- Terremoto sud-est asiatico. Arcidiocesi di Mandalay: urgente assistenza umanitaria, manca tutto e in migliaia vivono per strada
- Striscia di Gaza, il parroco Romanelli: “C’è urgente bisogno di aiuti umanitari, viviamo un Calvario”
- Annunciazione del Signore: “Il ‘Si’ che accolse il Verbo di Dio e lo generò alla vita umana”
- San Giuseppe: “sposo e padre amato nella tenerezza, nell’obbedienza e nell’accoglienza”
- Papa al Gemelli: dopo un mese di degenza è arrivata la prima foto, nella cappellina dell’ospedale
- San Luigi Orione: luminoso esempio di spirito missionario e operatore di carità
SALESIANI – Valdocco : progetto “PassodopoPasso”, primo convegno nazionale
Articoli collegati
- Cattolici e politica. Appello di Bassetti: “Mai come oggi è fondamentale ricucire e ricostruire” per “guarire l’Italia e l’Europa”
- Migranti. Tragedia nel Mediterraneo, presidente Ramonda: “potenziare viaggi sicuri e legali, l’Europa faccia rispettare diritti umani in Libia”,
- Giornata mondiale nonni e anziani: “Nella vecchiaia daranno ancora frutti”
Il primo convegno nazionale del progetto “PassodopoPasso”, ideato dalla casa editrice salesiana Elledici, si terrà il 7 settembre 2019, a Valdocco, il quartiere torinese dove l’oratorio fondato da don Bosco ebbe la sua prima sede fissa, e dove il santo, nel 1854, diede vita alla Società Salesiana.
Si tratta di un progetto catechistico che accompagna le famiglie nell’educazione cristiana dei figli tra i 7 e i 12 anni. “PassodopoPasso” è stato ideato da don Valerio Bocci, direttore della Elledici, nel giugno 2014, con l’intento di costruire un cammino di fede per i preadolescenti. “L’argomento richiedeva sussidi nuovi, adatti ai giovani di oggi e non costruiti a tavolino”, segnala una nota. Così, don Bocci racconta di averne parlato con altri catecheti, don Michele Roselli, direttore dell’Ufficio Catechistico di Torino, e don Gabriele Mecca, attuale direttore dell’Ufficio Catechistico di Cuneo.
E da qui è partito il progetto, che circa la celebrazione dei sacramenti propone “un cambiamento di mentalità e di approccio, secondo una scansione di chiara ispirazione catecumenale”. In particolare, prevede “una preparazione spirituale e biblica alla celebrazione del sacramento – spiega don Mecca -.
La celebrazione del sacramento possibilmente a Pasqua o dopo la Pasqua per non perdere il legame che i Sacramenti hanno con il mistero pasquale. E un tempo adeguato di catechesi mistagogica, dopo la sua celebrazione, per aiutare a capire, approfondire e interiorizzare il significato e l’importanza del sacramento celebrato”.
____________
San Giovanni Bosco, conosciuto semplicemente come Don Bosco, è il più celebre santo piemontese di tutti i tempi. La sua popolarità è arrivata in tutto il mondo, grazie alla profusione della Famiglia Salesiana da lui fondata, ad oggi la congregazione religiosa più diffusa tra quelle di recente fondazione.
Quello di Don Bosco è stato un messaggio rivoluzionario in un tempo in cui i preti vivevano con distacco la vita del popolo. Donava una seconda possibilità a tutti i ragazzi che strappava dalle strade, i quali ritrovavano nell’oratorio di Valdocco un luogo in cui imparare ad essere onesti cittadini.
L’oratorio ebbe la sua prima sede fissa sotto la tettoia Pinardi, in zona Valdocco. Qui, nel 1854, don Bosco diede vita alla Società Salesiana, con la quale assicurò scuole e laboratori ai suoi ragazzi. Fondò persino la collana delle Letture Cattoliche, una serie di tascabili mensili.
Redazione da A. di I.