MESSINA E PROVINCIA – Ma di che cultura viviamo?
Articoli collegati
L’importanza di produrre cultura in senso costruttivo, al fine di generare cratività per modificare l’ambiente in cui si vive, ristrutturare, innovarsi e rinnovarsi per il bene comune.
Già, ma che cultura siamo abituati a usare? E in che modo la usiamo? Ma, soprattutto, di che cultura viviamo? Tentando di capire meglio come stanno le cose , c’è innanzitutto da dire che questo termine, indicando un mondo variegato e complesso, può facilmente generare equivoci, confusioni, interpretazioni ingannevoli, e anche manipolazioni. Intanto si rileva che – secondo gli studiosi di scienze sociali e affini – l’elemento chiave alla base della costruzione di un’immagine di successo, relativa alla rigenerazione di città, paesi, territori, sembra esserci soprattutto la presenza di stimoli culturali, adeguati a incidere mediante interrelazione tra “cultura, creatività e località”. Da cui soltanto – dicono gli esperti – può conseguire la valida formulazione di un piano strategico, idoneo a promuovere il rafforzamento dell’identità (sempre in stretto binomio con la cultura), e a migliorare la qualità della vita di una comunità e del relativo ambito territoriale.
Purtroppo, però, se guardiamo verso i siti delle nostre parti, non possiamo non constatare l’emergere di un interessante “paradosso culturale” che ci lascia alquanto perplessi. Affiora dall’osservare che nei nostri siti, mentre da un lato si verifica un pullulare di sedicenti associazioni culturali di varia estrazione e molto attive, dall’altro vediamo che questa presenza stride fortemente con la notevole carenza di stimoli capaci di ottenere risultati efficaci per il miglioramento del vivere sociale, come invece ci si dovrebbe aspettare. Come mai?
A questo proposito giova sottolineare, ancora una volta, che un conto è parlare di cultura nel senso di formazione intellettuale delle singole persone, del loro ricco sapere, generico o specifico che sia, o riguardante le diverse branche artistiche, mentre ben altro è parlare di ciò che si riferisce alla cultura in senso antropologico. Quella intesa, per intenderci, come facoltà degli individui di creare senso costruttivo, “organizzarlo e distribuirlo” all’interno di una società a beneficio dell’uomo e della qualità del suo modo di vivere comunitario. Quindi non è certo il numero elevato di persone colte, o altamente specializzate che, solo per questo, rende migliore la qualità della vita di una comunità. l’evoluzione negativa dell’identità collettiva di un gruppo sociale, infatti, può coesistere con l’alta percentuale di soggetti, anche molto sapienti e dotati di forte identità soggettiva che lo compongono.
Di conseguenza, sulla base di questa riconosciuta condizione che rende gli esseri umani soggetti culturali, agire secondo un programma svolto nel segno di ciò che riteniamo un modo di “produrre cultura”, non può esaurirsi nel compiere azioni che siano soltanto momenti culturali in senso dotto, intellettualistico o rappresentativo, come manifestazioni museali, artistiche, mostre, concerti, spettacoli, notti bianche, ecc., ma anche, e soprattutto, pratiche attuative rivolte a favorire processi di socializzazione collettivi e promuovere consapevolezza della propria vera identità. E’ soltanto da questa presa di coscienza, infatti, che possono scaturire le energie propulsive capaci di generare creatività nell’uomo, al fine di modificare l’ambiente in cui vive, costruire, ristrutturare, innovarsi e rinnovarsi attraverso un percorso di conquista del bene comune.
