- Terremoto sud-est asiatico. Arcidiocesi di Mandalay: urgente assistenza umanitaria, manca tutto e in migliaia vivono per strada
- Striscia di Gaza, il parroco Romanelli: “C’è urgente bisogno di aiuti umanitari, viviamo un Calvario”
- Annunciazione del Signore: “Il ‘Si’ che accolse il Verbo di Dio e lo generò alla vita umana”
- San Giuseppe: “sposo e padre amato nella tenerezza, nell’obbedienza e nell’accoglienza”
- Papa al Gemelli: dopo un mese di degenza è arrivata la prima foto, nella cappellina dell’ospedale
- San Luigi Orione: luminoso esempio di spirito missionario e operatore di carità
Convegno Regionale AINAT: “La Neurologia del Territorio in Sicilia, Agrigento 14-16 Novembre
Articoli collegati
- MESSINA – Festività Madonna di Lourdes, in corso le celebrazioni in preparazione della Solennità liturgica dell’11 febbraio
- MESSINA – La Divina Commedia in originale, e come l’ha tradotta in siciliano Rosa Gazzara.
- Roma segreta. Maria Regina dei Cuori: “memoria liturgica che nasconde un tesoro da riscoprire”
La neurologia territoriale svolge da sempre un ruolo chiave e strategico nella gestione del paziente con patologie del sistema nervoso, in sinergia con altri specialisti e con i MMG, risultando ovvio che essa debba operare secondo modalità coerenti e condivise: il convegno regionale AINAT SICILIA 2019, dunque, vuole essere un momento di corale crescita professionale. In esso verranno trattate, coerentemente alla propria mission statutaria, varie tematiche neurologiche orientate alla multidisciplinarietà ed alla costituzione di reti operative e funzionali per il paziente, occupandosi soprattutto di tutti quegli aspetti pratici con cui il neurologo territoriale ha quotidianamente a che fare, e la cui efficiente gestione rappresenta un PLUS per l’assistito.
La crescente “responsabilità” della neurologia ambulatoriale nella gestione della cronicità è emersa in tutti i suoi aspetti negli ultimi anni, quando si è preso atto che l’aspetto assistenziale territoriale di molte malattie neurologiche “croniche”, sia dal punto di vista diagnostico che terapeutico e riabilitativo, può essere coordinato dagli ambulatori ASP territoriali, auspicabilmente anche con la creazione di ambulatori “dedicati”, sempre e comunque in rete con l’Ospedale.
Il congresso regionale AINAT – Sicilia 2019 è una grande occasione offerta alla comunità neurologica per prendere atto dei mutati equilibri avvenuti fra territorio, vera cabina di regia, e l’ospedale, perché rendendo armonicamente e funzionalmente indipendenti e collaboranti i soggetti di questo rapporto, il servizio assistenziale al cittadino diviene più puntuale, confortevole, e con standard qualitativi elevati.
Definita da Pindaro, “la più bella tra le città mortali”, Agrigento racchiude in modo esemplare gli ingredienti fondamentali della bellezza siciliana: storia, cultura e natura; sarà per questo la cornice più adatta allo svolgersi di questo congresso regionale, che oltre alle attività scientifiche, promuoverà l’incontro tra specialisti anche di indirizzi differenti ma implicati nella gestione del medesimo paziente.
IL PROGRAMMA DETTAGLIATO DELLE SESSIONI:
GIOVEDÌ 14 NOVEMBRE 2019 14:00 18:25
SESSIONE I
Controversie assistenziali in neurologia territoriale Moderatori: Dott.ssa Floriana Battaglieri, Dott. Giovanni Scola
VENERDÌ 15 NOVEMBRE 2019 09:00 11:40
SESSIONE II
Disordini del Movimento Moderatori: Dott. Salvatore Cottone, Prof. Pietro Marano 11:40 14:00
SESSIONE III
Diagnosi e trattamento delle patologie neurologiche territoriali Moderatori: Dott. Carlo Alberto Mariani, Dott. Gennaro Cascone 14:00 15:30
SESSIONE IV
Update diagnostico-terapeutico nelle malattie neuromuscolari Moderatori: Prof. Giuseppe Vita, Dott. Matteo De Bartolo
SESSIONE V
Miscellanea Letture Sponsorizzate NO ECM
SABATO 16 NOVEMBRE 2019 08:55 12:00
SESSIONE VI
Disturbi del sonno. Moderatori: Dott. Lelio Marchese Ragona, Dott. William Scalzo
Redazione da A. di I.