Chiesa e Covid19, Bassetti (presidente Cei): “È tempo di riprendere le celebrazioni”

Redazione1
di Redazione1 Aprile 24, 2020 21:32

Chiesa e Covid19, Bassetti (presidente Cei): “È tempo di riprendere le celebrazioni”

il Cardinale Gualtiero Bassetti, in una lettera inviata all’arcidiocesi di Perugia – Città della Pieve, pubblicata ieri, pone la questione riguardante l’impegno dei vescovi per la fase 2, manifestando l’intenzione della Chiesa di voler tornare a celebrare la Messa con la presenza del popolo. I vescovi hanno sospeso le celebrazioni pubbliche quando hanno percepito che il pericolo pandemia diventava reale. Ma ora –  sottolinea il Cardinale Gualtiero Bassetti, presidente della Conferenza Episcopale Italiana – è arrivato il tempo di riprendere la celebrazione dell’Eucarestia domenicale e dei funerali in chiesa, oltre ai battesimi e a tutti gli altri sacramenti”. Certo, con tutte le precauzioni necessarie e senso di responsabilità.

Le sue parole fanno eco a quelle della segreteria generale della CEI, che ha annunciato il 16 aprile colloqui con il governo per un “accesso meno condizionato ai luoghi di culto”. Parlando con ACI Stampa il 18 aprile, don Ivan Maffeis, sottosegretario della Conferenza Episcopale Italiana, affermava che la CEI aveva presentato al governo alcuni orientamenti per la ripresa delle celebrazioni liturgiche.

Nella sua lettera, il cardinale Bassetti ha messo in luce la “situazione inedita” che si trova oggi ad affrontare la Chiesa cattolica, forse capace di “saper dire come si affronta una situazione di persecuzione”, ma disorientata di fronte a “questa prova collettiva”.

“Non appena ci si è accorti che anche in Italia il pericolo di contagio era più che reale – precisa il Cardinale Bassetti – abbiamo dovuto sospendere ogni attività pubblica, inclusa la celebrazione dell’Eucarestia con la presenza dei fedeli. E questo ci ha messo subito in difficoltà, dal momento che l’Eucarestia è per tutti, sacerdoti e fedeli, fonte e culmine di tutta la vita cristiana”.

Il presidente della CEI loda la generosità, l’inventiva e il coraggio con quale sono state moltiplicate le Messe in streaming, a cominciare dallo stesso Papa Francesco. Ma, aggiunge, “guardare la Messa non è celebrarla. Messe senza popolo, popolo senza Messa”. In questo tempo, aggiunge il cardinale, si è puntato sulla maturità del popolo cristiano di vivere la vita della Chiesa pregando da casa, seguendo la Liturgia delle Ore.

“Ma ora – afferma – lo dico in coscienza a tutte le istituzioni, è arrivato il tempo di riprendere la celebrazione dell’Eucarestia domenicale e dei funerali in chiesa, oltre ai battesimi e a tutti gli altri sacramenti, naturalmente seguendo quelle misure necessarie a garantire la sicurezza in presenza di più persone nei luoghi pubblici”.

Il Cardinale Bassetti parla di una Chiesa che sta vivendo “un deserto che non abbiamo scelto, che ci appare pieno di pericoli mortali e del quale non si vede ancora la fine”.

L’arcivescovo di Perugia – Città della Pieve paragona la situazione alla traversata di Israele nel deserto, con gli israeliti che si chiedevano se il Signore fosse o meno in mezzo a loro. È la stessa domanda dell’oggi. “In questo momento – scrive il cardinale – di deserto che stiamo vivendo, la comunità cristiana deve saper abitare questa domanda, condividerla con tanti esseri umani che oggi rispondono «no, il Signore non è affatto in mezzo a noi, anzi, non c’è proprio alcun Signore in cielo»”.

Si deve camminare in un mondo in cui “si ha l’impressione sia rimasta a margine. Ricorda che la tentazione di Israele, in questi dubbi, è quella di “costruirsi un Dio su misura”, ed è quello che si fa oggi, accusando “un Dio che ci siamo creati di aver mandato la pandemia”. Invece “Il Dio biblico è un Dio che libera e che salva, che non tollera il male. È un Dio che scommette sulla libertà dell’essere umano e che vuole che sia l’umanità stessa a realizzare il suo progetto nel mondo”.

Per il cardinale Bassetti, il rischio è che “una volta usciti da questa pandemia, il mondo occidentale rimanga ancor più convinto che la vera salvezza viene solo dalla scienza e che la religione può tutt’al più avere un ruolo subalterno, magari consolatorio, ai margini della razionalità. Per le Chiese cristiane è l’ora di puntare sulla maturità della fede”.

Una maturità necessario in un tempo di crisi e apocalittico come questo, un’ora della storia in cui “il Signore ci rivela per quel che veramente siamo, per quello in cui realmente crediamo. Mi auguro che questa ‘crisi’ e questa ‘apocalisse’ si trasformino in un’opportunità che ci aiuti a confidare meno nelle nostre forze, ad abbandonarci all’aiuto che viene dal Signore, e ad essere più solidali gli uni verso gli altri”.

 

 

 

Redazione da ag. di i.

