MESSINA – Parrocchia S. Caterina, Catechesi del giovedì: svolto un incontro sul doloroso tema “persecuzione dei cristiani nella nostra epoca”

Redazione1
di Redazione1 Dicembre 2, 2018 21:50

MESSINA – Parrocchia S. Caterina, Catechesi del giovedì: svolto un incontro sul doloroso tema “persecuzione dei cristiani nella nostra epoca”

Le tante persecuzioni dei cristiani nel mondo, perpetrate atrocemente il più delle volte mediante azioni violente e disumane, sono un tragico fenomeno mondiale di enormi proporzioni. Papa Francesco ha più volte ribadito che le violenze verso i cristiani sono più numerose oggi che nei primi tempi della Chiesa, e che ciò che accade in molti paesi arabi e diverse zone dell’Africa, spesso viene commesso nel vergognoso e “complice silenzio delle potenze della terra”. “Il mondo odia i cristiani – ha affermato il Pontefice –  per la stessa ragione per cui ha odiato Gesù. Per cui tante comunità nel mondo sono «perseguitate soltanto per il fatto di essere cristiane».

Di questo tragico fenomeno,  in conformità con la campagna internazionale intesa a sensibilizzare l’opinione pubblica che è in atto un “genocidio” – secondo Bergoglio da definire più correttamente “martirio”- , si è parlato di recente in modo appropriato e approfondito nel secondo incontro di Catechesi, organizzato dalla Parrocchia di Santa Caterina V. e M. in Messina in collaborazione con Alleanza Cattolica, dedicato appunto al doloroso tema: persecuzione dei cristiani nella nostra epoca.

Dopo l’introduzione del parroco, Monsignor Giò Tavilla, a trattare l’argomento è stato il prof. Daniele Fazio di Alleanza Cattolica, associazione ecclesiale che si occupa dello studio e della diffusione della dottrina sociale della Chiesa. L’incontro è stato arricchito dalle suggestive melodie dell’organo della Chiesa, offerte dal Maestro Angelo Munitoli.

Il dramma della persecuzione dei cristiani – come mostrato da Fazio che ha citato le statistiche e anche il recente Rapporto sulla libertà religiosa nel mondo curato da Aiuto alla Chiesa che soffre – è di una straordinaria attualità, oltre che un fenomeno enorme, di cui non si parla minimamente sui media e che ancora la politica internazionale stenta a risolvere. Ogni anno, infatti, vengono uccisi da 100.000 a 105.000 cristiani. Esattamente uno ogni 5 minuti. Le principali cause della persecuzione sono tre: 1. L’ultrafondamentalismo islamico; 2. I regimi comunisti superstiti; 3. Il nazionalismo religioso e il tribalismo.

Non si parla adeguatamente di un tale dramma perché si tace sull’ultrafondamentalismo islamico, perché non si vogliono fare i conti e condannare esplicitamente l’ideologia comunista, perché ancora vi è una sorta di dominio culturale di terzomondismo e anticolonialismo, perché spesso chi perseguita i cristiani ci vende il petrolio o compra i nostri buoni del tesoro e perché in Occidente è, in fondo, vietato parlare di cristianesimo ed interrogarsi sull’effettiva libertà religiosa anche dei cosiddetti paesi democratici.

Cosa fare allora? Occorre informarsi ed informare su questo fenomeno, pregare per coloro che vivono in tali paesi, aiutarli per quanto possibile, sostenendo progetti loro dedicati e vigilare perché la libertà religiosa che ci è concessa non ci venga subdolamente ridotta, attraverso quello che Papa Francesco di recente ha definito “martirio bianco”.

Locandina della manifestazione:

 

 

 

