- Giovanni Paolo II, Il percorso poetico e drammaturgico del pontefice polacco
- Terremoto sud-est asiatico. Arcidiocesi di Mandalay: urgente assistenza umanitaria, manca tutto e in migliaia vivono per strada
- Striscia di Gaza, il parroco Romanelli: “C’è urgente bisogno di aiuti umanitari, viviamo un Calvario”
- Annunciazione del Signore: “Il ‘Si’ che accolse il Verbo di Dio e lo generò alla vita umana”
- San Giuseppe: “sposo e padre amato nella tenerezza, nell’obbedienza e nell’accoglienza”
- Papa al Gemelli: dopo un mese di degenza è arrivata la prima foto, nella cappellina dell’ospedale
Papa Francesco: sul volo di ritorno da Panama, per i migranti “cuore aperto per ricevere” ma anche “prudenza e realismo”. “Aiutare i Paesi di provenienza”
Articoli collegati
- Spot di Esselunga: una pesca simbolica rivela una verità inconfutabile
- MESSINA – Basilica Cattedrale, sabato 22 aprile tre diaconi saranno ordinati presbiteri dall’ Arcivescovo Giovanni Accolla – domenica 23, Giornata del Seminario
- Querida Amazonia, “L’oggetto di discussione del Sinodo non era il celibato sacerdotale”
Per affrontare un “problema molto complesso” come quello delle migrazioni, “sul quale si deve parlare senza pregiudizi”, ci vuole “cuore aperto” e “memoria” del nostro passato, ha affermato il Papa nel corso della conferenza stampa sull’aereo di ritorno a Roma da Panama. Per ognuno di noi ci vuole “memoria” e “domandarsi se la mia patria è stata fatta da migranti” in modo da avere il cuore aperto per ricevere, accompagnare, far crescere e integrare”.
“Il governante deve usare la prudenza, perché la prudenza è la virtù di chi governa”, raccomanda il Papa: “È una equazione difficile”. “A me viene in mente l’esempio svedese – è l’esempio scelto da Francesco – che negli anni ‘70, con le dittature in America Latina ha ricevuto tanti immigrati, ma tutti sono stati integrati. E vedo anche che cosa fa Sant’Egidio, ad esempio: integra subito. Ma gli svedesi l’anno scorso hanno detto: fermatevi un po’ perché non riusciamo a finire il percorso di integrazione. E questa è la prudenza del governante. È un problema di carità, di amore, di solidarietà”.
“Le nazioni più generose nel ricevere sono state l’Italia e la Grecia e anche un po’ la Turchia”, ha riconosciuto il Papa: “La Grecia è stata generosissima e anche l’Italia, tanto. È vero che si deve pensare con realismo”. “Il modo di risolvere il problema delle migrazioni è aiutare i Paesi da dove vengono i migranti”, ha suggerito ancora Francesco: “Vengono per fame o per guerra. Investire dove c’è la fame, l’Europa è capace di farlo, e questo è un modo per aiutare a crescere quei Paesi. Ma sempre c’è quell’immaginario collettivo che abbiamo nell’inconscio: l’Africa va sfruttata!
Questo appartiene alla storia, e fa male! I migranti del Medio Oriente hanno trovato altre vie d’uscita. Il Libano è una meraviglia di generosità, ospita più di un milione di siriani. La Giordania, lo stesso. E fanno quello che possono, sperando di reintegrare. Anche la Turchia ha ricevuto qualcuno. E anche noi in Italia abbiamo accolto qualcuno”.
Redazione da Ag di I.