MESSINA – Mons. Giovanni Accolla è il nuovo Arcivescovo di Messina
Articoli collegati
- MESSINA – Padre Marrazzo “Il prete del popolo”, Incontro di studi sull’amato rogazionista seguace di Sant’Annibale
- MESSINA – Dimissioni di Mons. Calogero La Piana, saluti di commiato
- Israele e Hamas. P. Faltas: “Diamo una possibilità alla vita e alla pace”. Appello per portare in Italia tre “bambini farfalla”
Papa Francesco ha nominato arcivescovo metropolita di Messina,Lipari e Santa Lucia del Mela, mons. Giovanni Accolla, 65 anni, canonico del Capitolo metropolitano di Siracusa, dove svlge il ruolo di parroco della parrocchia di San Giacomo Maggiore in Ortigia. Lo ha reso noto l’arcivescovo di Siracusa, monsignor Salvatore Pappalardo, che ha dato contemporaneamente l’annuncio alla Chiesa siracusana, alla sala stampa vaticana e a monsignor Benigno Papa, amministratore apostolico dell’arcidiocesi di Messina.
Entrato giovanissimo nel Seminario arcivescovile di Siracusa, dove ha completato gli studi teologici, mons. Accolla ha ricevuto l’ordinazione sacerdotale il 13 aprile 1977. Ha svolto il compito di
vicario cooperatore nella parrocchia della cattedrale e ha ricoperto l’incarico di economo diocesano e direttore della Caritas. Dal 2000 al 2004 è stato economo dello Studio teologico San Paolo di Catania. In atto è presidente della Fondazione Sant’Angela Merici, direttore dell’Ufficio dei beni architettonici e l’edilizia di culto e, infine, membro del Comitato Cei per l’edilizia di culto.
Questo il messaggio che il neo eletto aricvescovo ha rivolto ai fedeli della Diocesi di Messina: “Carissimi, non nascondo il timore e il tremore con cui mi accingo a condividere il cammino di servizio con voi e per voi; ma è altrettanto forte la gioia di servire il Signore nei fratelli attraverso l’annuncio del Vangelo e l’insegnamento degli Apostoli”. Poi, riferendosi alla lettera di San Paolo ai Romani, mons. Accolla ha continuato: “l’esortazione di Paolo possa essere un riferimento chiaro e saldo per alimentare la vita del presbiterio e dell’intera comunità cristiana e per valorizzare, con animo libero da ogni ambizione elitaria, l’impegno all’interno della società civile da parte di tutti, consacrati e laici”. L’Arcivescovo chiede di pregare per lui perchè “il Signore mi faccia sentire il calore della Sua Misericordia e mi doni la capacità di un ascolto attento, di un discernimento evangelico e di un servizio generoso”.
Al nuovo Pastore esprimiamo vivissime congratulazioni per la prestigiosa nomina ricevuta, e i più sinceri auguri per l’impegno pastorale che si appresta a svolgere. All’Amministratore Apostolico, mons. Benigno Luigi Papa, rivolgiamo un caro saluto, con tanta gratitudine per il prezioso servizio svolto per la nostra Arcidiocesi.
Redazione, da comunicato stampa