- Venerdì Santo. Pasolini: “la Croce, misterioso trionfo di Dio”
- Piazza San Pietro, Francesco: “Buona Domenica delle Palme, buona Settimana Santa”
- Gemma Galgani, la grande mistica che visse con intensa partecipazione la Passione di Gesù
- Giovanni Paolo II, Il percorso poetico e drammaturgico del pontefice polacco
- Terremoto sud-est asiatico. Arcidiocesi di Mandalay: urgente assistenza umanitaria, manca tutto e in migliaia vivono per strada
- Striscia di Gaza, il parroco Romanelli: “C’è urgente bisogno di aiuti umanitari, viviamo un Calvario”
Otto marzo. Giaccardi (Cattolica): “insostituibile il contributo femminile di bellezza tenerezza e cura della relazione”
Articoli collegati
- Adorazione Eucaristica: “possibilità di gettare uno sguardo verso il Paradiso”
- Per una cultura di valori, S. Giovanni Paolo II: “prendete in mano la vostra vita e fatene un capolavoro”
- ANGELUS, 17 dicembre – Il Papa: “Davanti al presepe, lasciatevi attirare dalla tenerezza di Gesù Bambino nato povero e fragile in mezzo a noi”
Nell’intervento al convegno “Giovani donne: la sfida di esserci” in corso oggi alla Pontificia Facoltà di Scienze dell’educazione Auxilium di Roma, Chiara Giaccardi, docente di Sociologia dei processi culturali e comunicativi all’Università Cattolica di Milano, richiama l’attenzione sul fatto che “Viviamo ormai in un ambiente misto, in cui non è più possibile separare nettamente materiale e digitale. È quindi fondamentale domandarsi come valorizzare la sinergia e come abitare umanamente il mondo di oggi”.
Riprendendo poi il documento finale del Sinodo dei vescovi su giovani e discernimento vocazionale, la sociologa afferma che “non si può prescindere dal contributo femminile, in una prospettiva di reciprocità”, almeno su tre livelli della vita ‘onlife’: nella “cura della relazione, che diventa luogo in cui curare i legami in una prospettiva di gratitudine e nella capacità che le donne hanno di farsi mediatrici di messaggi”; nel “contrasto a quella forma di disumanizzazione” che vorrebbe annullare ogni differenza e peculiarità femminile e che è, secondo Giaccardi, “pulsione di morte, dato che la vita è relazione e la relazione è il contrario dell’uno. La donna custodisce il movimento vitale e relazionale del generare evitando la riduzione al solipsistico fabbricare”. In chiusura, la studiosa sottolinea come la donna porti “nell’ambiente misto un insostituibile contribuito di bellezza e tenerezza, come apertura accogliente e sollecita, antidualista e liberante all’altro visto come intero”.
Redazione da Ag. di I.