- Terremoto sud-est asiatico. Arcidiocesi di Mandalay: urgente assistenza umanitaria, manca tutto e in migliaia vivono per strada
- Striscia di Gaza, il parroco Romanelli: “C’è urgente bisogno di aiuti umanitari, viviamo un Calvario”
- Annunciazione del Signore: “Il ‘Si’ che accolse il Verbo di Dio e lo generò alla vita umana”
- San Giuseppe: “sposo e padre amato nella tenerezza, nell’obbedienza e nell’accoglienza”
- Papa al Gemelli: dopo un mese di degenza è arrivata la prima foto, nella cappellina dell’ospedale
- San Luigi Orione: luminoso esempio di spirito missionario e operatore di carità
MESSINA – Interessante libro sulla catechesi: ampia ed esauriente rivisitazione storica dalle origini
Articoli collegati
- Alluvione in Emilia Romagna, don Cappelli (Budrio): “parrocchia invasa da acqua e fango, grande solidarietà”. Cei: “fraterna vicinanza alle popolazioni”.
- DIOCESI DI PATTI – Due Diaconi saranno ordinati dal Vescovo mons. Giombanco nel Santuario di Tindari
- Giornata dei poveri, Francesco: mettere la nostra spalla sotto la croce degli ultimi
Sappiamo quanto sia fondamentale per la Chiesa la diffusione della parola di Dio mediante la catechesi, che giova a guidare il cammino della fede verso la pienezza della vita cristiana. Spiegazione sistematica della prima evangelizzazione, educazione di coloro che si dispongono a ricevere il battesimo o a ratificarne gli impegni, iniziazione alla vita della Chiesa e alla concreta testimonianza della fede.
In quanto sintesi chiarificatrice dei princìpi dottrinari, la catechesi è strumento efficace per portare alla maturità cristiana attraverso la presentazione sempre più completa di ciò che Cristo ha detto, ha fatto e ha comandato di fare. E tutto ciò, naturalmente, spinge a voler essere sempre più esaurienti ed esplicativi nello sviluppo di una materia così basilare.
Adesso, allo scopo di arricchire l’ambito di questa dottrina già così avanzata – però con l’intento di approfondirne la conoscenza in senso retrospettivo attraverso il percorso storico compiuto nei secoli addietro a partire dalle sue radici – c’è il libro di Luigi La Rosa: “LA CATECHESI NELL’ANTICHITA’” (Ed. Giotto Arte della Stampa sas. di Trischitta Giuseppina e c. Me, Pag. 354).
Tra le motivazioni che hanno spinto l’autore (professore straordinario di Storia della Catechesi presso l’Istituto Teologico “S. Tommaso” di Messina) a svolgere questa rivisitazione, c’è anche la convinzione”, ben giustificata, che “la conoscenza del passato aiuta a prendere consapevolezza del vissuto quotidiano, delle problematiche, delle sfide che gli eventi lanciano alla fede del cristiano, dando nuovi stimoli a progettare il futuro con la consapevolezza delle ricchezze e dei limiti del patrimonio ricevuto dai padri”.
Una pubblicazione, dunque, densa di tanti riferimenti e passaggi epocali di un laborioso e variegato passato, ben articolati in una sequenza ordinata e particolareggiata, con cui “l’autore ci introduce in un cammino storico, attraverso il quale con uno sguardo panoramico ci fa vedere la catechesi come un grande albero che affonda le sue radici, attraversando molteplici percorsi storici e strutturandosi in modalità varie a seconda della particolare coscienza ecclesiologica, delle correnti esperienziali e/o teologiche e dei metodi, nella catechesi apostolica e patristica”.
Redazione