- Terremoto sud-est asiatico. Arcidiocesi di Mandalay: urgente assistenza umanitaria, manca tutto e in migliaia vivono per strada
- Striscia di Gaza, il parroco Romanelli: “C’è urgente bisogno di aiuti umanitari, viviamo un Calvario”
- Annunciazione del Signore: “Il ‘Si’ che accolse il Verbo di Dio e lo generò alla vita umana”
- San Giuseppe: “sposo e padre amato nella tenerezza, nell’obbedienza e nell’accoglienza”
- Papa al Gemelli: dopo un mese di degenza è arrivata la prima foto, nella cappellina dell’ospedale
- San Luigi Orione: luminoso esempio di spirito missionario e operatore di carità
MESSINA TERRA DI SANTI
Articoli collegati
L’importante patrimonio di religiosità appartenente a storia, tradizione e cultura di Messina, è un valido fondamento su cui fare leva per sviluppare potenzialità ed evidenziare valori insiti nella ricchezza che questi beni culturali rappresentano per la nostra terra.
Riscoprire e valorizzare questa importante componente identitaria, attraverso le luminose figure dei Santi che ci arricchiscono di grandi valori spirituali, umani e culturali, significa dare risalto alla nostra identità collettiva. Un beneficio reso maggiore per il fatto che i tre grandi Santi, di cui Messina va orgogliosa, S.Eustochia, S. Annibale e S. Placido, rappresentano i capofila di un nutrito gruppo di altri personaggi della Chiesa messinese, vissuti all’insegna della santità e già avviati nel processo di canonizzazione.
I numerosi appartenenti a questa eletta schiera di messinesi che caratterizzano Messina come terra propiziatrice di santità, rappresentano un grande patrimonio culturale che, come una sorta di “specchio psico-sociale”, ne riflette non solo i pregi di specifico carattere religioso, ma esalta anche quelle qualità umane che ne caratterizzano lo stile di vita, da cui si possono estrapolare i tratti più significativi della migliore “messinesità”.
A.M
Nessun commento
Solo gli utenti registrati possono commentare gli articoli.
Non ci sono commenti ancora, ma Lei potrebbe essere il primo a commentare questo articolo
Scriva un commento