- Terremoto sud-est asiatico. Arcidiocesi di Mandalay: urgente assistenza umanitaria, manca tutto e in migliaia vivono per strada
- Striscia di Gaza, il parroco Romanelli: “C’è urgente bisogno di aiuti umanitari, viviamo un Calvario”
- Annunciazione del Signore: “Il ‘Si’ che accolse il Verbo di Dio e lo generò alla vita umana”
- San Giuseppe: “sposo e padre amato nella tenerezza, nell’obbedienza e nell’accoglienza”
- Papa al Gemelli: dopo un mese di degenza è arrivata la prima foto, nella cappellina dell’ospedale
- San Luigi Orione: luminoso esempio di spirito missionario e operatore di carità
MARINA DI PATTI – Festeggiata la Madonna Addolorata: tradizionale manifestazione popolare di fede, devozione e cultura
Articoli collegati
Un’antica festività religiosa, fortemente radicata a Marina di Patti, di grande risonanza anche presso i paesi circostanti, che richiama un gran numero di partecipanti per onorare la Mater Dolorosa; ha il suo momento esaltante più significativo nella suggestiva processione a mare del simulacro della Santa Vergine.
Si è rinnovata anche quest’anno, con grande concorso di popolo, la due giorni di festeggiamenti – sabato e domenica della seconda settimana di settembre – in onore di Maria SS. Addolorata, in una festosa cornice di popolo resa ancora più gioiosa e accogliente da fantasiose luminarie di artistica fattura.
A rendere molto partecipata la celebrazione di questa festività, oltre al compatto intervento della gente del luogo, ha contribuito anche la presenza di tanti abitanti dei centri vicini, ancora una volta accorsi numerosi per questa celebrazione in onore della Vergine Addolorata, il cui bel simulacro viene custodito nella chiesa di Santa Caterina a Marina di Patti.
Storia, tradizione e cultura si intrecciano in questa, molto sentita, manifestazione di fede e di culto dedicata alla Madre di Gesù, che segue a distanza di pochi giorni quella svolta in onore della Madonna del Tindari, segnando così una tappa significativa nel solco di una devozione mariana tanto diffusa e radicata in questo territorio. Devozione che, nel segno della Vergine Maria, conferisce un’impronta caratterizzante all’identità religiosa e culturale della ridente località rivierasca, così come a quella di tutto il territorio messinese.
Notevole l’impegno organizzativo che ha permesso la realizzazione di un ricco programma di eventi religiosi, musicali, culturali, insieme ai giochi tradizionali e pirotecnici, che hanno allietato e reso più completo il gioioso svolgimento della festività; il cui momento tradizionale più significativo si è concretizzato con la suggestiva processione a mare della statua della Madonna Addolorata, e con quella svolta lungo le vie del paese.
A.M.