Redazione da comunicato stampa

Redazione1
di Redazione1 Dicembre 2, 2018 21:50

Messina Religiosa su FaceBook

RSS Sir

  • Papa Francesco: “ha espresso il desiderio di essere presente per l’Urbi et Orbi” 19 Aprile 2025
    “Il Papa ha espresso il desiderio di essere presente domani, per la benedizione Urbi et Orbi” . Lo rende noto la Sala Stampa della Santa Sede e lo conferma, per il momento, l’Ordine di servizio emanato dall’Ufficio per le celebrazioni liturgiche pontificie. Su delega del Santo Padre, la messa di domani sarà presieduta alle 10.30 […]
  • Fede e cultura: Festival Biblico, per l’edizione 2025 per la prima volta il Salterio dei Poeti 19 Aprile 2025
    In occasione della sua 21ª edizione, il Festival Biblico presenta un’iniziativa inedita e di grande rilievo culturale: il Salterio dei Poeti, un progetto ideato da Davide Brullo, giornalista, scrittore e poeta, e Roberta Rocelli, direttrice generale del Festival, che coinvolge una selezione di poeti italiani e alcune voci straniere in un confronto con i Salmi […]
  • Santa Sede: il vicepresidente Usa è stato ricevuto dal card. Parolin 19 Aprile 2025
    Questa mattina il vicepresidente James David Vance, vicepresidente degli Stati Uniti d’America, è stato ricevuto in Segreteria di Stato dal card. Pietro Parolin, segretario di Stato, accompagnato da mons. Paul Richard Gallagher, segretario per i Rapporti con gli Stati e le Organizzazioni internazionali. “Nel corso del cordiale colloquio – informa la Sala Stampa della Santa […]
  • Pasqua a Gerusalemme: tra speranza di pace e desiderio di unità 19 Aprile 2025
    (Gerusalemme) Celebrare la Santa Pasqua in una data comune è l’invito che Papa Francesco ha sempre rivolto alle Chiese cristiane. Nel 2025 la data della Pasqua coincide nel calendario gregoriano e in quello giuliano e i cristiani, cattolici e ortodossi, saranno uniti nel celebrare la passione, morte e resurrezione di Gesù, centro e fondamento della […]
  • Pasqua comune. Mons. Castello: “Solo con una voce unica, non divisoria, i cristiani possono essere ‘testimoni’ di Gesù” 19 Aprile 2025
    “Il messaggio che oggi il mondo attende è quello di una unità degli uomini e delle donne come figli di Dio, fratelli tra loro che debbono ripensare alle scelte politiche, sociali, economiche, che possano rendere visibile il contenuto del messaggio di Gesù Cristo per il mondo, che possano suscitare negli uomini e nelle donne del […]
  • Sabato Santo: Gesù nascosto nel sepolcro 19 Aprile 2025
    L’immaginario collettivo supportato da una falsa teologia sostiene che il Sabato Santo sia un giorno “aliturgico”, ovvero privo di preghiera ufficiale della Chiesa. Nulla di più fuorviante. Se è vero che non si celebra l’Eucaristia, resta comunque la Liturgia delle ore e, in essa, l’Ufficio delle letture, nel quale siamo chiamati a meditare il testo […]
  • Pasqua comune. Athenagoras (Patriarcato ecumenico): “Ci vuole coraggio e pazienza. Ogni divisione è uno scandalo” 19 Aprile 2025
    “La Pasqua è la Festa delle feste, il momento più importante della vita del cristiano e quindi della Chiesa, anche perché non possiamo pensare alla Resurrezione di Cristo come un ricordo di un avvenimento passato, ma come una realtà che viviamo ogni giorno in ogni liturgia”. Risponde così mons. Athenagoras Fasiolo, vescovo di Terme della […]
  • Libano: rami di olivo e militari a presidio delle chiese 19 Aprile 2025
    Rami di olivo e militari schierati a presidiare le chiese. Così, in Libano, ci si avvicina alla Pasqua. Da Beirut a Tripoli, alle città e villaggi più piccoli, dove essere cristiani significa manifestarlo in una molteplicità di confessioni. Dai maroniti (quella prevalente in termini numerici) agli armeni, dai melchiti (ortodossi e greco cattolici) ai protestanti, […]
  • Venerdì Santo: p. Pasolini, “nel cuore del Giubileo, scegliamo la via della croce come unica direzione possibile della nostra vita” 18 Aprile 2025
    “Quando il male ci raggiunge, quando la sofferenza ci visita, quando ci sentiamo soli o abbandonati, ripetere le parole di Cristo ci sembra un gesto impossibile da compiere”. Lo ha detto padre Roberto Pasolini, predicatore della Casa Pontificia, nell’omelia della celebrazione della Passione della Croce, presieduta dal card. Claudio Gugerotti nella basilica di San Pietro. […]
  • Venerdì Santo: p. Pasolini, “non è la forza a salvare il mondo, ma la debolezza di un amore che non trattiene nulla” 18 Aprile 2025
    “Non sono l’autonomia o le grandi imprese a dare senso alla vita, ma la capacità di trasformare il limite in occasione di dono”. Lo ha spiegato padre Roberto Pasolini, predicatore della Casa pontificia, nell’omelia della celebrazione del Signore, presieduta nella basilica di San Pietro dal card. Claudio Gugerotti, prefetto del Dicastero per le chiese orientali. […]

Commenti recenti

    Archivi

     

    • 80:
    • 501:
    Aprile 2025
    L M M G V S D
     123456
    78910111213
    14151617181920
    21222324252627
    282930  

    Login