- Terremoto sud-est asiatico. Arcidiocesi di Mandalay: urgente assistenza umanitaria, manca tutto e in migliaia vivono per strada
- Striscia di Gaza, il parroco Romanelli: “C’è urgente bisogno di aiuti umanitari, viviamo un Calvario”
- Annunciazione del Signore: “Il ‘Si’ che accolse il Verbo di Dio e lo generò alla vita umana”
- San Giuseppe: “sposo e padre amato nella tenerezza, nell’obbedienza e nell’accoglienza”
- Papa al Gemelli: dopo un mese di degenza è arrivata la prima foto, nella cappellina dell’ospedale
- San Luigi Orione: luminoso esempio di spirito missionario e operatore di carità
MESSINA – “… Grazie alla bontà misericordiosa…” , Un percorso di arte, cultura e spiritualità
Articoli collegati
Arte e religione: un connubio felice da secoli. Sempre fecondo di effetti edificanti sulla sfera interiore; che in questa occasione ha modo di rinnovarsi mediante una serie di eventi culturali ricchi di contenuti artistici, musicali, spirituali, in concordanza con lo svolgersi dell’anno liturgico, secondo il programma della ricorrente Rassegna “Armonie dello Spirito” – ciclo Avvento Natale 2015.
Un evento che ben si inserisce nel felice momento storico del Giubileo della misericordia indetto da Papa Francesco. Rappresenta infatti un efficace momento di “riflessione sulla misericordia di Dio come musica che consola, incoraggia, guarisce, infonde pace e gioia; come armonia e luce di tenerezza, mediante l’ascolto guidato di vari brani musicali, lettura di opere d’arte; ma anche visita a monumenti e luoghi della memoria che raccontano la storia e la bellezza della città di Messina e del territorio in cui è incastonata.”
La Rassegna, promossa dall’Arcidiocesi di Messina, Lipari e S. Lucia del Mela, conferma la grande considerazione che la Chiesa, fin dai primi secoli, ha sempre avuto per il mondo dell’arte, quale fattore umano importante in grado di dare grande risalto, attraverso le sue diverse forme espressive, alle manifestazioni del Mistero dell’Incarnazione Divina, in quanto “annuncio di misericordia e fermento di un nuovo umanesimo”.
Ma il desiderio dell’umanità di approfondire i temi fondamentali dell’esistenza nel suo rapporto con la Divinità – un’esigenza di sempre, ancor più sentita dall’uomo di oggi, afflitto com’è da tanti mali e insicurezze sul suo futuro – è cosa molto ricercata che non è certo facile da realizzare. Ci riescono meglio le persone interiormente più sensibili e coloro che hanno più dimestichezza con la pratica della meditazione e della preghiera.
Per cui, nel cercare mezzi adatti a superare tale difficoltà, soccorre molto il contributo dell’arte, soprattutto quella musicale, che col suo linguaggio analogico ad ampio raggio sa tradurre, in modo immediato e in forma di comunicazione universale, contenuti concettuali, sentimentali e spirituali, altrimenti non facilmente esprimibili e assimilabili. Sotto questo profilo, la Rassegna “Armonie dello Spirito”, con il nutrito numero di appuntamenti che sono compresi nel suo ricco e variegato programma musicale, e non solo, fornisce una serie di eventi spiritualmente importanti e significativi, oltre che artisticamente molto allettanti.
A.M.