa Francesco i testi della Via Crucis di quest’anno, che sarà presieduta dal card. Baldassarre Reina, suo vicario generale per la diocesi di Roma. Lo ha reso noto la Sala Stampa della Santa Sede, insieme ai nomi di coloro che presiederanno i riti del Giovedì Santo e Venerdì Santo. La messa del Crisma […]
  • Papa Francesco: “salute in miglioramento, anche per quanto riguarda l’uso della voce” 15 Aprile 2025
    “Lo stato di salute del Papa è in miglioramento, sia dal punto di vista motorio che respiratorio, anche per quanto riguarda l’uso della voce. Continua la fisioterapia motoria e respiratoria e il lavoro sulla voce”. È quanto fa sapere la Sala Stampa della Santa Sede a proposto della convalescenza del Papa a Casa Santa Marta, […]
  • Settimana Santa: dai vescovi peruviani inviti alla speranza e alla fraternità, per reagire ai molti mali sociali, tra cui corruzione e violenza 15 Aprile 2025
    “Oggi Cristo ci invita a contemplare il dolore della nostra gente e ad essere capaci, a partire dalla nostra vita quotidiana, di essere una risposta che non si fermi allo scontro, ma che contribuisca in modo creativo a trovare soluzioni a queste circostanze difficili come la mancanza di giustizia, la fame, le difficili condizioni economiche, […]

Commenti recenti

    Archivi

     

    • 120:
    • 491:
    Aprile 2025
    L M M G V S D
     123456
    78910111213
    14151617181920
    21222324252627
    282930  

    Login