- Terremoto sud-est asiatico. Arcidiocesi di Mandalay: urgente assistenza umanitaria, manca tutto e in migliaia vivono per strada
- Striscia di Gaza, il parroco Romanelli: “C’è urgente bisogno di aiuti umanitari, viviamo un Calvario”
- Annunciazione del Signore: “Il ‘Si’ che accolse il Verbo di Dio e lo generò alla vita umana”
- San Giuseppe: “sposo e padre amato nella tenerezza, nell’obbedienza e nell’accoglienza”
- Papa al Gemelli: dopo un mese di degenza è arrivata la prima foto, nella cappellina dell’ospedale
- San Luigi Orione: luminoso esempio di spirito missionario e operatore di carità
Diocesi di Messina – XXXIX Convegno Caritas diocesana, “Da questo vi riconosceranno…” Comunità chiamate alla testimonianza della carità
Articoli collegati
- Natale del Signore. Alcuni pensieri di Papa Francesco per meditare sullo spirito di questa festa
- MESSINA – Offerta del “cero votivo” a S. Eustochia Smeralda, Copatrona della città, lunedi 22 agosto al Monte di Pietà
- Camaro, antico e popoloso rione di Messina: origini, significati linguistici e tradizioni. La venerazione di San Giacomo Apostolo
Si terrà sabato 28 dicembre a Messina, presso l’Auditorium Mons. Fasola, via S. Filippo Bianchi, 28, alle ore 09,30, il XXXIX Convegno Caritas diocesana dal titolo “ Da questo vi riconosceranno…” Comunità chiamate alla testimonianza della carità.
Anche quest’anno, il Convegno segna la terza tappa del percorso avviato durante la settimana che ci ha preparati alla III Giornata Mondiale dei Poveri, con l’obiettivo di riscoprire il valore profetico del metodo che la Caritas si è data sin dal suo nascere: ascoltare, osservare e discernere… per animare (agire).
La Caritas, sempre a partire dai poveri, è chiamata a discernere per agire in due direzioni: sensibilizzare e convertire la comunità ecclesiale a creare le condizioni per una nuova politica e un cambiamento sociale. Si tratta, in poche parole, di promuovere forme progressive e diffuse di responsabilità e impegno.
Sarà S.Em.za il Cardinale Francesco Montenegro, Arcivescovo Metropolita di Agrigento, ad aiutarci in questa riflessione con l’apporto della sua significativa esperienza nella Caritas locale e italiana.
Il Convegno si aprirà con la Lectio divina guidata da suor Michela Refatto, delle suore Francescane dei Poveri. Mentre concluderà i lavori il direttore dell’Ufficio catechistico diocesano, don Giuseppe Lonia, che, alla luce di quanto sarà offerto nella mattinata, ci aiuterà a riconoscere il ruolo delle Caritas parrocchiali nell’animare la comunità ecclesiale e renderla soggetto e luogo della testimonianza della carità, in cui rendere possibile il passaggio ad una pastorale in stile catecumenale.
Programma:
Introduzione: don Nino BASILE, direttore Caritas diocesana
Lectio Divina: Sr. Michela REFATTO, sfp
Saluti: S.E. Mons. Giovanni ACCOLLA, Arcivescovo di Messina Lipari S.Lucia del Mela
Relazione: S.Em.za Card. Francesco MONTENEGRO, Arcivescovo di Agrigento
Conclusioni: don Giuseppe LONIA, Direttore dell’Ufficio catechistico diocesano.
Redazione da comunicato st.