- Terremoto sud-est asiatico. Arcidiocesi di Mandalay: urgente assistenza umanitaria, manca tutto e in migliaia vivono per strada
- Striscia di Gaza, il parroco Romanelli: “C’è urgente bisogno di aiuti umanitari, viviamo un Calvario”
- Annunciazione del Signore: “Il ‘Si’ che accolse il Verbo di Dio e lo generò alla vita umana”
- San Giuseppe: “sposo e padre amato nella tenerezza, nell’obbedienza e nell’accoglienza”
- Papa al Gemelli: dopo un mese di degenza è arrivata la prima foto, nella cappellina dell’ospedale
- San Luigi Orione: luminoso esempio di spirito missionario e operatore di carità
FIUMEDINISI – Si rinnova la Festività della “Santissima”, in onore di Maria SS. Incoronata
Articoli collegati
Avrà inizio sabato 1 settembre prossimo la rinomata Festività, detta della Santissima, con cui a Fiumedinisi si celebra l’Incoronazione della Madonna dalla SS. Trinità. I festeggiamenti si prolungheranno fino a domenica con un nutrito programma religioso di celebrazioni e preghiere, con la tradizionale processione del simulacro della Madonna; e poi giochi, spettacoli, esecuzioni musicali e in fine, a conclusione delle due giornate di festeggiamenti, i caratteristici giochi pirotecnici. Si tratta di una festività popolare e religiosa molto sentita, tra le più tipiche della Sicilia, che si celebra da secoli presso la chiesetta della SS. Trinità, sita nei pressi dei ruderi dell’antico convento carmelitano (secolo XVI).
Il luogo della festività, dove è situato il Paese di Fiumedinisi, è uno dei più attraenti della zona, posto su uno stupendo pendio dei colli Peloritani, ricco di bellezze naturali, paesaggistiche e di importanti valori storico culturali. Un insieme di caratteristiche che fanno di Fiumedinisi un luogo dall’identità assai marcata, che contribuisce notevolmente a integrare, e dare robustezza, alla composita realtà identitaria del Territorio messinese.
Il posto è ricco di sorgenti naturali, tra cui quelle rinomate della “Santissima”, da dove ha origine l’acquedotto che rifornisce del prezioso liquido Messina. Si tratta di un territorio che, fra l’altro, attira molto gli appassionati di naturalismo per via delle non poche caratteristiche locali da ammirare e godere. Caratteristiche che fanno di Fiumedinisi un paese con un patrimonio naturale tra i più ricchi dell’area jonica, in grado di fornire uno spettacolo che attira e stupisce, con le sue “forti manifestazioni di profumi, colori e strani e affascinanti incontri”.
“Dalle più basse alle più alte quote” – il territorio di questo Paese si sviluppa in altitudine fino a più di 1200 metri – “su pianori e pendii o sulle nude rocce, ovunque si appalesano minuscole e grandi forme di vita vegetale di incomparabile bellezza, e una interessante varietà di fauna, a volte esclusive di questi ambienti”.
Redazione