MESSINA RELIGIOSA – Storia, Identità e Cultura

Admon
di Admon Giugno 26, 2015 17:19

MESSINA RELIGIOSA – Storia, Identità e Cultura

  MESSINA  RELIGIOSA”

  ==  Storia, Identità e Cultura  ==    

L’Associazione culturale “Messina Religiosa”, in stretto collegamento con il “Gruppo di Montevergine” che ha sede presso l’omonimo Monastero a Messina, in Via XXIV Maggio 161, ha come finalità preminente quella di fornire adeguati stimoli costruttivi di “produzione culturale” rivolti alla nostra città. Si prefigge di esercitare questo ruolo attraverso strategie di affermazione socioculturale, intese a risvegliare e rafforzare l’identità collettiva, a migliorare le funzioni socio-politico-amministrative e del modo di vivere comune, facendo leva sui valori che derivano dall’enorme patrimonio tradizionale-storico-spirituale, che conferisce alla nostra città un’impronta identitaria cratterizzata da una forte componente religiosa.

“Messina Religiosa”, pertanto, intende svolgere attività di carattere culturale, civile e spirituale, rivolta ad approfondire la consapevolezza delle radici, delle potenzialità e valori che contraddistinguono la nostra collettività, e che rappresentano per i messinesi validi motivi di orgogliosa appartenenza. Tale impegno è incentrato soprattutto nella valorizzazione del prezioso patrimonio di religiosità e spiritualità che appartiene alla nostra storia, fra cui principalmente le tre grandi figure di Santi messinesi: Eustochia Smeralda Calafato, Annibale M. Di Francia e San Placido Martire; cui si unisce la tradizionale e caratterizzante devozione per la Madonna della Lettera, insieme ai numerosi altri personaggi messinesi avviati sulla via della beatificazione, che fanno di Messina una privilegiata “Terra di Santi”. Un insieme di fattori assai significativi e stimolanti che sul piano tradizionale, storico, civile, spirituale, religioso e culturale, ci spingono a “riappropriarci del nostro nobile passato per valorizzarlo e aprirlo sull’avvenire”.

Sulla scia di queste linee guida, dunque, la nostra vuol essere una Associazione di autentico impegno intellettuale, oltre che religioso; che,  per essere  veramente tale, deve produrre senso costruttivo, attraverso pratiche culturali di appartenenza identitaria, a vantaggio della nostra esistenza collettiva, e divulgarlo mediante la riscoperta e valorizzazione del patrimonio culturale religioso che ci appartiene. Patrimonio culturale religioso che accomuna le diverse realtà rappresentate dai vari ordini, congregazioni, confraternite, associazioni, gruppi e movimenti, con cui, pur nelle differenti specificità, sarebbe utile, per il bene della collettività,  trovare modalità di cooperazione e occasioni di iniziative congiunte.

Inoltre, tra le attività che si intendono svolgere non può non esserci un particolare interesse rivolto   a promuovere la valorizzazione dell’accogliente centralità di Messina, e del ruolo naturale che essa merita di rivestire nel solco di una secolare tradizione mediterranea ed europea, in particolar modo, nel segno della vocazione turistica che crediamo sia particolarmente congeniale alle caratteristiche della nostra città, e pertanto rispondente alle sue esigenze di sviluppo socio-economico.

A tale scopo, riteniamo pertinente dedicare un particolare lavoro di analisi e approfondimento delle risorse culturali e religiose presenti a Messina e provincia, al fine di metterne in risalto gli elementi rilevanti, non solo con l’obiettivo di favorire il rafforzamento dell’identità collettiva della città, ma anche per  valorizzarne le vocazioni comunitarie e territoriali, in ordine all’incremento del turismo religioso locale, allo scopo di favorire il rilancio dello sviluppo socio-economico cittadino. Sotto questo profilo, considerando che dal punto di vista antropologico l’identità di una comunità si identifica con la sua cultura, e questa, indubbiamente, ha fra le sue componenti principali la religiosità, possiamo ben dire che proprio nel grande “serbatoio” di valori religiosi che le appartiene, Messina ha un patrimonio di notevole entità. Ancor più importante perché ad esso si aggiunge una particolare ricchezza di storia, tradizioni, doti paesaggistiche e dinamiche territoriali di mobilità sociale, che fanno della nostra città un centro di rilevante importanza: una città, dunque, la cui particolare ricchezza va adeguatamente valorizzata e sviluppata.

Sulla base di queste premesse, nel quadro di un conseguente programma di massima da concretizzare, si rileva tutta l’importanza che ha – in ordine al turismo religioso – poter migliorare il rapporto tra luoghi sacri della memoria e visitatori, interni ed  esterni, che cercano di soddisfare un’esigenza interiore e di fede, unitamente al recupero del senso di identità di siti che hanno un significativo valore storico-culturale-spirituale. Una prospettiva che appare di grande valore  per la crescita sociale, identitaria ed economica di un territorio come il nostro che ne ha bisogno, e che, sotto questo profilo, è privilegiato, fra l’altro, per la sua posizione e conformazione geografica.

Anastasio Majolino

Admon
di Admon Giugno 26, 2015 17:19
Scriva un commento

Nessun commento

Ancora nessun commento!

Non ci sono commenti ancora, ma Lei potrebbe essere il primo a commentare questo articolo

Scriva un commento

Solo gli utenti registrati possono commentare gli articoli.

