- Terremoto sud-est asiatico. Arcidiocesi di Mandalay: urgente assistenza umanitaria, manca tutto e in migliaia vivono per strada
- Striscia di Gaza, il parroco Romanelli: “C’è urgente bisogno di aiuti umanitari, viviamo un Calvario”
- Annunciazione del Signore: “Il ‘Si’ che accolse il Verbo di Dio e lo generò alla vita umana”
- San Giuseppe: “sposo e padre amato nella tenerezza, nell’obbedienza e nell’accoglienza”
- Papa al Gemelli: dopo un mese di degenza è arrivata la prima foto, nella cappellina dell’ospedale
- San Luigi Orione: luminoso esempio di spirito missionario e operatore di carità
MESSINA – Chiesa di Montevergine, 2° concerto di musica sacra in onore di S. Eustochia Smeralda nel 30° anniversario della sua canonizzazione
Articoli collegati
- Messina-Montevergine, Solennità celebrativa del 536° “Dies Natalis” di S Eustochia, mercoledì 20 gennaio
- MESSINA – Finalmente una guida esauriente che spiega come conoscere e godere la splendida natura che ci circonda
- Convegno Caritas, 600 delegati diocesani a Grado. “I confini come luoghi simbolo di pace”
Venerdì prossimo, 20 aprile 2018, alle ore 18,30, nella chiesa di Montevergine, si terrà il secondo concerto di musica sacra indetto dalle Clarisse, “Sorelle povere di Santa Chiara”, che fa seguito a quello svolto il mese scorso nella stessa chiesa, e molto apprezzato. Concerto che si inserisce nel programma “Musica Sacra in Santuario”, facente parte delle manifestazioni programmate dall’Arcidiocesi di Messina, Lipari e S. Lucia del Mela, con la denominazione “Lievito da accogliere” – “Armonie dello Spirito Quaresima Pasqua 2018”, di cui è coordinatore don Giovanni Lombardo.
Tra le manifestazioni celebrative indette dal Monastero di Montevergine per la ricorrenza del 30° anniversario di canonizzazione di S. Eustochia Smeralda, in preparazione della solennità centrale dell’11 giugno 2018, si è voluto dare un particolare risalto alla musica sacra. Una manifestazione artistica che, oltre ad essere espressione di bellezza e armonia, rappresenta uno strumento particolarmente idoneo ad elevare lo spirito e a rafforzare il senso di unità degli ascoltatori nella fede, per mezzo della suggestione emotiva che questa musica è in grado di suscitare. Dunque un modo di onorare S. Eustochia, e, al tempo stesso, godere un momento di piacere e di spiritualità che si addice molto al misticismo della santa clarissa di Montevergine, nella sua totale donazione di amore sacrificale verso Dio e il prossimo.
Pertanto, attraverso la piacevolezza della musica sacra, espressa con il contributo di un coro polifonico e del suono dell’organo, venerdì prossimo, si avrà modo di vivere un momento di elevata spiritualità e preghiera, emotivamente vibrante, nel commovente ricordo dell’evento storico che ha visto Giovanni Paolo II venire apposta a Messina, per proclamare la santità dell’umile seguace di Santa Chiara. Ricordo che non può non essere reso ancora più intenso dal pensiero che nel giorno della canonizzazione, in questa chiesa, il Papa si è soffermato in preghiera ai piedi del corpo incorrotto della nostra santa concittadina.
Animerà la serata musicale:
La Cappella Musicale S. Maria Assunta della Cattedrale di Messina:
GIOVANNI LOMBARDO, direttore
STEFANIA LA MANNA, organo
Giovanni Lombardo
si è diplomato in Pianoforte presso il Conservatorio Corelli di Messina.
Ha conseguito il Magistero in Organo presso il Pontificio Istituto di Musica Sacra di Roma. Ricopre l’incarico di organista e M° di Cappella della Basilica Cattedrale di Messina. Dirige la Scuola Diocesana di formazione Liturgico-Musicale. Svolge attività concertistica come organista. E’ direttore artistico di “Armonie dello Spirito”, la rassegna di Cultura, Arte e Spiritualità indetta dall’Arcidiocesi di Messina, Lipari, S. Lucia del Mela.
Stefania La Manna
Organista e pianista, si è diplomata in Pianoforte al Conservatorio Corelli di Messina; diplomata in Organo e composizione organistica al Conservatorio “S. Giacomantonio” di Cosenza. Svolge attività concertistica in diverse città italiane e all’estero. E’ docente di Pianoforte presso l’Istituto comprensivo “G. Leopardi” di Messina.
A. M.