- Terremoto sud-est asiatico. Arcidiocesi di Mandalay: urgente assistenza umanitaria, manca tutto e in migliaia vivono per strada
- Striscia di Gaza, il parroco Romanelli: “C’è urgente bisogno di aiuti umanitari, viviamo un Calvario”
- Annunciazione del Signore: “Il ‘Si’ che accolse il Verbo di Dio e lo generò alla vita umana”
- San Giuseppe: “sposo e padre amato nella tenerezza, nell’obbedienza e nell’accoglienza”
- Papa al Gemelli: dopo un mese di degenza è arrivata la prima foto, nella cappellina dell’ospedale
- San Luigi Orione: luminoso esempio di spirito missionario e operatore di carità
Rinnovata la suggestiva processione del dipinto della Madonna da Larderia Inferiore fino alla chiesetta in cima a Dinnammare
Articoli collegati
- Bari – Veglia di preghiera, card Zuppi: “imploriamo il dono della pace in Ucraina”
- Messina – Lutto a Montevergine: Le Clarisse piangono la morte della consorella Sr. Bernardetta Lo Faso
- S. LUCIA DEL MELA (Me) – Presentazione alla città della preziosa tela del 600 restaurata: il “Trionfo del Santissimo Sacramento e Santi”
Un’antica tradizione religiosa popolare che è viva testimonia dello spirito di forte Devozione Mariana che anima da sempre l’identità collettiva messinese
Come accade da almeno tre secoli, si è rinnovato il suggestivo rito della traslazione del quadro della Madonna di Dinnammare, con partenza dalla chiesa San Giovanni Battista di Larderia Inferiore, dove ha avuto inizio e viene mantenuta questa importante tradizione religiosa messinese.
La processione, partita dalla mezzanotte, è stata seguita dai tantissimi fedeli, non solo di Larderia ma anche dei paesi vicini, che hanno accompagnato lo splendido dipinto (opera del famoso pittore Michele Panebianco) attraverso un percorso in notevole salita, che si è snodato inizialmente lungo il torrente fino a contrada S.Biagio di Larderia Superiore, per raggiungere poi, attraverso i sentieri della Forestale, la vetta di Dinnammare.
il dipinto della Madonna, durante tutto il lungo e scosceso percorso, come nella prassi di questo pio trasporto rituale, alla luce di torce elettriche e piccole fiaccole, è stato portato a spalla dai devoti che si sono alternati con spirito devoto in questo servizio fino alla cima del monte.
Là, ad aspettarli,era il rettore del santuario e parroco di Larderia Inferiore, padre Domenico Rossano, che ha guidato la processione fino alla piazza antistante il Santuario. Nella chiesetta di Dinnammare, rimasta aperta fino alla mattina successiva, si è prolungato l’affluire dei tanti pellegrini che hanno testimoniato ininterrottamente la loro fede alla Madonna.
Redazione, da comunicato stampa