- Terremoto sud-est asiatico. Arcidiocesi di Mandalay: urgente assistenza umanitaria, manca tutto e in migliaia vivono per strada
- Striscia di Gaza, il parroco Romanelli: “C’è urgente bisogno di aiuti umanitari, viviamo un Calvario”
- Annunciazione del Signore: “Il ‘Si’ che accolse il Verbo di Dio e lo generò alla vita umana”
- San Giuseppe: “sposo e padre amato nella tenerezza, nell’obbedienza e nell’accoglienza”
- Papa al Gemelli: dopo un mese di degenza è arrivata la prima foto, nella cappellina dell’ospedale
- San Luigi Orione: luminoso esempio di spirito missionario e operatore di carità
Covid-19 e preghiera: il Rosario da Pompei su Tv2000 e in diretta social Cei, il 15 aprile ore 21
Articoli collegati
- MESSINA – Madonna di Lourdes, sabato 11 febbraio celebrazione della Solennità liturgica alla presenza dell’Arcivescovo Giovanni Accolla
- Città di San Marino, Il Passio 2022: Via Crucis vivente. Un progetto Monache Adorazione Perpetua
- MESSINA – 50° anniversario ordinazione di sei sacerdoti, celebrato solennemente nella chiesa di Montevergine
Avvenire, Tv2000, InBluradio, Sir e Federazione dei settimanali cattolici e Corallo, d’intesa con la Segreteria generale della Cei, invitano i fedeli, le famiglie e le comunità religiose a ritrovarsi mercoledi 15, alle 21, per recitare insieme il Rosario che verrà trasmesso da TV2000 e InBluradio oltre che in diretta Facebook sulla pagina ufficiale della Cei. Questa volta andrà in onda dal Santuario della Beata Vergine del Santo Rosario di Pompei. A guidarlo sarà l’arcivescovo prelato e delegato pontificio, mons. Tommaso Caputo, e si concluderà con la Supplica alla Vergine del Santo Rosario di Pompei.
La sera del 15 aprile “il santuario di Pompei aprirà le sue braccia e il suo cuore a tutti i nostri connazionali perché la casa di Maria è anche la dimora degli uomini e delle donne del nostro Paese, che sta vivendo la sofferenza e la paura di una prova misteriosa e inattesa”: afferma l’arcivescovo prelato di Pompei, mons. Tommaso Caputo, invitando al quinto appuntamento con il “Rosario per l’Italia”.
“La preghiera dà conforto e speranza e, oggi, la Chiesa italiana invita tutti a unirsi nella recita del santo rosario, che il fondatore del santuario, il beato Bartolo Longo, nella celebre supplica alla Beata Vergine, definì ‘catena dolce che ci rannodi a Dio, vincolo di amore che ci unisci agli Angeli, torre di salvezza negli assalti dell’inferno, porto sicuro nel comune naufragio’”, prosegue mons. Caputo.
La recita del rosario del 15 aprile, durante la quale saranno meditati i Misteri della Gloria, si concluderà con la supplica alla Vergine del Santo Rosario di Pompei.
“In questo periodo, nel quale non è possibile partecipare alle celebrazioni in basilica (che resta comunque aperta, in determinati orari, per la preghiera personale) decine di migliaia di persone stanno seguendo, ogni giorno alle 17, la recita del rosario in streaming sulla pagina Facebook del santuario e altrettante hanno assicurato la propria partecipazione alla ‘Staffetta del Rosario’, proposta ai pompeiani e ai devoti della Madonna del Rosario”, ricorda una nota del santuario. Ogni giorno, dalle 7 alle 22, ognuno sceglie una mezz’ora nella quale recitare il Rosario, così da creare una vera e propria catena di preghiera. È possibile comunicare l’orario scelto sulla pagina Facebook ufficiale “Pontificio Santuario di Pompei”, mediante un post specifico dedicato all’iniziativa. Anche la santa Messa delle ore 10 e la recita della supplica, alle 12, sono molto seguite.
Redazione da ag. di i.