Messina Religiosa su FaceBook

RSS Sir

  • Beni culturali: Cei, lunedì il webinar “Comunità educanti. Condivisione di esperienze” 1 Febbraio 2025
    Lunedì 3 febbraio, dalle ore 9.30 alle 12, è in programma si terrà il nuovo incontro “Comunità educanti. Condivisione di esperienze”, organizzato dall’Ufficio nazionale per i beni culturali ecclesiastici e l’edilizia di culto della Cei, in collaborazione con le associazioni professionali di settore: Amei – Associazione Musei ecclesiastici italiani, Aae – Associazione Archivistica ecclesiastica e […]
  • Giornata per la vita: Teramo-Atri, “tutelare la natalità e la vita nascente” 1 Febbraio 2025
    “Le crescenti difficoltà sociali ed economiche (dalla globalizzazione alla crisi ambientale, dalla migrazione diffusa alle dinamiche geopolitiche in atto) che colpiscono strati sempre più ampi della popolazione mondiale, anche in società industrializzate, stanno determinando in tutto il pianeta una significativa diminuzione dei tassi di natalità e un incremento di fattori di rischio sociobiologici che impattano […]
  • Papa Francesco: nomina Paolo Conversi capo ufficio nella Sezione Rapporti con gli Stati della Segreteria di Stato 1 Febbraio 2025
    Il Papa ha nominato capo ufficio nella Sezione per i Rapporti con gli Stati e le Organizzazioni internazionali della Segreteria di Stato Paolo Conversi, minutante presso la medesima istituzione curiale. Ne dà notizia oggi la Sala Stampa della Santa Sede. Scarica l’articolo in pdf / txt / rtf / The post Papa Francesco: nomina Paolo […]
  • Medio Oriente: Valastro (Croce Rossa), “vittime civili aumentate del 67%” 1 Febbraio 2025
    “Troppo spesso, nelle aree interessate da conflitti, la popolazione civile e gli operatori umanitari diventano dei veri e propri bersagli”. A denunciarlo è Rosario Valastro, presidente della Croce Rossa italiana, in occasione della Giornata nazionale delle vittime civili delle guerre, che ricorre oggi, 1° febbraio. “Sono circa 120 le guerre in corso ai nostri giorni, […]
  • Bioetica: Roma, il 10 maggio la manifestazione nazionale “Scegliamo la vita” 1 Febbraio 2025
    Sabato 10 maggio  la Capitale ospiterà la manifestazione nazionale “Scegliamo la vita”, il più grande evento italiano per la tutela e la promozione della vita umana dal concepimento alla morte naturale. Attese decine di migliaia di partecipanti e oltre 120 associazioni, con famiglie, giovani, anziani e cittadini da tutta Italia pronti a scendere in piazza […]
  • Giornata vita consacrata, l’anno giubilare interpella ogni sorella e ciascuna fraternità 1 Febbraio 2025
    Il cammino giubilare, che riguarda tutti i battezzati, è un tempo propizio per rivisitare le radici della speranza cristiana: “nasce dall’amore e si fonda sull’amore che scaturisce dal Cuore di Gesù trafitto sulla croce. E la sua vita si manifesta nella nostra vita di fede, che inizia con il Battesimo, si sviluppa nella docilità alla […]
  • Papa Francesco: “La misericordia cambia il cuore” 1 Febbraio 2025
    “La misericordia cambia, la misericordia cambia il cuore”. Lo ha detto, a braccio, Papa Francesco, nella catechesi dell’udienza giubilare in Aula Paolo VI, gremita di fedeli al punto che si è dovuta svolgere contemporaneamente anche nella basilica di San Pietro, grazie ai maxischermi. E al termine dell’udienza, Francesco si è recato proprio in basilica per […]
  • Vita consacrata: Nocera Inferiore-Sarno, oggi pomeriggio celebrazione al santuario della Foce 1 Febbraio 2025
    Domani, domenica 2 febbraio, si celebra la Giornata mondiale della vita consacrata. “Una Giornata che ci vuole insieme per rendere grazie al Signore del dono della nostra vocazione e missione nella Chiesa e nel mondo. Quest’anno, in special modo, lo facciamo anche noi come ‘Pellegrini di Speranza’, nel contesto del Giubileo indetto da Papa Francesco […]
  • Papa Francesco: udienza giubilare, va in basilica a salutare i fedeli collegati con l’Aula Paolo VI 1 Febbraio 2025
    Al termine dell’udienza giubilare di oggi in Aula Paolo VI, il Papa si è recato nella basilica di San Pietro per salutare i fedeli che hanno seguito l’appuntamento da lì, grazie ai maxischermi installati per far fronte alla grande affluenza. “Buongiorno a tutti voi!”, il saluto a braccio di Francesco: “Voi avete sentito la predica […]
  • Papa Francesco: udienza giubilare, saluta il pastore Giovanni Traettino, “grande amico” 1 Febbraio 2025
    Al termine dell’udienza in Aula Paolo VI, il Papa ha salutato i pellegrini presenti e quelli collegati dalla basilica vaticana. “Oggi sono tanti, dobbiamo farlo in due posti diversi”, ha spiegato Francesco a braccio. Poi il saluto ai fedeli delle diocesi di Capua e di Caserta, venuti a Roma, con il loro pastore, mons. Pietro […]

Commenti recenti

    Archivi

     

    • 18:
    • 464:
    Febbraio 2025
    L M M G V S D
     12
    3456789
    10111213141516
    17181920212223
    2425262728  

    Login