A fronte di queste problematiche inerenti alla esigenze esistenziali della nostre gente, non si può non avvertire l’impulso a portare avanti un discorso di approfondimento dei vari aspetti che lo riguardano, allo scopo di promuovere azioni tese a raggiungere obiettivi utili in tal senso. Anche perché, credo, che fra i buoni motivi che spingono a farlo, ci sia la constatazione del fatto che da troppo tempo, le popolazioni dello splendido comprensorio in cui spiccano centri di grande valore turistico religioso e culturale, come San Piero Patti, Librizzi, Patti, Tindari, Gioiosa Marea, San Giorgio ed altri, vivono una condizione poco felice rispetto al prezioso patrimonio di valori storici, tradizionali, spirituali, religiosi e alla ricchezza paesaggistica di stupenda bellezza di cui sono in possesso. Una contraddizione davvero spiacevole e bizzarra, che fa pensare a chi vive una vita disagiata per carenza di risorse, pur risiedendo sopra una miniera d’oro a cielo aperto.
A. M.
Messina Religiosa su FaceBook
Sir
- Libri: Edizioni Messaggero Padova, le novità di primavera 3 Aprile 2025Le Edizioni Messaggero Padova segnalano le novità di primavera. Tra le ultime pubblicazioni della casa editrice padovana c’è “Preghiere di speranza e guarigione” di Antonio Ramina con preghiere di speranza e guarigione tratte dalla Bibbia, dalla liturgia, dagli scritti dei Papi e da quelli di tanti fratelli e sorelle, alcuni dei quali ufficialmente santi. C’è […]
- Assemblea sinodale: testo finale a ottobre, assemblea rinviata a novembre 3 Aprile 2025Il documento finale della seconda Assemblea sinodale delle Chiese in Italia verrà votato il 25 ottobre, in occasione del Giubileo delle équipe sinodali e degli Organismi di partecipazione. Farà seguito la fase di ricezione. È quanto si legge nella mozione votata e approvata dai circa mille partecipanti che si sono riuniti in questi giorni per […]
- Assemblea sinodale: tra le priorità il ruolo delle donne e l’accompagnamento delle “persone in situazione affettiva particolare” 3 Aprile 2025Tra i temi giudicati prioritari, e maggiormente emendati, delle 50 Proposizioni, c’è quello del ruolo delle donne all’interno della corresponsabilità missionaria e della guida delle comunità ecclesiali. Lo ha rivelato Pierpaolo Triani, della presidenza del Comitato nazionale del Cammino sinodale, durante il briefing a chiusura della seconda Assemblea sinodale delle Chiese in Italia. Il tema, […]
- Assemblea sinodale: card. Zuppi, “una bella testimonianza di comunione” 3 Aprile 2025“Una bella testimonianza di comunione. Siamo una Chiesa viva, e abbiamo voglia di vivere”. Così il card. Matteo Zuppi, arcivescovo di Bologna e presidente della Cei, ha definito la seconda Assemblea sinodale delle Chiese in Italia, che si è conclusa con il rinvio a novembre dell’assemblea di maggio e con la decisione di procrastinare il […]
- Cei: l’80ª Assemblea generale da maggio rinviata a novembre. Corrado, “decisione di carattere eccezionale” 3 Aprile 2025L’80ª Assemblea generale di maggio è rinviata a novembre. Ad annunciarlo è stato il direttore dell’Ufficio nazionale della Cei per le comunicazioni sociali, Vincenzo Corrado, durante il briefing a chiusura della seconda Assemblea sinodale delle Chiese in Italia, svoltasi in questi giorni a Roma. “È una decisione di carattere eccezionale”, ha commentato Corrado: “Negli ultimi […]
- Salute mentale: Butto (Presidenza Consiglio), “tecnologia indispensabile in salute e cure ma serve bilanciamento tra sua capacità e umanità e competenza operatori” 3 Aprile 2025Tra le diverse challenge lanciate su TikTok e, purtroppo, seguite da molti adolescenti, c’è “la sfida alla massima sopportazione del dolore fisico e psicologico che in questa fascia di età è intollerabile”. A mettere in guardia dai rischi di TikTok è stato oggi Alessio Butti, sottosegretario alla Presidenza del Consiglio con delega all’innovazione tecnologica, intervenuto […]
