- Gemma Galgani, la grande mistica che visse con intensa partecipazione la Passione di Gesù
- Giovanni Paolo II, Il percorso poetico e drammaturgico del pontefice polacco
- Terremoto sud-est asiatico. Arcidiocesi di Mandalay: urgente assistenza umanitaria, manca tutto e in migliaia vivono per strada
- Striscia di Gaza, il parroco Romanelli: “C’è urgente bisogno di aiuti umanitari, viviamo un Calvario”
- Annunciazione del Signore: “Il ‘Si’ che accolse il Verbo di Dio e lo generò alla vita umana”
- San Giuseppe: “sposo e padre amato nella tenerezza, nell’obbedienza e nell’accoglienza”
Papa Francesco a pranzo con i poveri: menu tradizionale con lasagna, pollo e tiramisù
Articoli collegati
- Giornata pro Orantibus. Ha ancora senso oggi la vita contemplativa?
- Ordine di Malta, Cisom: in prima linea nel soccorso dei rifugiati in pericolo. Celebrazione festa di San Giovanni a Messina
- MESSINA – Montevergine, nella ricorrenza del prossimo 11 giugno che precede di un anno il 30° anniversario (1988-2018) della canonizzazione di S. Eustochia, ritiro spirituale promosso dalle clarisse
Città del Vaticano, Papa Francesco è arrivato alle 12.20 in Aula Paolo VI, subito dopo la recita dell’Angelus. Ad attenderlo i circa 1500 poveri scelti quest’anno per pranzare con il Papa.
Il Pontefice, all’inizio del pranzo, ha rivolto un breve saluto. “Vi do il benvenuto: grazie per essere qui – ha detto Francesco – Auguro che il Signore ci benedica tutti, oggi: che Dio ci benedica tutti in questa riunione di amici, in questo pranzo, e le famiglie vostre. Che il Signore benedica tutti. Grazie e buon pranzo”.
Il menù è quello ormai tradizionale: una lasagna, bocconcini di pollo alla crema di funghi e patate, dolce, frutta e caffè.
Un menu senza carne di maiale per rispettare anche coloro che professano religioni che non la ammettono, ha sottolineato l’arcivescovo Rino Fisichella, presidente del Pontificio Consiglio della Nuova Evangelizzazione, il dicastero vaticano che cura l’organizzazione della giornata mondiale dei poveri.
La pasta è offerta da La Molisana, che ha fornito anche i pacchi-dono per tutti gli ospiti, insieme alla Coldiretti che ha donato confezioni di olio.
A servire il pasto, cinquanta volontari. Tovaglie bianche e gialle (i colori della Santa Sede) e tavoli rotondi, con l’eccezione di una lunga tavolata centrale, dove siede Papa Francesco con alcuni bisognosi. Al tavolo presidenziale col Papa siedono in tutto venti persone. Alla sinistra di Francesco un senzatetto italiano di Domodossola, che ha atteso il Pontefice col viso rigato di lacrime.
Redazione da ACI Stampa
Messina Religiosa su FaceBook
Sir
- Libri: mercoledì 16 aprile Laura Verrani presenta “Libere. Le audaci donne della Bibbia” 14 Aprile 2025Sarà presentato mercoledì 16 aprile in diretta streaming il nuovo libro della teologa Laura Verrani “Libere. Le audaci donne della Bibbia”, edito da Edizioni San Paolo. L’incontro, promosso in collaborazione con l’associazione Donne per la Chiesa, si terrà online alle ore 19. Nel volume, Verrani propone “un viaggio emozionante” nel mondo femminile delle pagine bibliche, […]
- Giubileo 2025: a Fiumicino l’installazione “The Last Supper: The Living Tableau” di Acosta per celebrare Leonardo e la bellezza 14 Aprile 2025È stata inaugurata all’aeroporto di Roma Fiumicino l’installazione “The Last Supper: The Living Tableau” di Armondo Linus Acosta. Nell’area di imbarco A del Terminal 1 i passeggeri possono ammirare nove minuti di cortometraggio dedicati al capolavoro di Leonardo da Vinci. L’iniziativa, promossa da Aeroporti di Roma in occasione del Giubileo, è patrocinata dal Dicastero per […]
- Governatorato-Ordine di Malta: emesso un francobollo per la canonizzazione di Carlo Acutis 14 Aprile 2025Il volto sereno, con uno zainetto sulle spalle, una maglietta rossa e tanta voglia di vivere, immerso nella natura. È lo scatto fotografico che ritrae Carlo Acutis sul Monte Subasio, nei pressi di Assisi, in una delle sue ultime gite prima della scomparsa, riprodotto in un francobollo dedicato a Carlo Acutis, in occasione della sua […]
- Processo in Vaticano: card. Becciu, “condotte sconcertanti che nulla hanno a che vedere con la verità” 14 Aprile 2025“La lettura dei messaggi pubblicati oggi sul quotidiano Domani sconcertano. Tali rivelazioni confermano quanto da me denunciato sin dall’inizio e che, in gran parte, il processo ha già dimostrato. Solo scelte discutibili adottate dal Tribunale, su sollecitazione dell’Ufficio del Promotore di Giustizia, hanno consentito a queste conversazioni di rimanere segrete”. È quanto si legge in […]