 

Redazione1
di Redazione1 Aprile 24, 2020 21:32

Messina Religiosa su FaceBook

RSS Sir

  • Donare unità e pace lì dove la Provvidenza ci ha posti 12 Aprile 2025
    Il Tempo di Quaresima volge al termine e ci avviciniamo a grandi passi a quei giorni che ci immergono nella luce intensa dei misteri più sacri della nostra fede, quelli della Passione e della Risurrezione, che sono il compendio della nostra redenzione e il fondamento delle nostre speranze. In questo “tempo forte” la Chiesa ci […]
  • Dipendenza da rami d’ulivo 12 Aprile 2025
    Si avvicina uno dei giorni più belli e temuti da noi poveri parroci… la Domenica delle Palme. Uno dei più belli, perché mai come in questo giorno la comunità risplende in pienezza: la chiesa strabocca di partecipanti, il quartiere si anima con le processioni che lo attraversano come un vitale flusso sanguigno rosso e verde […]
  • Papa Francesco: in preghiera nella Basilica di Santa Maria Maggiore alla vigilia della Domenica delle Palme 12 Aprile 2025
    Nel primo pomeriggio di oggi Papa Francesco ha raggiunto la Basilica di Santa Maria Maggiore e, alla vigilia della Domenica delle Palme e della Settimana Santa, si è fermato a pregare davanti all’icona della Vergine, Salus Populi Romani. Lo rende noto la Sala Stampa della Santa Sede. Scarica l’articolo in pdf / txt / rtf […]
  • Riconciliazione: Roma, il card. Parolin al convegno “Perdoniamo e chiediamo perdono” nel 60° della lettera dei vescovi polacchi ai confratelli tedeschi 12 Aprile 2025
    Nel 60° anniversario della lettera di riconciliazione dei vescovi polacchi ai vescovi tedeschi, datata 18 novembre 1965, si terrà martedì 29 aprile, a Roma, il convegno “Perdoniamo e chiediamo perdono”. Ad organizzarlo sono l’Ambasciata della Repubblica di Polonia presso la Santa Sede, l’Ambasciata della Repubblica Federale di Germania presso la Santa Sede e la Pontificia […]
  • Pietà Popolare: mons. Pennisi (Confraternite Diocesi Italia), “raccordare devozione popolare con la Parola di Dio e con la liturgia” 12 Aprile 2025
    “Quest’anno giubilare rappresenta un’occasione straordinaria per riscoprire le radici della nostra fede e della nostra speranza, per incrementare la nostra carità e rinnovare il nostro impegno confraternale”. È quanto afferma mons. Michele Pennisi, arcivescovo emerito di Monreale, e Assistente della Confederazione delle Confraternite delle Diocesi d’Italia, in un messaggio diffuso alla vigilia della Settimana Santa. […]
  • Papa Francesco: ai giovani dell’Univ 2025, “camminate entusiasti nella fede, diligenti nella carità e perseveranti nella speranza” 12 Aprile 2025
    “Quanti motivi per rendere grazie a Dio e continuare a camminare entusiasti nella fede, diligenti nella carità e perseveranti nella speranza!”. Lo scrive Papa Francesco nel messaggio inviato ai giovani partecipanti al Congresso internazionale Univ 2025, in corso a Roma dal 12 al 20 aprile, in occasione dell’Anno Santo e del centenario dell’ordinazione sacerdotale di […]
  • La Passione di Cristo nei giardini del Don Guanella 12 Aprile 2025
    Si è svolta al Don Guanella la Via Crucis della XXXI Prefettura di Roma che, come ogni anno, nella struttura di via Aurelia, assume le forme della rappresentazione della Passione del Signore. Nella preghiera iniziale mons. Ignazio Sanna, arcivescovo emerito di Oristano, ha ricordato che non siamo estranei alla Passione di Cristo, che ha portato […]
  • Cure palliative: il volto più umano della medicina moderna nel tempo del Giubileo 12 Aprile 2025
    Nel 1992, il medico e scrittore Colin Douglas affermava sul British Medical Journal che il “movimento hospice è troppo buono per essere vero, e troppo piccolo per essere utile”. Se trent’anni fa erano pochi coloro che avevano familiarità con i concetti di hospice e cure palliative, oggi questi termini sono entrati nel vocabolario comune. Tuttavia, […]
  • Diocesi: Trento, i riti della Settimana Santa con il vescovo Tisi 11 Aprile 2025
    Al via la Settimana Santa dell’arcidiocesi di Trento. Alle 10, domenica, l’arcivescovo Lauro Tisi benedirà i rami d’ulivo nella basilica di S. Maria Maggiore e guiderà la processione fino alla cattedrale, dove celebrerà la messa. In serata, dopo il canto dei Vespri, alle ore 17 avrà inizio la preghiera cosiddetta delle “Quarantore” con l’adorazione eucaristica […]
  • Vaticano: Settimana Santa, migliaia di fiori e piante addobberanno piazza San Pietro 11 Aprile 2025
    Migliaia di fiori e piante, provenienti dall’Italia e dall’Olanda, adorneranno piazza San Pietro e la Basilica Vaticana in occasione delle celebrazioni della Settimana Santa. Lo rende noto un comunicato del Governatorato dello Stato della Città del Vaticano. Le maestranze del Servizio giardini e ambiente della Direzione delle infrastrutture e servizi del Governatorato dello Stato della […]

Commenti recenti

    Archivi

     

    • 618:
    • 704:
    Aprile 2025
    L M M G V S D
     123456
    78910111213
    14151617181920
    21222324252627
    282930  

    Login