- Salute mentale: Siracusano (Tavoli tecnici), “viviamo una patologia delle relazioni personali e affettive” 3 Aprile 2025“Non è mai accaduto che un ministero della Salute e una Pastorale della salute si occupino insieme della salute mentale; si tratta di una novità assoluta”. Ha esordito così lo psichiatra Alberto Siracusano, coordinatore del Tavolo tecnico sulla salute mentale del ministero della Salute e dell’analogo Tavolo tecnico della Cei, nella sua introduzione ai lavori […]
- Assemblea sinodale: card. Zuppi, “il mondo vede conservatori e progressisti”, ma “la Chiesa non è un’idea” 3 Aprile 2025“Il mondo vede conservatori e progressisti, lo Spirito vede figli di Dio”. Lo ha detto il card. Matteo Zuppi, arcivescovo di Bologna e presidente della Cei, nell’omelia della messa presieduta nella basilica di San Pietro, che ha concluso la seconda Assemblea sinodale delle Chiese in Italia. “E’ nell’unità che si fa la pace, e non […]
- Salute mentale: don Angelelli (Cei), “lotta a stigma e vicinanza a famiglie in situazioni di disagio” 3 Aprile 2025Il ricordo della nascita, otto anni fa, del Tavolo sulla salute mentale istituito presso l’Ufficio nazionale per la pastorale della salute della Cei. È partito da qui don Massimo Angelelli, direttore del suddetto Ufficio, introducendo brevemente i lavori del Giubileo della salute mentale promosso dai Tavoli sulla salute mentale del ministero della Salute e della […]
- Assemblea sinodale: il documento finale verrà votato il 25 ottobre, poi la fase di ricezione 3 Aprile 2025Il documento finale della seconda Assemblea sinodale delle Chiese in Italia verrà votato il 25 ottobre, in occasione del Giubileo delle équipe sinodali e degli Organismi di partecipazione. Farà seguito la fase di ricezione. È quanto si legge nella mozione votata e approvata dai circa mille partecipanti che si sono riuniti in questi giorni per […]
Articoli recenti
- Terremoto sud-est asiatico. Arcidiocesi di Mandalay: urgente assistenza umanitaria, manca tutto e in migliaia vivono per strada
- Striscia di Gaza, il parroco Romanelli: “C’è urgente bisogno di aiuti umanitari, viviamo un Calvario”
- Annunciazione del Signore: “Il ‘Si’ che accolse il Verbo di Dio e lo generò alla vita umana”
- San Giuseppe: “sposo e padre amato nella tenerezza, nell’obbedienza e nell’accoglienza”
- Papa al Gemelli: dopo un mese di degenza è arrivata la prima foto, nella cappellina dell’ospedale
Commenti recenti
Archivi
- Marzo 2025
- Febbraio 2025
- Gennaio 2025
- Dicembre 2024
- Novembre 2024
- Ottobre 2024
- Settembre 2024
- Agosto 2024
- Luglio 2024
- Giugno 2024
- Maggio 2024
- Aprile 2024
- Marzo 2024
- Febbraio 2024
- Gennaio 2024
- Dicembre 2023
- Novembre 2023
- Ottobre 2023
- Settembre 2023
- Agosto 2023
- Luglio 2023
- Giugno 2023
- Maggio 2023
- Aprile 2023
- Marzo 2023
- Febbraio 2023
- Gennaio 2023
- Dicembre 2022
- Novembre 2022
- Ottobre 2022
- Settembre 2022
- Agosto 2022
- Luglio 2022
- Giugno 2022
- Maggio 2022
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Agosto 2021
- Luglio 2021
- Giugno 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019
- Novembre 2019
- Ottobre 2019
- Settembre 2019
- Agosto 2019
- Luglio 2019
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Febbraio 2019
- Gennaio 2019
- Dicembre 2018
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Luglio 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Aprile 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Dicembre 2017
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Settembre 2017
- Agosto 2017
- Luglio 2017
- Giugno 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
Categorie
- 331:
- 395:
L | M | M | G | V | S | D |
---|---|---|---|---|---|---|
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | |
7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 |
14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 |
21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 |
28 | 29 | 30 |