- Germania: a Dachau messe e preghiera per la pace per gli 80 anni dalla liberazione del lager 14 Aprile 2025L’arcidiocesi di Monaco e Frisinga, insieme alla Conferenza episcopale tedesca e a quella polacca, ricorderà l’80° anniversario della liberazione del campo di concentramento di Dachau con una messa e una preghiera per la pace sabato 26 aprile. Alla cerimonia, nella cappella Todesangst-Christi della memoriale, sono attesi circa 1.400 pellegrini dalla Polonia e dalle comunità polacche […]
- Vaticano: quattordici nuovi veicoli elettrici per la mobilità sostenibile 14 Aprile 2025Prosegue l’impegno del Governatorato dello Stato della Città del Vaticano per la mobilità sostenibile. Sono in arrivo quattordici nuovi veicoli elettrici, di cui quattro passeggeri Melex destinati alla Gendarmeria e dieci utility Goupil per le esigenze dei servizi interni. La fornitura, realizzata da Exelentia (Italian Mobility Factory), rientra nel programma “Conversione ecologica 2030”, avviato nel […]
- Nazareno Lanciotti: don Gabrieli (postulatore), un sacerdote con “grande zelo missionario alimentato dalla grande preghiera giornaliera” 14 Aprile 2025“Lo zelo missionario alimentato dalla grande preghiera giornaliera nella quale aveva coinvolto tutta la comunità nel lontano Mato Grosso”. Così don Enzo Gabrieli parla di padre Nazareno Lanciotti morto il 22 febbraio 2001 in seguito ad un agguato avvenuto nella missione di Jauru (Mato Grosso, Brasile) la sera dell’11 febbraio. Papa Francesco questa mattina ha […]
- Noticum: “Medioriente in movimento”, Amazzonia e Haiti sulla rivista missionaria digitale 14 Aprile 2025È online il numero di aprile di Noticum, la rivista digitale della Fondazione Missio. Su questo numero, in primo piano, “Medioriente in movimento”, con interventi del Custode di Terra Santa padre Francesco Patton, del nunzio in Siria cardinale Zenari, e di altri missionari che lavorano in Medioriente intervenuti all’appuntamento de I Martedì del Mondo che […]
- Comunione e liberazione: a Rimini esercizi spirituali dedicati alla carità, in 26.000 da tutto il mondo 14 Aprile 2025Si sono conclusi ieri a Rimini gli esercizi spirituali della Fraternità di Comunione e Liberazione, quest’anno incentrati sulla virtù della Carità, dopo la Fede e la Speranza trattate negli anni precedenti. Oltre 19.000 i partecipanti in presenza, con altri 7.000 collegati da tutta Italia e dall’estero. Con il titolo “Abbiamo conosciuto l’amore” (1Gv 3,16), le […]
- Papa Francesco: riceve il card. Semeraro. Antonio Gaudì diventa Venerabile 14 Aprile 2025Il Papa ha ricevuto questa mattina in udienza il card. Marcello Semeraro, prefetto del Dicastero delle Cause dei Santi, per la promulgazione di decreti riguardanti nuovi santi e beati. Lo rende noto la Sala Stampa della Santa Sede, che per la prima volta dal ricovero del Santo padre al Gemelli, il 14 febbraio, per una […]
Articoli recenti
- Gemma Galgani, la grande mistica che visse con intensa partecipazione la Passione di Gesù
- Papa Francesco dopo il ricovero, la prima uscita in piazza S. Pietro per il Giubileo degli ammalati
- Giovanni Paolo II, Il percorso poetico e drammaturgico del pontefice polacco
- Terremoto sud-est asiatico. Arcidiocesi di Mandalay: urgente assistenza umanitaria, manca tutto e in migliaia vivono per strada
- Striscia di Gaza, il parroco Romanelli: “C’è urgente bisogno di aiuti umanitari, viviamo un Calvario”
Commenti recenti
Archivi
- Aprile 2025
- Marzo 2025
- Febbraio 2025
- Gennaio 2025
- Dicembre 2024
- Novembre 2024
- Ottobre 2024
- Settembre 2024
- Agosto 2024
- Luglio 2024
- Giugno 2024
- Maggio 2024
- Aprile 2024
- Marzo 2024
- Febbraio 2024
- Gennaio 2024
- Dicembre 2023
- Novembre 2023
- Ottobre 2023
- Settembre 2023
- Agosto 2023
- Luglio 2023
- Giugno 2023
- Maggio 2023
- Aprile 2023
- Marzo 2023
- Febbraio 2023
- Gennaio 2023
- Dicembre 2022
- Novembre 2022
- Ottobre 2022
- Settembre 2022
- Agosto 2022
- Luglio 2022
- Giugno 2022
- Maggio 2022
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Agosto 2021
- Luglio 2021
- Giugno 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019
- Novembre 2019
- Ottobre 2019
- Settembre 2019
- Agosto 2019
- Luglio 2019
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Febbraio 2019
- Gennaio 2019
- Dicembre 2018
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Luglio 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Aprile 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Dicembre 2017
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Settembre 2017
- Agosto 2017
- Luglio 2017
- Giugno 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
Categorie
- 236:
- 461: